Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parti

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La tecnica della pittura

253812
Previati, Gaetano 42 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

parti da ridipingere fossero essiccate, invalse quello dannoso delle spalmature d’olio, di pomate, di balsami, di vernici e di essiccanti violenti.

trattato di pittura

Pagina 109

giungono sino a distruggere lo smagliante delle parti luminose dei quadri di Annibale o del Tintoretto, come agli inizi del secolo XIX l’uso

trattato di pittura

Pagina 12

più nelle parti difficili da modellare, onde forzatamente dovevasi tratteggiare, sebbene non manchino esempi di opere tanto morbide e di un’unione di

trattato di pittura

Pagina 120

Il disegno ultimato e dorate quelle parti che si era destinato di mettere ad oro, si veniva al colorire la tàvola, seguendo, le norme già descritte

trattato di pittura

Pagina 120

Costituito da un aggregato di minutissime parti di colore nelle quali la luce libera dall’ostacolo dei glutini, che ne ritardano la velocità di

trattato di pittura

Pagina 132

), zafferano, arzica (massicotto). Rossi — Sinopia, cinabrese (miscuglio di due parti di sinopia e una di bianco sangiovanni), cinabro, minio, ametista

trattato di pittura

Pagina 145

pregio principale dei colori minerali, vengono comunemente estratti dalle piante per mezzo dell’ebullizione o macerazione di quelle parti che li

trattato di pittura

Pagina 149

I colori animali si ricavano da trattamenti particolari di sostanze contenute in altuni organi o dàlia carbonizzazione di alcune partì di animali

trattato di pittura

Pagina 150

Ora è troppo ovvio che se tutto lo studio dei processi e dei materiali pittorici tende a dare a tutte le singole parti del dipinto la maggiore

trattato di pittura

Pagina 152

malachite procedenti sempre più verso il verde chiaro man mano che aumenta il numero delle parti di colore diviso dall’azione meccanica del macinello.

trattato di pittura

Pagina 155

Ciò dipende dalla forma prismatica di ognuna delle più piccole parti frantumate dei vetri, nelle quali forme vi è sempre qualche faccia posta in

trattato di pittura

Pagina 155

Ma questo piccolo cristallo è già per sè stesso una riunione di parti ancora più piccole il cui modo di legame oltre il regolarne la speciale forma

trattato di pittura

Pagina 160

se ne desidera; e stando alle ricette esse corrono da 24 parti di piombo, 16 d’antimonio, 1 di cloruro di sodio, 1 d’allume ad una parte d’antimonio

trattato di pittura

Pagina 180

gialla scura e di quella bruciata che si alterano facilmente, sono composti di parti argillose e marnose, qualche volta mescolate a silice, e colorati

trattato di pittura

Pagina 182

macerazione delle dette parti che lo contengono. Se non che la sostanza così estratta dal vegetale non potrebbe formare che delle tinture, essendo di corpo

trattato di pittura

Pagina 185

; bruciare e far evaporare le piriti e le parti sulfuree che contiene.

trattato di pittura

Pagina 192

Compiuta questa prima operazione, si compone un pastello di tre parti di ragia di pino, tre di pece greca, tre di cera vergini, tre di trementina, ed

trattato di pittura

Pagina 192

quattro parti di essenza di trementina per una di resina: i grani di sandracca vi rimarranno insoluti.

trattato di pittura

Pagina 206

ricavano con differenti processi da molte piante e da certe parti di animali.

trattato di pittura

Pagina 217

. Nello stesso tempo, per l’ebullizione, ispessiscono e si colorano intensamente per una grande quantità di parti carbonizzate. Essi perdono allora la

trattato di pittura

Pagina 218

le parti ingiallite ed addensate. In genere è da preferirsi il tipo noto col nome di olio etereo di trementina, avvertendo sempre di cambiarla spesso

trattato di pittura

Pagina 224

Dalla gelatina, sostanza che si estrae di preferenza da alcune parti degli animali come i legamenti delle articolazioni, le membrane che avvolgono i

trattato di pittura

Pagina 229

molle un dì innanzi le metti a bollire; con acqua chiara, la fa’ bollire tanto, che torni delle tre parti l’una. E di questa colla voglio, che quando

trattato di pittura

Pagina 231

naturale modellarsi delle parti figurate, considerazioni pur queste di gran riguardo, perchè asciutto il colore e dovendosi correggere col disegno

trattato di pittura

Pagina 243

Non guarentita da un forte legame fra tutte le sue parti, la compagine materiale del dipinto è assai più esposta ai danni del tempo che non lo siano

