Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: io

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253658
Previati, Gaetano 7 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gran parte di lor perfezione; ma di scrostarsi tutte a un tratto: ciò che io mi ricordo essere avvenuto ad un bel ritratto di sè medesimo fatto da

trattato di pittura

Pagina 268

dei rigattieri, vi so ben dire io che gli passerebbe il ruzzo di acquistare dei quadri vecchi e non avrebbe più il cruccio di udire gli artisti ridere

trattato di pittura

Pagina 271

applicazione del terzo. Io però non posso contenermi in questo luogo senza lagnarmi duramente dell’estensore dell’articolo, perchè o per

trattato di pittura

Pagina 43

cera come una vera saponata; onde può stemperarsi nell’acqua fresca e naturale: e mischiarsi con tutti i colori. Io in tela bianca dipinsi un San

trattato di pittura

Pagina 45

pennello, giacchè io col sapone nominato da Plinio, non col sal tartaro alcalico, sconosciuto affatto agli antichi, avevo fatto lo scioglimento delle

trattato di pittura

Pagina 46

Discernasi dunque se io mi accosto alla più vera cagione congetturando, che quei vecchi pittori trattandosi di un’opera grande si davano a credere di

trattato di pittura

Pagina 59

nasce dalla terra, che sono terre di più sorta di colori delle quali io credo che ne sia per ogni banda d’Italia abbastanza per essere conosciute

trattato di pittura

Pagina 63

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261222
De Chirico, Giorgio 13 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un tono opaco di pittura a fresco o, in ogni modo, una superficie poco lucente. Confesso sinceramente che anch’io, specie in questi ultimi anni, mi

trattato di pittura

Pagina 19

’impasto e dalla qualità e quantità di biacca che esso contiene), si può verniciare senza alcun pericolo. Io ancora ultimamente ho rivisto un dipinto mio

trattato di pittura

Pagina 21

alcuni essicanti facilita il lavoro e non è affatto pericoloso. Il miglior essicante che io conosca è il siccativo di Courtrai; naturalmente usato

trattato di pittura

Pagina 23

delle fabbriche tedesche). Io però preferisco usare l’ossido di zinco o bianco di zinco che non si altera né altera i colori con esso mescolati.

trattato di pittura

Pagina 24

di velature. Ma è pure piacevole di lavorare su tele soltanto preparate a gesso. Io ho spesso ottenuto degli ottimi risultati dipingendo su tela da

trattato di pittura

Pagina 27

morale artistica. Il sospirare eternamente davanti alle perfezioni degli antichi non mi sembra una cosa degna di un pittore moderno. Ebbi anch’io il mio

trattato di pittura

Pagina 29

, sono assai pratiche; io le ho sempre usate quando dipingevo a tempera. Bisogna però, ogni volta che si puliscono per rimetterci colori freschi

trattato di pittura

Pagina 32

preoccupano ma, cionondimeno, ogni qualvolta mi capita di rivederne sono stupito io stesso della bellezza e perfezione con cui sono eseguiti; e sono

trattato di pittura

Pagina 36

grande trasparenza e luminosità ai colori ma io ne ho fatta anche con gomme di altri alberi ed era altrettanto buona. Se per caso dunque non si trovasse

trattato di pittura

Pagina 38

Ora voglio parlare di alcuni modi di dipingere a olio che ho sperimentato io stesso e che mi hanno dato risultati soddisfacenti.

trattato di pittura

Pagina 47

In quanto alla vernice da usare nella pittura a vernice io consiglio sempre la Damar.

trattato di pittura

Pagina 55

Io credo dunque che anche senza ricorrere alle ricette della tempera e alle grandi raffinatezze tecniche, ma limitandosi ai sistemi facili e

trattato di pittura

Pagina 56

è permesso è l’ignoranza, e, per quanto io sappia, non v’è pittore che si rispetti, antico o moderno, che abbia ignorato e che ignori la tecnica

trattato di pittura

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca