Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: infine

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253502
Previati, Gaetano 25 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Anche i corpi porosi facilitano l’adesione, comportandovisi i liquidi nei pori o fori come nei vasi capillari, ed infine si può procurare l’aderenza

trattato di pittura

Pagina 101

colore, secondo infine le molteplici sostanze indispensabili ai vari processi di quest’arte.

trattato di pittura

Pagina 101

quantità d’olio che imbeve i fili della tela indurendoli nell’essiccare, togliendo così la preziosa elasticità della tela e bruciandola infine, come

trattato di pittura

Pagina 103

abbaglianti stimola i fabbricatori a sofisticarne la qualità. E considerata infine la delicata aderenza di questi colori al loro piano di sostegno

trattato di pittura

Pagina 135

guardarlo; l’aggiunta di vernici, essenze, olì, se occorrenti, e infine la pennellata franca come un colpo di martello o lieve come la vellutatura di

trattato di pittura

Pagina 14

eterogenee di pastello, tempera e colore ad olio, tutto infine che può abbreviare ad una fantasia irrompente il cammino per vedere realizzata coi colori la

trattato di pittura

Pagina 15

, dalla forza di affinità ridotta alla minima potenza, l’evidenza infine del come la più lieve sottrazione di quell’acqua, di quell’aria, da cui si precisa

trattato di pittura

Pagina 160

la terra verde, il verde di cobalto, il verde smeraldo, l’oltremare, ed il bleu di cobalto, ed infine pei violetti ed i neri, fra l’ossido di ferro

trattato di pittura

Pagina 173

, di gran peso e di tessitura compatta. Sottoposto alla triturazione e lavatura ad acqua infine si modella in trocischi che si essiccano alla stufa.

trattato di pittura

Pagina 180

larga dell’arte, che inciterà ad una venerazione ancora più grande per i vecchi maestri, preparando infine un terreno fecondo pei semi della scienza

trattato di pittura

Pagina 19

occorrerne per ottenere una progressione di tinte regolare, dipendente dal criterio dell’operatore o secondo tipi particolari per ogni fabbrica, e infine con

trattato di pittura

Pagina 199

facilmente possono andare soggetti i dipinti; infine certa elasticità per seguire i movimenti vari della superficie dipinta nei suoi stadi di essiccazione

trattato di pittura

Pagina 202

che fiammeggi o guizzi; si rimuova spesso la bottiglia prendendola pel manico di carta; infine gradatamente si ponga sulla fiamma viva.

trattato di pittura

Pagina 214

Infine, a pag. 274, leggesi questo brano che può essere conclusione per quanto riguarda il Giambellino e quello che si potrebbe chiamare stato di

trattato di pittura

Pagina 276

Ma oltre le tombe l’architettura monumentale, le case, il mobiglio, gli utensili più comuni, quanti oggetti infine potevano uscire dalle loro mani si

trattato di pittura

Pagina 29

tombe egizie, come nelle necropoli greche, come nelle città e ville sotterrate d’Ercolano e di Pompei, dappertutto infine dove non potè giungere l’azione

trattato di pittura

Pagina 290

esistere sotto questa vernice, o infine per mettere a nudo quel qualsiasi stato raggiunto dal dipinto sotto la vernice che si vuol togliere, nella

trattato di pittura

Pagina 297

di glutine interposto nel colore e che si lascia scorgere per un senso pellucido acquistato dalle tinte: trasparente infine diciamo il dipinto all

trattato di pittura

Pagina 33

laconiche informazioni dei due romani scrittori. Le prove non potevano che riescire laboriose, ma infine i lavori di Caylus, Arduino, Bachellière

trattato di pittura

Pagina 39

bulino, che scaldato abbruciava alquanto l’avorio messo poi di uno o più colori e infine verniciato di cera per mezzo del fuoco.

trattato di pittura

Pagina 41

Della creta, un sasso sono poca cosa invero, ma tuttavia costituiscono una base, un embrione, un punto di partenza infine al raffronto che tanto

trattato di pittura

Pagina 6

che poi un lavoro minuzioso a tratti modella tentando raggiungere il finito pezzo per pezzo, come si vede in molte opere rimaste incompiute. Infine

trattato di pittura

Pagina 79

Oramai tutto che appartiene alla tradizione medioevale, alle formule agghiadate dello stile romanico, infine tutta l’arte del secolo XIV verrà

trattato di pittura

Pagina 81

Infine sapevasi dai predecessori di Van-Eych la proprietà degli ossidi metallici per aumentare l’essiccabilità degli oli, e generale essendo l’uso

trattato di pittura

Pagina 83

carbone di terra compiono infine la serie dei colori principali usati dai pittori fiamminghi.

trattato di pittura

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca