Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prima

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La tecnica della pittura

254573
Previati, Gaetano 42 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della prima superfice con cui si inizia il dipinto.

trattato di pittura

Pagina 102

favorevoli di aderenza prima rilevate, e che in ogni modo il criterio della natura e proporzione di questi rimedi sarà per influire sulla saldezza dell’abbozzo

trattato di pittura

Pagina 103

Gli antichi si valevano di una spalmatura di olio di oliva, togliendo il soverchio con una pezzuola di lino o cotone, oppure passando prima l’abbozzo

trattato di pittura

Pagina 106

Conviene intanto separare l’ingiallimento delle vernici e degli oli dalla questione di preferenza per l’opacità o lucidezza delle tinte. La prima

trattato di pittura

Pagina 116

comuni per dubitare che non si potessero adoperare per lo stesso scopo anche prima che i Greci ed i Romani.

trattato di pittura

Pagina 119

della pittura a tempera: «L’una, che ti conviene sempre lavorare vestiri e casamenti prima che visi. La seconda cosa si è che ti conviene temperare i

trattato di pittura

Pagina 120

il vetro si dovrà collocare davanti al dipinto se prima la tela ed i colori non siano perfettamente asciutti.

trattato di pittura

Pagina 127

colore è assai più forte che non si creda a prima vista, per la legge fisica dell’adesione, che il tempo aumenta, tanto più se il criterio del pittore e

trattato di pittura

Pagina 133

del cadmio, metallo che per la prima volta fu osservato nel 1818 da Hermann di Magdeburgo esaminando un precipitato giallo risultato dal trattamento

trattato di pittura

Pagina 180

temperandolo prima per qualche tempo nell’acqua di calce. Ma in tal modo perde molto del suo colore, pure rimanendo sempre più colorito delle terre rosse

trattato di pittura

Pagina 184

stessa materia scaldata in vasi chiusi si volatilizza, ed il prodotto della sublimazione è del più splendido rosso. Ma tanto la prima materia che

trattato di pittura

Pagina 184

impiegare il cobalto per la fabbricazione dei vetri azzurri e nelle pitture sul vetro. Il cobalto allo stato metallico fu ottenuto per la prima volta da

trattato di pittura

Pagina 190

Prima di macinare conviene altresì togliere i pezzi che non hanno venature colorate per non macinare del materiale inutile. Il mortaio deve essere di

trattato di pittura

Pagina 192

Compiuta questa prima operazione, si compone un pastello di tre parti di ragia di pino, tre di pece greca, tre di cera vergini, tre di trementina, ed

trattato di pittura

Pagina 192

, ripetendo ciò nella seconda catinella sinchè il pastello non darà più colore, avvertendo però che questa seconda acqua sia più calda della prima.

trattato di pittura

Pagina 193

L’oltremare vero sottoposto ad elevatissime temperature conserva il suo colore e non è attaccabile dagli acidi se prima non è stato calcinato

trattato di pittura

Pagina 194

bizantini favevano vernici con resine sciolte in oli seccativi molti secoli prima che si dipingesse ad olio, ond’è presumibile, come ritiene sir Eastlake

trattato di pittura

Pagina 201

ingredienti della vernice del vetro pesto grossolanamente prima lavato ed essiccato. Certi vetri, pei sali di piombo che contengono, agiscono come

trattato di pittura

Pagina 208

le due seguenti ricette, la prima delle quali è tolta dal libro dei colori: Secreti del secolo XV (1): «A fare vernice liqquida, bona».

trattato di pittura

Pagina 212

pittura. Una buona vernice per quadri deve essere quasi bianca e limpida come la più bell’acqua. Descrivo la maniera di farla, ma prima devo spiegare

trattato di pittura

Pagina 213

prima e dopo l’operazione.

trattato di pittura

Pagina 214

; ma bisogna intiepidire prima il vetro esponendolo per qualche minuto ai vapori bollenti dell’acqua e poi immergercelo, ed una volta immerso, mantenere

trattato di pittura

Pagina 215

Per ricavare l'olio dai semi di lino bisogna prima torrefarli per distruggere la grande quantità di mucillaggine che contengono, poi triturarli

trattato di pittura

Pagina 219

: «Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza».

trattato di pittura

Pagina 22

Per estrarne l’olio si torrefanno leggermente i semi, si macinano al mulino e prima di metterli sotto il torchio si bagnano leggermente. L’olio

trattato di pittura

Pagina 220

dalla preparazione o dai fermenti spontanei, gli oli seccativi si devono sempre provare colla carta di tornasole, prima di adoperarli per l’arte.

trattato di pittura

Pagina 223

Le commettiture si coprivano poscia di striscie di tela incollate pel senso della lunghezza, non facendosi risparmio di colla, giacchè prima se ne

trattato di pittura

Pagina 234

Mai accade che in questa prima ed irruente opera d’istinto più che di riflessione, si acquieti lo spirito dell’artista vero, l’improvvisazione non

trattato di pittura

Pagina 241

Un quadro disaccordato e guasto dagli anni sia ritoccato da mano esperta. Per un momento farà buona comparsa, ma di lì a poco diverrà peggio di prima

trattato di pittura

Pagina 270

’impronta dei piedi nudi degli operai che tremiladuecento anni prima avevano coricato il dio nel suo sarcofago. Il museo di Gizech (antico museo di Bulac

trattato di pittura

Pagina 28

. «Quando vuoi lavorare in muro (che è il più dolce e il più vago lavorare che sia), prima abbi calcina e sabbione, tamigiata bene l’una e l’altra. E

trattato di pittura

Pagina 59

, la quale prima che si adoperi va ben purgata, e questo purgamento si fa dai pittori in più modi, onde ce ne sono alcuni che prima la fanno bollire al

trattato di pittura

Pagina 64

i letti al discoperto; ci sono di quelli che la compongono per la metà col marmo, il quale è prima pesto da loro sottilmente; si è veduto ancora che

trattato di pittura

Pagina 64

da quei parziali distacchi che le parti di calce rimaste prima insolute e poscia gonfiatesi per il lento assorbimento dell’umidità atmosferica

trattato di pittura

Pagina 65

Nessuno ardirebbe sottomettere a tale prova tutti gli affreschi antichi e la prima avvertenza nell’assaggio di una pittura murale è di non adoperare

trattato di pittura

Pagina 71

praticasse prima del Van-Eych, come d’altronde si venne documentando con contratti e note di lavoro scoperte negli archivi di Londra e di Torino.

trattato di pittura

Pagina 83

Non è nota la prima opera condotta col nuovo processo da Giovanni di Bruggia. Ma consentono tutti gli autori nel dire che verso il 1410 avesse

trattato di pittura

Pagina 84

Messe tutte le ombre, si dipingevano le parti chiare alla prima con colore sottile e con parsimonia perchè rimanessero, seccando, lucide e

trattato di pittura

Pagina 85

poi dorate, avendovi dato prima sopra una mano di cera con un poco di biacca, e credo che questi fossero tentativi che facevano per avere la tinta

trattato di pittura

Pagina 89

XV lasciandovi quadri dipinti ad olio, assai prima del supposto ritorno di Antonello dalle Fiandre, pare assodato che i primi indubbi esemplari di

trattato di pittura

Pagina 91

Nelle varie scuole italiane, il metodo trasportato o dai Fiamminghi Ruggero di Bruggia, Memling e Van Ghent, prima dell’andata di Antonello da

trattato di pittura

Pagina 92

E dippiù ancora il metodo fiammingo primitivo, esigeva lo sforzo di finire alla prima pezzo per pezzo ogni parte dell’opera, ciò che doveva

trattato di pittura

Pagina 92

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261115
De Chirico, Giorgio 8 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

passare qualche tempo prima di verniciare una pittura. Se proprio si ha una gran fretta e non si può fare a meno, si può sempre dare della vernis à

trattato di pittura

Pagina 21

In genere è bene, prima di dare qualsiasi vernice a un quadro finito di recente o da tempo dipinto, lavarlo bene con acqua e sapone.

trattato di pittura

Pagina 22

risultano assai intensi con un che di caldo e di romantico nel tono. Ha il difetto di scurire un po’ specie se l’olio di lino non è molto depurato e di prima

trattato di pittura

Pagina 39

elasticità; la prima essendo una conseguenza della seconda. Permette un fare alquanto fluido e un modellato largo in toni chiari e brillanti che ricorda la

trattato di pittura

Pagina 40

screpolature così facili a prodursi con la tempera. Si può anche procedere con metodo; impastando prima e velando poi sull’impasto asciutto; si

trattato di pittura

Pagina 46

’ asciugare, ma prima che l’impasto sia completamente asciutto si unisce ancora passandoci sopra il palmo della mano e premendo forte. Poi si lascia asciugare

trattato di pittura

Pagina 48

disegno con fissativo comune. Invece di ripassare coi pennello sulla carbonella perché questa non sporchi i colori, come ho già prima indicato, è meglio

trattato di pittura

Pagina 56

caso piglia un aspetto duro e manca di vibrazione. Se si lavora con colore diluito bisogna prima, con lo stesso diluente, bagnare la parte ove si farà

trattato di pittura

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca