Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terra

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254258
Previati, Gaetano 28 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il primo consisteva in un’argilla verdastra e saponacea allo stato naturale, simile alla terra di Verona.

trattato di pittura

Pagina 138

In una stanza dei bagni di Tito rinvenne sir Davy un gran vaso di terra con grande quantità di colori gialli, riconoscendo in alcuni dell’ocria mista

trattato di pittura

Pagina 141

dominanti ritiene ossidi di ferro, e minio quello impiegato negli ornamenti di contorno. Nei bagni di Tito trovò sir Davy un vaso di terra rossa contenente

trattato di pittura

Pagina 142

Trovò pure nel vaso dei colori mescolati tre differenti varietà di verdi, l’una con tendenza al verde oliva che era terra di Verona, l’altra un verde

trattato di pittura

Pagina 142

, ocria bruciata. Rossi — Terra rossa detta maiolica, cinabro di miniera ed artificiale, balarminio, lacca rossa, minio. Azzurri — Oltremarino, Pongaro

trattato di pittura

Pagina 145

, zafferano. Rossi — Rosso di terra, cinabrese chiaro, minio, cinabrio, lacca fine, lacca di verzino, lapis matita, sangue di drago porporino. Verdi

trattato di pittura

Pagina 146

in carta). Giallo di terra (detto ocria). Giallo di terra abbruciata (tende al color giuggiolino e serve ai pittori per ombrare i gialli chiari

trattato di pittura

Pagina 146

Più spesso l’industria rifacendo con processi più rapidi il lento lavorìo che si compie nelle viscere della terra o creando nuove combinazioni

trattato di pittura

Pagina 149

, il cinabro, il vermiglione, il minio, le lacche di Robbia, l’indaco, il bistro, la seppia e la terra di Cassel, ma per la grande quantità di tutti gli

trattato di pittura

Pagina 171

la terra verde, il verde di cobalto, il verde smeraldo, l’oltremare, ed il bleu di cobalto, ed infine pei violetti ed i neri, fra l’ossido di ferro

trattato di pittura

Pagina 173

spirale e sostenute da un peduccio entro vasi di terra verniciata contenente certa quantità di aceto. I vasi posti l’uno accanto all’altro si collocano

trattato di pittura

Pagina 176

fra i colori adoperati dai Greci e dai Romani, confermati dall’uso sempre più divulgatosi, fra i più solidi della pittura, ad eccezione della terra

trattato di pittura

Pagina 182

I nomi più comuni sotto i quali gli ossidi di ferro corrono per l’arte sono, pei gialli, terra gialla di Siena chiara e scura, terra gialla di Siena

trattato di pittura

Pagina 183

L’allumina o le terre argillose, come il bianco di Spagna, il bianco di Meudon, di Bougival, di Troyes e la terra di Vicenza; altre sostanze come la

trattato di pittura

Pagina 185

Il cinabro e il vermiglione vanno soggetti a falsificazioni col minio, la terra rossa, il mattone pesto, il sangue di drago, l’orpimento, lo

trattato di pittura

Pagina 185

La terra verde naturale, non ostante il suo colore poco intenso e la poca virtù di coprire, si annovera però fra i colori più solidi della pittura. È

trattato di pittura

Pagina 187

Terra verde naturale di Verona. — Si ritiene questo colore come un’argilla colorata dai solfuri di rame. Si trova in Tirolo, in Polonia, in Ungheria

trattato di pittura

Pagina 187

La terra di Vicenza, di Civita Castellana, i bianchi di Meudon, di Bougival e di Troyes, ed altre crete per sè untuose, grasse al tatto e di forte

trattato di pittura

Pagina 199

corteccia del tronco, oppure in grumi se cade in terra.

trattato di pittura

Pagina 205

ciò fatto quasi subito si spiccò e mestica e colore e quanto era sopra la tela accartocciato in minuti pezzi andò in terra, senza che altro del bel

trattato di pittura

Pagina 268

Il rosso ritiene per la massima parte della terra rossa naturale, lo stesso rosso che si ottiene calcinando l’ocria gialla, non sembrandogli tuttavia

trattato di pittura

Pagina 30

Il verde generalmente olivastro che stimò dapprima un genere di terra simile a quella di Verona, si persuase essere una sostanza nella quale il

trattato di pittura

Pagina 31

dall’Enciclopedia, ove è scritta e lodata l’operazione del suddetto autore. Incominciai prima a scaldare l’acqua naturale in un pignattino di terra

trattato di pittura

Pagina 43

terra battuta, coperto di calce pura, sul quale si scorgevano le leggere linee tracciate a punta che servirono a limitare il campo dei colori e

trattato di pittura

Pagina 53

, mentre in tal grossezza doveva screpolare il colore, oppure talvolta scrostarsi affatto e stando dei secoli sotto terra imputridirsi ed ammuffire

trattato di pittura

Pagina 54

nasce dalla terra, che sono terre di più sorta di colori delle quali io credo che ne sia per ogni banda d’Italia abbastanza per essere conosciute

trattato di pittura

Pagina 63

carbone di terra compiono infine la serie dei colori principali usati dai pittori fiamminghi.

trattato di pittura

Pagina 87

trovandosi usata dai pittori antichi la malachite; e la terra verde, troppo fiacca fra quelle intense tonalità dai colori pressochè puri ed aumentati d

trattato di pittura

Pagina 87

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261252
De Chirico, Giorgio 12 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

olio qualsiasi (piuttosto della terra rossa o della terra di Siena bruciata, anche con il nero d’avorio si ottiene un buon risultato). Il colore dev

trattato di pittura

Pagina 17

La terra di Cassel cambia e fa cambiare i colori con cui la si mescola; usata isolatamente cambia meno specie se distesa sopra una superficie bene

trattato di pittura

Pagina 26

alquanto forte. Tale lastra si terrà sempre ben pulita lavandola dopo ogni macinazione con stracci bagnati.

trattato di pittura

Pagina 32

luminosità straordinarie; i rossi, gli azzurri cerulei brillano come pietre preziose; i colori più scuri, come il nero, la terra d’ombra bruciata, la

trattato di pittura

Pagina 38

tono chiarissimo con bianco di zinco, un po’ di nero di vite, ocra gialla e terra d’ombra bruciata; si impastano bene questi colori diluendoli con

trattato di pittura

Pagina 48

freddo con bianco, nero di vigna e un po’ di terra d’ombra o di terra di Siena bruciata. Sopra quest’impasto e dopo che sarà bene asciutto, si

trattato di pittura

Pagina 50

’oltremare, la terra di Siena e la terra d’ombra bruciata, la terra di Cassel, ecc.; poiché così la velatura e sfregatura viene sempre dura, sorda e

trattato di pittura

Pagina 52

fosse ridipinto con una aggiunta di bianco. Per esempio una terra rossa o un’ocra rossa sfregata di bianco danno un viola grigio tenuissimo di una

trattato di pittura

Pagina 52

colori per tali toni saranno piuttosto la terra d’ombra e la terra di Siena bruciata, la terra verde e il nero. La terra d’ombra e la terra verde

trattato di pittura

Pagina 53

Le ombre del giallo col bruno van Dyck e la terra di Siena bruciata o naturale, secondo l’intensità.

trattato di pittura

Pagina 58

colore grigio marronastro caldo (bianco con nero di vigna o d’avorio e terra d’ombra bruciata, o anche bianco con terra di Cassel).

trattato di pittura

Pagina 59

fatto con terra di Siena e terra d’ombra bruciata, terra di Cassel e un po’ di bianco.

trattato di pittura

Pagina 62

Cerca

Modifica ricerca