Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: petrolio

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254508
Previati, Gaetano 11 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

con uno spicchio d’aglio od una fetta di patata; ma una vernice allungatissima di mastice ed essenza di petrolio, quando l’abbozzo sia ben secco

trattato di pittura

Pagina 106

Tutti gli oli essenziali bene rettificati, anche la benzina e l’essenza di petrolio, inducono una opacità equivalente, poichè con un processo diverso

trattato di pittura

Pagina 110

Il primo di questi pericoli può essere procacciato dall’abuso dell’essenza di petrolio, che, per alcune sue proprietà superiori a quelle dell’essenza

trattato di pittura

Pagina 115

Invece il potere di asportazione, per la volatilità estrema dell’essenza di petrolio e la proprietà di sciogliere l’olio in modo completo, è tale che

trattato di pittura

Pagina 115

Per la stessa causa se l’introduzione dell’essenza di petrolio fosse tanto eccessiva da procurare la scomparsa completa dell’olio dai colori, questi

trattato di pittura

Pagina 116

, l’uso delle essenze che rendono pure opachi i colori e l’uso in ispecial modo della essenza di petrolio, che porta con sè i pericoli più sopra

trattato di pittura

Pagina 117

L’essenza di petrolio. — Si ebbe già a notare trattando della pittura ad olio, che questo prodotto della distillazione del petrolio, tende a

trattato di pittura

Pagina 225

La solubilità completa dell’essenza di petrolio negli oli e il non dar luogo a residui resinosi ed essere perfettamente, volatile è il requisito pel

trattato di pittura

Pagina 225

togliergli così leggermente, come spesso si pratica e accade infallantemente coll’abuso dell’essenza di petrolio.

trattato di pittura

Pagina 225

’essiccare mentre coll’essenza di petrolio si ha la certezza di renderli più duri, e tutto ciò che rende il colore o le vernici troppo vitrei e friabili

trattato di pittura

Pagina 226

Conosciute le proprietà degli oli seccativi, della vernice finale dei quadri dell’essenza di trementina o di petrolio, il pittore ha quanto basta, e

trattato di pittura

Pagina 227

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261118
De Chirico, Giorgio 8 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

boccetta due cucchiaini da caffè d’olio di papavero scolorito, un cucchiaino di essenza di trementina o di petrolio, un cucchiaino di aceto bianco

trattato di pittura

Pagina 16

Per il buon mantenimento dei pennelli bisogna evitare di sciacquarli nell’essenza o nel petrolio; poiché così le barbe si corrodono troppo presto; l

trattato di pittura

Pagina 18

con imprudenza annerisce la pittura; non bisogna mai usarlo puro (solo alcune gocce nella essenza di petrolio o di trementina). Bisogna pure evitare

trattato di pittura

Pagina 23

tela incerata bisogna avere a disposizione un gran numero di pennelli ben lavati e degli stracci puliti leggermente imbevuti di trementina o di petrolio

trattato di pittura

Pagina 28

’olio di papavero e di noce, l’essenza di trementina e di petrolio, la trementina di Venezia, la glicerina, il sapone, le gomme d’albero e le resine

trattato di pittura

Pagina 30

mastice; 1 cucchiaino di essenza di trementina o di petrolio; 1/2 cucchiaino di glicerina pura; 1 cucchiaino di aceto bianco.

trattato di pittura

Pagina 36

di papavero; 1 cucchiaino da caffè d’essenza di trementina o di petrolio; 1/2 cucchiaino da caffè di glicerina pura chimicamente; 1 cucchiaino da

trattato di pittura

Pagina 44

disegno bisogna avere vicino un recipiente con trementina e petrolio e un pennello largo, piatto e un po’ duro per poter cancellare sfregandola

trattato di pittura

Pagina 48

Cerca

Modifica ricerca