trattato di pittura

Pagina 248

insopportabilità del pensiero che essendo il guasto accadutogli di qualche estensione e compromettente parti importanti della propria opera potesse affidare

trattato di pittura

Pagina 253

E lo stesso si dica per qualsiasi altra operazione di restauro che effettivamente produca il ritorno di tutte le parti originali del dipinto nella

trattato di pittura

Pagina 258

eseguirsi per arrestarne il progresso o ricondurre delle parti compromesse, ove ciò è possibile allo stato normale e sopratutto le precauzioni da

trattato di pittura

Pagina 266

Per la pittura ad olio oltre la defigurazione per le parti interamente ridipinte e l’espandersi dei ritocchi al di là dei limiti del guasto

trattato di pittura

Pagina 280

dalle parti profonde, e neanche sul levigato, che in pittura non esiste mai in maniera perfetta, vi è da fidarsi che una materia resistente e appiccicata

trattato di pittura

Pagina 294

Ma da questo modo di essere delle più minute parti del colore e in relazione alla quantità dell’intermediario di coesione e della sua trasparenza

trattato di pittura

Pagina 33

più agevolmente operare col ritirare dal piccolo disegno la concepita idea come si rileva in alcune parti retate; e schizzata addirittura tutta la

trattato di pittura

Pagina 59

da quei parziali distacchi che le parti di calce rimaste prima insolute e poscia gonfiatesi per il lento assorbimento dell’umidità atmosferica

trattato di pittura

Pagina 65

asciughi lentamente, perchè essendo troppo rapido l’asciugarsi, il carbonato di calce formatosi irregolarmente lascierebbe abbandonate molte parti di

trattato di pittura

Pagina 67

per tale ingrediente si vedono gli affreschi moderni pareggiare il bel smalto degli antichi affreschi condotti col semplice intonaco di due parti di

trattato di pittura

Pagina 68

quali per l’umidità assorbita dall’aria si gonfiano staccando piccole parti d’intonaco e di colore.

trattato di pittura

Pagina 69

parti solubili coi mezzi necessari al trasporto stesso.

trattato di pittura

Pagina 71

Messe tutte le ombre, si dipingevano le parti chiare alla prima con colore sottile e con parsimonia perchè rimanessero, seccando, lucide e

trattato di pittura

Pagina 85

consistere nella lucentezza generale del colore, solidità e rilievo delle parti chiare condotte per ripetizioni di strati sottili, e trasparenza delle ombre

trattato di pittura

Pagina 85

parti che son prive di luce sono decise con i riflessi, per cui davano forma a ciò che volevano rappresentare, e si vede che sono terminati i loro

trattato di pittura

Pagina 90

guazzo, le quali poi le discioglievano in una terrina con molt’acqua: quando in questi credevano che le parti più grosse fossero depositate al fondo

trattato di pittura

Pagina 90

Nella varietà grande di danni che l’azione del tempo accumula sui dipinti, le screpolature, le disquamazioni, le vesciche e rigonfi di estese parti

trattato di pittura

Pagina 99

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261232
De Chirico, Giorgio 8 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

assorbente e scoperta, asciuga troppo lentamente e non è consigliabile, ma mescolato a parti eguali con l’essenza di trementina rettificata e dipingendo così

trattato di pittura

Pagina 24

subito senza ritornare su parti già prosciugate. Se, putacaso, il lavoro è tale da non poter esser finito in una giornata, è bene andar avanti

trattato di pittura

Pagina 28

dalle due parti perché non s’imbarchi. Per maggior sicurezza contro i brutti tiri dell’umidità bisogna sempre, finito il lavoro, dare una mano di

trattato di pittura

Pagina 28

. Per ottenere un impasto solido e una grande intensità di colore bisogna verniciare le parti asciutte e riandarci su mentre la vernice è ancora fresca

trattato di pittura

Pagina 37

’impasto denso e nelle parti cariche di bianco. Si possono senza nessun pericolo dipingere quadri grandi con tele tirate sopra il telaio. I colori

trattato di pittura

Pagina 39

Per velare, la miscela che finora mi ha dato i migliori risultati è sempre quella dell’olio di papavero e di trementina a parti eguali; attacca

trattato di pittura

Pagina 53

col mestichino due toni neutri, uno più chiaro per le parti in luce, l’altro più scuro per le ombre. Data questa preparazione su tutto il disegno si

trattato di pittura

Pagina 57

In una boccetta contenente olio di papavero e essenza di trementina a parti eguali, versare alcune gocce del colore che si vuol dare alla velatura

trattato di pittura

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca