Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generi

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254304
Previati, Gaetano 5 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

colore ed unirsi ai comuni solventi e conglutinanti dei vari generi di pittura; ed ai colori così prodotti si dà il nome di lacche.

trattato di pittura

Pagina 185

Questo verde è dei più solidi, molto coprente e serve per tutti i generi di pittura. Quando è puro sciogliesi interamente nella soluzione allungata d

trattato di pittura

Pagina 189

In generale il processo in tutti i vari generi di pittura tende a trascinare il pittore fuori dal prefisso scopo, per l’insita opposizione di tutta

trattato di pittura

Pagina 241

per velare o armonizzare di nuovo o meglio, al solito impiastricciare sempre il dipinto così detto pulito. Questa rassegnazione a tenersi certi generi

trattato di pittura

Pagina 294

Se varie furono le interpretazioni cui si prestano le parole sibilline di Plinio che l’abate Requeno traduce (1): «Anticamente furono due generi di

trattato di pittura

Pagina 42

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261139
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

distinguere due generi di tempera: la tempera magra e la tempera grassa. La tempera magra sarebbe il colore macinato con sostanze solubili nell’acqua e

trattato di pittura

Pagina 30

Cerca

Modifica ricerca