Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: onde

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253560
Previati, Gaetano 45 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

materie affini nello stato liquido respingersi in quello solido: onde la repulsione si innalza come grave ostacolo contro i mezzi naturali accennati

trattato di pittura

Pagina 101

permeabilità e flessibilità di origine: nè è da credersi che si possa avvantaggiare con le nuove sovrapposizioni di colore; onde nulla si può concepire di più

trattato di pittura

Pagina 105

ampie, onde a ragione si comprendono nell’unico difetto dell’aderenza del colore all’imprimitura o al piano sottostante, alla quale aderenza non si è

trattato di pittura

Pagina 114

più nelle parti difficili da modellare, onde forzatamente dovevasi tratteggiare, sebbene non manchino esempi di opere tanto morbide e di un’unione di

trattato di pittura

Pagina 120

, fermando e perfezionando sempre i contorni. Poi si finiva con una leggera ombreggiatura, fatta con acquerelle dello stesso inchiostro; onde ben a ragione

trattato di pittura

Pagina 120

bassi tempi, esercitavano la farmacia e la medicina, i colori richiedevano ancora pazienti cure dai pittori per essere ridotti all’uso dell’arte, onde

trattato di pittura

Pagina 144

Ridotti i colori nel massimo stato di divisibilità che si può ottenere da accurata macinazione, onde avvenga più facile e regolare il loro miscuglio

trattato di pittura

Pagina 156

influenzati dai solventi onde alcuni si alterano poco ed altri diventano quasi neri.

trattato di pittura

Pagina 157

luce dalla quale dipende il colore che affetta — onde viene spontanea la domanda: è possibile in natura un aggregato molecolare capace di sottrarsi

trattato di pittura

Pagina 158

che ne favorirono la formazione, onde più comunemente si hanno gli aggregati cristallini così minuti che occorre il microscopio per vederli; ma

trattato di pittura

Pagina 159

interpongono negli spazi molecolari, d’onde non solo tutti i colori che può assumere a seconda di questi, ma ciò che importa rilevare, ed è della più

trattato di pittura

Pagina 160

glutine medesimo, onde calcolando la resistenza di una sostanza colorante sia contro la luce che l’aria, ed i contatti sopravvenienti dai miscugli, sarà

trattato di pittura

Pagina 163

Del modo di agire nelle affinità e nelle repulsioni che si generano pel contatto dei corpi onde ne seguono le decomposizioni e le combinazioni nuove

trattato di pittura

Pagina 164

calorico, nella luce, nell’atmosfera, nell’affinità chimica, i rappresentanti più influenti sulla natura delle sostanze coloranti; onde la vagheggiata

trattato di pittura

Pagina 166

liquidità estrema perchè a farlo seccare abbisogna molta vernice, onde, se per caso lo spazio da riempire con questa tinta, fosse alquanto esteso

trattato di pittura

Pagina 169

abisso fra il risultato di un processo chimico difettoso e quello della frode che non guarda ai mezzi pure di riescire all’illecito guadagno, d’onde un

trattato di pittura

Pagina 170

Le proprietà molto differenti, riguardo alle azioni del tempo, degli stessi colori genuini, li fecero soggetti di molte esperienze onde raramente

trattato di pittura

Pagina 171

Fra artisti e scienziati corre un secolo di lavoro, di intenti e di linguaggio diverso, onde giunti per imprevedute vie alla convinzione che

trattato di pittura

Pagina 18

. Ma così ridotto perde la facoltà di essiccare completamente tanto disteso in velature quanto mescolato a vernici od essiccanti, onde non è a dirsi come

trattato di pittura

Pagina 196

risposto alla difesa dei dipinti, onde la mira di ridurle a vernice fu incessante. Senonchè, non sciogliendosi queste resine che a fuoco nudo e non

trattato di pittura

Pagina 202

perchè non valga la pena di sacrificarle qualche cosa, onde l’uso dell’essenza di petrolio è da sottomettere alle maggiori precauzioni anzichè a quella

trattato di pittura

Pagina 226

D’onde la necessità anzitutto e l’importanza del criterio tecnico per l’impiego dei mezzi pittorici verso quella massima durabilità di cui sono

trattato di pittura

Pagina 240

dipinto, per la resistenza che offre all’azione atmosferica e della luce, quanto alle cause meccaniche d’attrito, d’onde una imposizione subordinata

trattato di pittura

Pagina 242

pittoricamente, onde si vede più spesso l’artista abbandonare l’opera sulla quale si è disilluso di riescire, anzichè ritentare, disanimato, la prova.

trattato di pittura

Pagina 246

, onde modificati nelle loro proprietà primitive agiscono provocando le spaccature, le disquamazioni i piccoli e grandi sollevamenti degli strati stessi.

trattato di pittura

Pagina 249

inevitabilmente viene ad assumere vi siano i termini precisi che lo identificano, onde il malinteso che può venire dalla imprecisa significazione di questa voce

trattato di pittura

Pagina 257

Onde non è meraviglia se questa tabe serpeggia sin dove per ufficio si professa la difesa del patrimonio pubblico di arte e riescano vane tutte le

trattato di pittura

Pagina 262

pervenire i dipinti; onde il collegare lo studio delle tecniche antiche coi risultati del restauro e fare dipendere questi da quelle è altra dimostrazione

trattato di pittura

Pagina 266

’altre nazioni, onde null’altro rimase alla posterità dell’arte di Eumaro, di Cimone, di Zeusi, di Parrasio e di Apelle, se non che un riflesso in quei

trattato di pittura

Pagina 27

originario. Se si adopera un giallolino chiaro sarà ancora dell’antimonio e del piombo, e via di tal passo per qualsiasi miscuglio, onde più i colori da

trattato di pittura

Pagina 287

colori una qualità che essi non possono avere — l’inalterabilità assoluta — onde anche sfuggite le pitture ad ogni materiale attacco del tempo, si

trattato di pittura

Pagina 293

Onde si viene a concludere, dapprima in via generale, che l’operazione di togliere la vernice da un dipinto non si può in nessun modo considerare

trattato di pittura

Pagina 300

trascuraggine o per mancanza d’intelligenza dell’argomento, tralasciò qualche circostanza necessaria onde poter rendere praticabile il vantato metodo dello

trattato di pittura

Pagina 43

cera come una vera saponata; onde può stemperarsi nell’acqua fresca e naturale: e mischiarsi con tutti i colori. Io in tela bianca dipinsi un San

trattato di pittura

Pagina 45

, ma tutta la cerografia zoppica di tal passo, onde non è a meravigliarsi se anche l’ultima trovata dell’abate Requeno di mescolare la cera con resina

trattato di pittura

Pagina 46

interamente di pitture le pareti, onde per trovare avanzi completi di antiche pitture murali fa d’uopo trasportare l’attenzione sui dipinti di Pompei.

trattato di pittura

Pagina 54

, la quale prima che si adoperi va ben purgata, e questo purgamento si fa dai pittori in più modi, onde ce ne sono alcuni che prima la fanno bollire al

trattato di pittura

Pagina 64

del colorire, onde si spiega come il Cennini non potesse riguardare il ritocco come una causalità talvolta evitabile del dipingere a fresco, ma

trattato di pittura

Pagina 65

Onde non ostante la vastità degli spazi compresi fra le commettiture che separano ogni ripresa di lavoro una pittura si può ritenere condotta a

trattato di pittura

Pagina 73

precisa entità materiale di costituzione, onde sono avvolte le origini di tutti i metodi tecnici pittorici, e ciò forse perchè l’uso primitivo dei colori

trattato di pittura

Pagina 75

le sue pitture. Onde, poichè ebbe molte cose sperimentate, e pure e mescolate insieme, alla fine trovò che l’olio di seme di lino e quello delle noci

trattato di pittura

Pagina 77

vaga, onde il Van-Eych fu celebrato come il perfezionatore della pratica del dipingere ad olio, ne facesse poi l’inventore».

trattato di pittura

Pagina 84

contrariare non poco all’abitudine di ripassare all’infinito il lavoro della tempera, privilegio inapprezzabile di questo processo di dipingere: onde attenuasi

trattato di pittura

Pagina 92

voglia velare di colori trasparenti per dargli il lucido. Onde si può dire che l’arte della pittura quanto al colore sia corrotta, massime perchè

trattato di pittura

Pagina 94

le chiese ed i conventi, e trovandovi sempre l’aiuto di quelli che di scienze naturali erano dotti, onde il nome dei monaci è sempre frammisto, nei

trattato di pittura

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca