Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poiche

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254317
Previati, Gaetano 22 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

indissolubile da non potersi dividere senza che scompaia l’arte stessa; poichè, mancando resistenza nel materiale pittorico contro le infinite cause che

trattato di pittura

Pagina 1

Tutti gli oli essenziali bene rettificati, anche la benzina e l’essenza di petrolio, inducono una opacità equivalente, poichè con un processo diverso

trattato di pittura

Pagina 110

conglutinante dei colori, si inverniciarono a molte riprese, trasformandole in veri dipinti ad olio, poichè se la tempera al torlo d’uovo poteva avere

trattato di pittura

Pagina 124

ai denti di vaselli e pignatte zeppe di colore; e poichè di ogni eccesso è suscettibile la natura dell’uomo, si nota di passaggio che l’amore della

trattato di pittura

Pagina 13

di maggiore grossezza volgono al nero, poichè scavano, per modo di dire, degli abissi sempre più profondi alla luce che non può più uscirne.

trattato di pittura

Pagina 156

definire i colori principali della pittura, e poichè se non tutti i requisiti richiesti da un’idea di perfezione d’arte, ma quelli comportabili colle

trattato di pittura

Pagina 173

antichità, poichè le vernici e incrostazioni vetrose dei vasi antichi egiziani contengono l’ossido di cobalto. In Europa si cominciò nel secolo XV a

trattato di pittura

Pagina 190

L’oltremare Guimet, poichè con tal nome si designò l’oltremare artificiale sino dalla sua scoperta, avvenuta nel 1827, è in polvere finissima di un

trattato di pittura

Pagina 191

Da questo momento incomincia a funzionare il criterio tecnico del pittore, poichè evidentemente oltre il riconoscimento della incompleta immagine che

trattato di pittura

Pagina 241

, poichè sebbene verniciate originariamente e lucide di colore, esse non presentassero in nessun modo la tonalità bassa e nerastra assunta per le

trattato di pittura

Pagina 277

E poichè tante pitture murali erano lucide, parve la stessa cosa al concetto conservativo dei restauratori e amatori d’arte della disgraziata scuola

trattato di pittura

Pagina 278

colla quale viene colpito il ritocco, è la prova più valida del suo fatale apparire sotto l’azione del tempo. Vale la pena anzi, poichè l’argomento ne

trattato di pittura

Pagina 288

semplice, poichè si dimentichi ricordando certi esempi di durata di colori che fanno le spese di dimostrazione inconfutabile, come questi esempi di

trattato di pittura

Pagina 289

Ma poichè il dipinto ad olio è fatto bersaglio perpetuo del pulimento dalla debolezza della vernice che lo deve proteggere, e gli è nello stesso

trattato di pittura

Pagina 295

consistenza vitrea, M. Ettore Leroux ritiene che si mescolasse del miele alle tempere, poichè è indubitato che la tempera fu usitatissima dagli Egizi

trattato di pittura

Pagina 32

lo studio considerandole in rapporto a più vicine ed importanti applicazioni: poichè i procedimenti riguardanti l’uso materiale dei colori non

trattato di pittura

Pagina 34

Poichè ogni altra arte plastica assume dal mondo esterno alcunchè di concreto, capace, se non di iniziare ad idee di bellezza, però sufficente a

trattato di pittura

Pagina 5

vedono diverse fatte con tale finitezza che parrebbe sorprendente si fossero fatte a fresco; poichè questo genere di pittura non suole dar tempo per

trattato di pittura

Pagina 54

L’opinione di alcuni, che non potessero essere dipinte a fresco per avere varî strati di colore, è in sè falsissima, poichè il fresco riceve

trattato di pittura

Pagina 56

, poichè l’ebbe con moltissima diligenza condotta a fine, le diede la vernice e la mise a seccarsi al sole, come si costuma. Ma, o perchè il caldo fosse

trattato di pittura

Pagina 77

trasformandosi in movimento, passione ed effetti pittorici ricavati esclusivamente dalla vita vissuta, e poichè l’arte si esercita sempre con maggiore

trattato di pittura

Pagina 81

, si commette anche grandissimo errore in usarla molte volte anche contro ogni decoro, poichè non solamente nei Santi ma nello istesso Cristo e Regina

trattato di pittura

Pagina 94

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261249
De Chirico, Giorgio 10 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

usate dai pittori moderni sono quelle non assorbenti poiché permettono di rendersi conto subito dell’effetto che produce il lavoro; si può benissimo

trattato di pittura

Pagina 12

Per il buon mantenimento dei pennelli bisogna evitare di sciacquarli nell’essenza o nel petrolio; poiché così le barbe si corrodono troppo presto; l

trattato di pittura

Pagina 18

non bisogna lasciarli poiché quando si riprendono l’indomani spesso sotto la superfìcie vi sono delle parti più o meno prosciugate e così capita alle

trattato di pittura

Pagina 19

goccia di vernice Damar o mastice, poiché è specialmente l’azione dell’olio che lo fa scurire e ne rallenta il prosciugamento.

trattato di pittura

Pagina 26

cura e si lascia stare per una giornata; indi si scopre e si schiuma di nuovo poiché un leggero strato di schiuma continua ancora a formarsi, si lascia

trattato di pittura

Pagina 42

con la carbonella ciò che si vuol dipingere, però, poiché la carbonella per quanto ben fissata spesso sotto l’azione del pennello si diluisce e sporca i

trattato di pittura

Pagina 47

’oltremare, la terra di Siena e la terra d’ombra bruciata, la terra di Cassel, ecc.; poiché così la velatura e sfregatura viene sempre dura, sorda e

trattato di pittura

Pagina 52

si spruzzerà bene la tela con un vaporizzatore; così la tela sarà più piacevole a lavorarsi poiché la soluzione spruzzatavi rende la superficie

trattato di pittura

Pagina 56

aiutati nella ricerca dei rapporti di tono e di colore; e, poiché tale preparazione non è destinata a essere velata ma coperta, quindi non dovendo

trattato di pittura

Pagina 57

Dovendo segnare un contorno, tracciare una linea sopra un impasto asciutto; bisogna evitare di farlo con colore diluito poiché il tratto in questo

trattato di pittura

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca