Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terre

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254255
Previati, Gaetano 9 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fra i rossi rintracciò il minio e gli ossidi di ferro o terre rosse comuni e nelle pitture, che egli dice a fresco dei bagni di Tito, i rossi

trattato di pittura

Pagina 142

Ocrie rosse. — Le ocrie rosse o terre sono pure un prodotto naturale o artificiale a seconda che si ricavano dai giacimenti naturali di alcune

trattato di pittura

Pagina 182

Ocrie gialle o terre gialle, chiare e scure. — Questi colori dimostrati esistere sulle più antiche pitture egiziane, descritti da Plinio e Vitruvio

trattato di pittura

Pagina 182

temperandolo prima per qualche tempo nell’acqua di calce. Ma in tal modo perde molto del suo colore, pure rimanendo sempre più colorito delle terre rosse

trattato di pittura

Pagina 184

L’allumina o le terre argillose, come il bianco di Spagna, il bianco di Meudon, di Bougival, di Troyes e la terra di Vicenza; altre sostanze come la

trattato di pittura

Pagina 185

chiaro-scuri. Adoperata anche nella pittura ad olio, la sua indicazione vera però è per l’affresco e la tempera. Come le terre rosse naturali, la terra

trattato di pittura

Pagina 187

colori adoperati dagli antichi (perchè più assai sopportano il ranno o altra materia men forte, le terre naturali e i colori artificiali) non solo

trattato di pittura

Pagina 268

Il Museo archeologico di Firenze possiede alcuni campioni di colori portati dall’Egitto dal Rosellini, fra i quali sono resine colorate, due terre

trattato di pittura

Pagina 30

nasce dalla terra, che sono terre di più sorta di colori delle quali io credo che ne sia per ogni banda d’Italia abbastanza per essere conosciute

trattato di pittura

Pagina 63

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261231
De Chirico, Giorgio 2 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non scivola facilmente; le tinte scure, e in special modo le terre, diventano rapidamente opache per effetto dell’olio che il gesso assorbe in gran

trattato di pittura

Pagina 13

Fatto questo si campiscono i contorni con una preparazione di colori neutri; al solito: terre e nero. Tale preparazione si farà del tono che si vuole

trattato di pittura

Pagina 57

Cerca

Modifica ricerca