Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: durezza

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254542
Previati, Gaetano 13 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lacca fina). Lacca muffa (ha un color paonazzo. — Tornasole). Cinabro minerale (matita amatita, lapis, macinata a stento per la sua durezza, fa un

trattato di pittura

Pagina 146

vasta scala si possono riprodurre artificialmente, che si decide dell’aspetto di quelle masse pietrose talvolta dalla durezza granitica che nulla

trattato di pittura

Pagina 160

macinare l’ametista, e buono per l’affresco, forse per la sua durezza, che intacca le pietre da macinare, abbandonato, giacchè non figura in nessun

trattato di pittura

Pagina 194

ed agli agenti gazosi che ordinariamente la inquinano; la durezza da contrapporre agli attriti inevitabili della pulizia, e quelli causali cui

trattato di pittura

Pagina 202

L’ambra o succino o karabe. — Anche questa resina che per la durezza ed il bel lucido sarebbe uno dei materiali più preziosi offerti dalla natura per

trattato di pittura

Pagina 206

A dare elasticità alle colle di gelatina, che seccando assumono durezza vitrea, facilitando lo spezzarsi e il distaccarsi delle imprimiture e dei

trattato di pittura

Pagina 231

di colore giallognolo, più o meno intenso, che essiccano sino ad una durezza cristallina.

trattato di pittura

Pagina 232

A togliere la durezza vitrea delle gomme che potrebbe danneggiare collo screpolìo ed il distacco quegli strati di colore dove si trovassero

trattato di pittura

Pagina 233

, che il primo mescolato coll’acqua, della quale è avidissimo, fa presa rapidamente acquistando una grande durezza, mentre il gesso dei doratori, per

trattato di pittura

Pagina 236

infinitamente più solide per volume, per tessitura molecolare, per provata durezza e tenacità.

trattato di pittura

Pagina 288

modo di rendere la cera ubbidiente al pennello, dacchè la durezza che acquista nel rapido raffreddarsi toccando il quadro, mostri subito la necessità

trattato di pittura

Pagina 42

’opposto acquistò una tale resistenza e durezza quali da sè non ha mai la sola cera. Tornai una o più volte a fare accuratamente la esperienza

trattato di pittura

Pagina 43

(silice) forma l’intonaco comune dei muri, e la durezza che esso prende, secondo il chimico Thènard, non è dovuta ad un’unione della calce colla

trattato di pittura

Pagina 67

Cerca

Modifica ricerca