Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questi

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La tecnica della pittura

254302
Previati, Gaetano 48 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

eccellenza, perchè i migliori architetti, scultori, e pittori d’allora erano usciti dalle sue botteghe. Questi avendo imparato durante il loro tirocinio a

trattato di pittura

Pagina 10

tinte, e altri consiglia una mano di colla o di vernice leggera; ma è evidente che con qualunque di questi rimedi si alterano le condizioni

trattato di pittura

Pagina 103

sfavorevolissima per una salda congiuntura cogli strati che verranno a coprirlo, se questi, anzichè contenersi nei limiti di sottili impasti e

trattato di pittura

Pagina 105

questi anche il conglutinante che dovrebbe impartirgli la lucidezza.

trattato di pittura

Pagina 108

Il primo di questi pericoli può essere procacciato dall’abuso dell’essenza di petrolio, che, per alcune sue proprietà superiori a quelle dell’essenza

trattato di pittura

Pagina 115

Per la stessa causa se l’introduzione dell’essenza di petrolio fosse tanto eccessiva da procurare la scomparsa completa dell’olio dai colori, questi

trattato di pittura

Pagina 116

femminile, il lucido di una pelle verniciata riflettenti gli oggetti vicini, ma la caricatura di questi e consimili esempi non prova se non che la debolezza

trattato di pittura

Pagina 117

pastello con quello della tempera asciutta. Ma bisogna fissare questi tocchi che possono facilmente crollare dal dipinto o essere spazzati via, e ciò si

trattato di pittura

Pagina 127

Due processi una volta considerati minori, l’acquerello ed il pastello, in questi ultimi tempi presero a richiamarsi un’attenzione speciale sulle

trattato di pittura

Pagina 128

abbaglianti stimola i fabbricatori a sofisticarne la qualità. E considerata infine la delicata aderenza di questi colori al loro piano di sostegno

trattato di pittura

Pagina 135

La rapida alterazione dei toni di questi dipinti, le screpolature che si contano dapprincipio e finiscono in una rete minuta che offende l’occhio a

trattato di pittura

Pagina 15

’altro di questi stati modificarsi il colore.

trattato di pittura

Pagina 154

delle sostanze coloranti che l’artista pone sulla tavolozza per imitare gli effetti del vero, sono determinate da tutti questi modi di comportarsi della

trattato di pittura

Pagina 157

interpongono negli spazi molecolari, d’onde non solo tutti i colori che può assumere a seconda di questi, ma ciò che importa rilevare, ed è della più

trattato di pittura

Pagina 160

Inoltre, questi tre colori da scegliersi, dovranno essere intensi al massimo grado, ciascuno nel rispettivo colore, per rispondere a tutti i casi

trattato di pittura

Pagina 168

Poi analizzate le materie coloranti, vi sarebbe da accertare la qualità di ciascun ingrediente discioltovi, perchè anche su questi, come si vedrà

trattato di pittura

Pagina 172

per quanto impercettibile deve prevalentemente informarsi ad uno dei detti sette colori, all’infuori di questi, pel nostro occhio, non essendovi che

trattato di pittura

Pagina 172

Bisogna evitare di mescolare questi gialli al bianco di piombo, adoperando invece il bianco di zinco per quanto si è già detto dell’effetto degli

trattato di pittura

Pagina 181

migliori qualità sono quelle untuose al tatto e facili da macinare: in tutte però occorrono ripetuti lavaggi dipendendo si può dire da questi la bontà

trattato di pittura

Pagina 182

Ocrie gialle o terre gialle, chiare e scure. — Questi colori dimostrati esistere sulle più antiche pitture egiziane, descritti da Plinio e Vitruvio

trattato di pittura

Pagina 182

Bisogna scegliere questi colori più puri che sia possibile non lasciandosi illudere molto dalla intensità della tinta che può essere una qualità

trattato di pittura

Pagina 183

Tutti questi colori, accertatane la costituzione d’ossido di ferro, si usano per tutti i processi di dipingere, ad olio, a buon fresco, a tempera ed

trattato di pittura

Pagina 183

un forte odore di aglio. Scaldato in un cucchiaio di ferro il cinabro deve volatilizzare completamente. Se vi sono residui questi si devono a materie

trattato di pittura

Pagina 185

coll’ossido di piombo il bicromato di piombo. Questi colori però non sono di grande stabilità.

trattato di pittura

Pagina 188

Questi colori sono molto venefici.

trattato di pittura

Pagina 189

Per l’arte, sino a questi ultimi tempi, non si fecero pei colori violetti che delle combinazioni sulla tavolozza mescolando degli azzurri colle

trattato di pittura

Pagina 195

azzurri che riuscirebbero sempre dispiacevoli all’occhio, non perchè questi colori siano per sè graditi meno degli altri, ma per la difficoltà di rendere

trattato di pittura

Pagina 197

I colori a pastello. — La preparazione di questi colori, sebbene dal lato dei conglutinanti sia delle più semplici, perchè non vi entri che qualche

trattato di pittura

Pagina 198

Le resine hanno una stretta relazione cogli oli essenziali, parecchi di questi assumendo all'azione atmosferica tutti i caratteri delle resine col

trattato di pittura

Pagina 204

Questi incentivi a non ragionare col proprio criterio e trascurare lo studio dei propri mezzi tecnici, finiscono spesso coll’essere presi sul serio

trattato di pittura

Pagina 227

rassegnarsi a tale conclusione. Occorre un tirocinio speciale per temprarsi a questi sforzi che sono, d’altronde, incomportabili per certi temperamenti.

trattato di pittura

Pagina 244

Qualunque sia il processo adottato per dipingere, esso non può presentare all’azione del tempo che questi due lati di offesa, giacchè sia impossibile

trattato di pittura

Pagina 249

Questi effetti del tempo si raggruppano in due principali categorie, quelli cioè che toccano direttamente il significato del dipinto e quelli che

trattato di pittura

Pagina 249

«Nè è punto da aspettarsi che fra questi restauratori ve ne siano di tanti eccellenti da non urtare negli accennati scogli e da non guastarvi in

trattato di pittura

Pagina 272

Degli antichi pittori uno dei più manomessi fu certo il Giambellino. Dall’opera del senatore Morelli: Della pittura italiana, si hanno questi

trattato di pittura

Pagina 276

processo tecnico, posero questi dipinti in completa balìa dei vecchi restauratori prestando quasi ragione ai nuovi di tentarne il ripristino

trattato di pittura

Pagina 280

contorni che si dovevano riempire di colore, e l’applicazione di questi eseguendosi metodicamente con tinte sempre prive di qualsiasi modellatura, carattere

trattato di pittura

Pagina 29

questo caso — il trovare questi trittici e queste pale di altare ancora in buon essere, non dà ragione di fantasticare su colori singolari, ma

trattato di pittura

Pagina 290

gialle, due terre rosse, due bruni ed un nero; notevoli questi due bruni ed il nero per essere resistenti al fuoco, a quanto assicurano Henry Crose

trattato di pittura

Pagina 30

Ma questi, oltre essere i caratteri delle superfice colorate che si riscontrano nelle decorazioni egiziane su marmi, legni e stoffe, sono pure quegli

trattato di pittura

Pagina 34

calcare e forse dilucidare tutti quei dintorni espressamente «segnati di tinta rossa con vari pezzi di cartone. Questi poi applicati sull’intonaco composto

trattato di pittura

Pagina 59

, gli si affacciano le benemerenze che questi si andò procacciando dall’arte, come divulgatore in Italia di quel modo di dipingere, e col pensiero

trattato di pittura

Pagina 76

poi dorate, avendovi dato prima sopra una mano di cera con un poco di biacca, e credo che questi fossero tentativi che facevano per avere la tinta

trattato di pittura

Pagina 89

Senza affermare che tutti i maestri antichi conobbero questi segreti e che gli insegnamenti tecnici non ebbero a soffrire della gelosa natura di

trattato di pittura

Pagina 9

È cosa veramente mirabile come questi pittori conducevano le cose più piccole così terminate, per cui con ragione si dice, che quando questi

trattato di pittura

Pagina 90

guazzo, le quali poi le discioglievano in una terrina con molt’acqua: quando in questi credevano che le parti più grosse fossero depositate al fondo

trattato di pittura

Pagina 90

colori a corpo e su questi condurre poi l’opere alla ultima finitezza per mezzo delle velature. Il Gianbellino, Tiziano, Paolo Veronese, il Correggio

trattato di pittura

Pagina 93

. Malsicuro il piano d’appoggio dei colori e gli strati di questi in perpetua contrazione per l’eccesso di glutini, qual maraviglia che tali dipinti in poco

trattato di pittura

Pagina 98

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261158
De Chirico, Giorgio 2 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un tono opaco di pittura a fresco o, in ogni modo, una superficie poco lucente. Confesso sinceramente che anch’io, specie in questi ultimi anni, mi

trattato di pittura

Pagina 19

di fronde e d’anatomie di rami, nature morte di grande realismo; questi lavori sono ora alquanto lontani dai problemi che attualmente mi occupano e mi

trattato di pittura

Pagina 36

Cerca

Modifica ricerca