Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forte

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253917
Previati, Gaetano 19 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Però il forte assorbimento della preparazione a gesso ostacola molto il corso del pennello intinto di colore, portando inoltre al di là del gesso una

trattato di pittura

Pagina 103

adesione reciproca degli strati e dal forte legame di tutta la superficie dipinta coll’imprimitura.

trattato di pittura

Pagina 107

Ma l’essiccamento, o meglio, il solidificarsi degli oli seccativi, accompagnato da un’esalazione così forte e così prolungata, che da sola avverte

trattato di pittura

Pagina 113

colore è assai più forte che non si creda a prima vista, per la legge fisica dell’adesione, che il tempo aumenta, tanto più se il criterio del pittore e

trattato di pittura

Pagina 133

fondo, crolla assai più facilmente dove fu troppa l’insistenza a sovrapporre colori e più forte il pestare; e l’altro, che si è già detto, di

trattato di pittura

Pagina 133

bianco di zinco. Queste sofisticazioni si scoprono sciogliendo il bianco di piombo in piccola quantità d’acqua forte (acido nitrico allungato coll

trattato di pittura

Pagina 178

un forte odore di aglio. Scaldato in un cucchiaio di ferro il cinabro deve volatilizzare completamente. Se vi sono residui questi si devono a materie

trattato di pittura

Pagina 185

La terra di Vicenza, di Civita Castellana, i bianchi di Meudon, di Bougival e di Troyes, ed altre crete per sè untuose, grasse al tatto e di forte

trattato di pittura

Pagina 199

, di forte odore che si può togliere trattando l’essenza colla calce, nel vuoto o in una corrente di acido carbonico, ma che riprende di nuovo al

trattato di pittura

Pagina 224

muscoli, le cartilagini e la pelle, si ottengono molte qualità di colle conosciute in commercio coi nomi di colla forte, colla di Fiandra, colla a

trattato di pittura

Pagina 229

groppi saltati, con mastice di colla forte e segatura di legno, si commettevano le asse con colla di formaggio e calce, senza sprangature fisse in legno

trattato di pittura

Pagina 233

Ma se le difficoltà speciali del raggiungere il fine artitistico possono condurre ad un turbamento intellettuale tanto forte da trascinare l’artista

trattato di pittura

Pagina 246

Non guarentita da un forte legame fra tutte le sue parti, la compagine materiale del dipinto è assai più esposta ai danni del tempo che non lo siano

trattato di pittura

Pagina 248

colori adoperati dagli antichi (perchè più assai sopportano il ranno o altra materia men forte, le terre naturali e i colori artificiali) non solo

trattato di pittura

Pagina 268

forte è la coscienza di un retto fine; i suoi argomenti sono quelli di tutti i buoni e credenti in una fede ritenuta la migliore di tutte. Nel suo

trattato di pittura

Pagina 272

forte presa sul dipinto, non si distacchi a scaglie, ma la punta dell’istrumento debba tormentare ogni asperità ed ogni incavo della superficie dei

trattato di pittura

Pagina 295

’indugiare; perchè il lavorare in fresco, cioè in quel dì, è la più forte tempera e ’l più dilettevole lavorare che si faccia. Adunque smalta un pezzo d

trattato di pittura

Pagina 61

fuoco ben forte con volerle tenere ben levata la schiuma; e il che si fa per levarle quella salsedine e diminuirle quella forza di riaversi troppo

trattato di pittura

Pagina 64

sorta d’oli dava loro una tempera molto forte e che, secca, non solo non temeva l’acqua altrimenti ma accendeva il colore tanto forte che gli dava

trattato di pittura

Pagina 77

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261159
De Chirico, Giorgio 7 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’è sotto. Se con lo stesso pennello si dipinge un impasto più forte, poggiando più o meno lo si può ben distendere. I pennelli di martora sono pratici

trattato di pittura

Pagina 17

corrode la punta; si tengano chiusi in una scatola o in un cassetto con un po’ di tabacco forte per allontanare gl’invisibili insetti che consumano i

trattato di pittura

Pagina 18

alquanto forte. Tale lastra si terrà sempre ben pulita lavandola dopo ogni macinazione con stracci bagnati.

trattato di pittura

Pagina 32

cercando una tempera che non scurisse dopo la vernice e che permettesse nello stesso tempo un impasto più forte e una esecuzione più larga.

trattato di pittura

Pagina 36

forte tutto il dipinto finché esso cominci a lustrare. Si ottiene così una materia bellissima e preziosa il cui aspetto ricorda un po’ l’avorio

trattato di pittura

Pagina 43

’ asciugare, ma prima che l’impasto sia completamente asciutto si unisce ancora passandoci sopra il palmo della mano e premendo forte. Poi si lascia asciugare

trattato di pittura

Pagina 48

ora indi raschiare bene il secondo strato che si è dipinto evitando d’intaccare il primo già asciutto. Dopo, con uno straccio pulito sfregare forte la

trattato di pittura

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca