Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: negli

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254401
Previati, Gaetano 39 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del pennello negli strati più profondi del colore, che le pennellate superficiali non bastano a nascondere.

trattato di pittura

Pagina 104

’evaporazione di una essenza, perchè il primo assicura l’aderenza del colore al piano sottostante, per via delle ramificazioni solide fatte dall’olio negli

trattato di pittura

Pagina 111

di trementina, tende a sostituirla compiutamente negli usi per l’arte.

trattato di pittura

Pagina 115

propagazione, si riflette prontamente negli strati superficiali, il pastello ritrae ancora molto della sua chiara e viva apparenza dalla rapidità dell

trattato di pittura

Pagina 132

sia nel rinserrarli nelle cornici che negli imballaggi per spedirli e nelle operazioni per la loro sospensione alle pareti. Nè quivi si possono dire

trattato di pittura

Pagina 135

dominanti ritiene ossidi di ferro, e minio quello impiegato negli ornamenti di contorno. Nei bagni di Tito trovò sir Davy un vaso di terra rossa contenente

trattato di pittura

Pagina 142

riflessioni e rifrazioni della luce, che questa penetri attraverso la grossezza di ogni molecola per approfondirsi negli strati secondarii e meno

trattato di pittura

Pagina 155

Non è che cercando di penetrare negli elementi più semplici costituenti i corpi che è possibile intravedere la complessità degli effetti della loro

trattato di pittura

Pagina 159

interpongono negli spazi molecolari, d’onde non solo tutti i colori che può assumere a seconda di questi, ma ciò che importa rilevare, ed è della più

trattato di pittura

Pagina 160

esteriore simiglianza di forma e di composizione vi è però tanto di differenza negli spazi intermolecolari, negli angoli, nei parametri e nelle

trattato di pittura

Pagina 161

analoga a quella della seppia o del bistro o deirinchiostro di china negli acquerelli a chiaroscuro, vale a dire portando quell’unità di tinta che è così

trattato di pittura

Pagina 197

alterarle profondamente col fatto della soluzione stessa. Così mentre le resine nello stato naturale sono dure, trasparenti ed incolore, sciolte negli

trattato di pittura

Pagina 202

poroso. Insolubili nell’acqua, si dissolvono nell’alcool e nell’etere, negli oli essenziali e negli oli seccativi.

trattato di pittura

Pagina 204

È trasparente, giallognola, senza sapore ed inodora anche nella fusione. Si scioglie nell’alcool, nell’etere, nell’essenza di trementina e negli oli

trattato di pittura

Pagina 205

Questa resina arde con fiamma chiara, emanando odore aromatico piacevole. Ha perfetta affinità per l’alcool e si scioglie negli oli seccativi e nelle

trattato di pittura

Pagina 205

Questa resina è insolubile nell’alcool, negli oli essenziali e negli oli fissi, a freddo. Fusibile a fuoco nudo, può essere in tale stato disciolta

trattato di pittura

Pagina 206

Fatta la vernice si passi al setaccio come negli altri modi indicati, e posto il turacciolo alla bottiglia, si conservi in luogo fresco ed in luce

trattato di pittura

Pagina 217

migliore si fabbrica nei mesi di novembre, dicembre e gennaio, negli altri mesi essendo le noci troppo vecchie.

trattato di pittura

Pagina 219

Alcune sostanze che si introducevano negli oli, come l’osso calcinato, la creta, l’allume arso, il borace calcinato, la magnesia, credendosi che ne

trattato di pittura

Pagina 221

La solubilità completa dell’essenza di petrolio negli oli e il non dar luogo a residui resinosi ed essere perfettamente, volatile è il requisito pel

trattato di pittura

Pagina 225

è nocivo, sia negli strati interni del colore come alla superficie. L’elasticità è un elemento di conservazione del dipinto di troppa importanza

trattato di pittura

Pagina 226

dei fini dell’arte che non si può pretendere innata negli altri mentre la sentiamo tutti i giorni perfettibile in noi stessi.

trattato di pittura

Pagina 251

«Nè è punto da aspettarsi che fra questi restauratori ve ne siano di tanti eccellenti da non urtare negli accennati scogli e da non guastarvi in

trattato di pittura

Pagina 272

del ripristino, il verniciarli; e negli affreschi, perchè la superficie esterna cristallina impedisce al muro ogni assorbimento, si ebbe per una

trattato di pittura

Pagina 278

restauro qualunque e la rendesse accettabile un filo di cornice fosse pure della più volgare sagoma ad oro falso segata negli angoli e messa assieme fuori di

trattato di pittura

Pagina 282

applicando la pittura principalmente negli ipogei, dove l’egiziano credeva colla infinita quantità di pitture di assicurarsi al di là della vita terrestre il

trattato di pittura

Pagina 29

Negli antichi trittici a sportelli dipinti, tanto internamente che esternamente, se gli sportelli restavano più chiusi che aperti, le pitture interne

trattato di pittura

Pagina 290

dimostranti che anche negli utensili d’arte è una meravigliosa corrispondenza cogli odierni nostri, nulla venne a portare altre cognizioni più precise

trattato di pittura

Pagina 34

In Italia le tante pitture murali antiche resistenti alle ingiurie dei secoli e quelle che si venivano continuamente scoprendo negli scavi di Pompei

trattato di pittura

Pagina 40

Bachellière, giacchè non è punto credibile l’impostura in un uomo onesto, nè la sorpresa negli accademici più illuminati. Io ho fatto per sei volte la prova in

trattato di pittura

Pagina 43

questa dimenticata negli ingredienti che dovevano comporre la pittura encausta e specialmente nella sua vernice finale, che non si sapeva imaginare

trattato di pittura

Pagina 47

Della calce preoccupazione costante del pittore d’affreschi, perchè oltre l’importanza che ha negli intonachi è pure l’unico bianco per i lumi ed i

trattato di pittura

Pagina 63

L’intonaco di calce fresca che fissa i colori in maniera tanto diversa dal modo di adesione dei colori nel dipinto ad olio e negli altri processi di

trattato di pittura

Pagina 68

Nelle memorie degli antichi maestri e negli scritti dei tecnici loro coetanei nulla accenna al dubbio di ritenere l’impiego del materiale pittorico

trattato di pittura

Pagina 7

Il ritocco negli affreschi eseguiti in luoghi interni riparati dalle pioggie e dalle grandi umidità è un complemento così necessario che solo un

trattato di pittura

Pagina 71

Quante cose occulte avrebbero dovuto sapere gli antichi pittori e come nascondersi a susurrarsi negli orecchi i loro misteri, se niente di tutto ciò

trattato di pittura

Pagina 8

praticasse prima del Van-Eych, come d’altronde si venne documentando con contratti e note di lavoro scoperte negli archivi di Londra e di Torino.

trattato di pittura

Pagina 83

stesso facevano negli scuri con colori trasparenti rinforzando il tutto con la massima diligenza: indi davano la vernice, della quale in qualche opera

trattato di pittura

Pagina 89

negli antichi pittori quell’amore allo studio e al perfezionamento continuo, senza del quale la scuola non rimane che un seme germogliato, ma incapace di

trattato di pittura

Pagina 97

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261177
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, scioglierla e plasmarla; servivano anzitutto tali ferri a prolungare l’azione troppo breve del pennello, a rompere i toni, farli passare gli uni negli altri

trattato di pittura

Pagina 41

Cerca

Modifica ricerca