Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: danno

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254342
Previati, Gaetano 26 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si provvide in qualche maniera al disturbo momentaneo, perchè tutti quei composti liquidi o semiliquidi, ritornando la lucidezza ai colori, danno l

trattato di pittura

Pagina 109

nel disegno a bianco e nero, con duplice danno. Quello anzitutto che il colore smosso dalla disposizione naturale presa nell’adagiarsi sul vellutato del

trattato di pittura

Pagina 133

e l’attività del pittore per impedirne o ridurne o trasportarne all’avvenire più lontano il danno inevitabile.

trattato di pittura

Pagina 152

accette all’artista senza suo torto e danno. Ma il risultato delle ricerche non corrisponde sempre all’aspettazione, di maniera che fra la quantità grande

trattato di pittura

Pagina 170

Della possibilità di tali, scambi che per il dipinto vogliono dire danno anticipato o prematura rovina, è ben giusto che il pittore sia avvertito

trattato di pittura

Pagina 171

piombo. Plinio ne descrive il più antico processo di fabbricazione in tal modo: «Le fabbriche del piombo ci danno ancora il psfmithio, cioè la biacca

trattato di pittura

Pagina 174

ossido di piombo ed antimonio diaforetico, sal marino ed allume. Le proporzioni diverse di queste sostanze danno luogo a tante gradazioni di tinte quante

trattato di pittura

Pagina 180

Verde di cobalto o verde di zinco (ossido di zinco ed ossido di cobalto). — La preparazione di questo colore, del quale si danno dai vari autori

trattato di pittura

Pagina 189

L’avorio, le ossa più comuni, i sarmenti di vite, i noccioli di pesca, il sughero, la carta, danno collo stesso processo i neri omonimi più usitati.

trattato di pittura

Pagina 195

eliminate in modo assoluto dalle lavature successive, riescono di grave danno ai colori: ed a garanzia d’ogni immunità di sostanze acide provenienti

trattato di pittura

Pagina 223

pittorico, che tanto danno produsse sull’arte antica, a palladio di quegli studi tecnici e di quelle tradizioni tecniche che l’arte viva non valse sempre a

trattato di pittura

Pagina 250

Ma il restauro non deve prendere importanza per il pittore da sole condizioni determinate volta per volta dall’entità del proprio danno, nè, meno

trattato di pittura

Pagina 254

Da un lato la pretesa di vedere la scomparsa di ogni menomo danno, dall’altra la presunzione di saperlo fare cementarono il restauro pittorico come

trattato di pittura

Pagina 255

cambia in un danno maggiore perchè il rigonfio finisce collo spaccarsi e dar luogo al crollo del colore, certo è che si ricorre al restauro per il

trattato di pittura

Pagina 258

richiedendo doti non comuni, anzi talvolta singolarissime, per essere condotte a buon fine, però nella maggior parte dei casi escludono il danno irrimediabile

trattato di pittura

Pagina 261

Si potrebbe anche chiedere chi saprebbe mai misurare il danno che avrebbe portato alla divulgazione del sano concetto di mantenere incolume l’opera d

trattato di pittura

Pagina 262

tecnico, si può asserire che il danno massimo fu quello sofferto dalle tempere, le quali se, come riflette il senatore Morelli, sfuggirono più degli altri

trattato di pittura

Pagina 277

Il famoso segreto fece in poco tempo il giro d’Italia, nè le rovine che produsse si limitarono al solo danno del colore alteratosi col tempo

trattato di pittura

Pagina 279

pervenutagli sentire tutta l’importanza del danno; perchè lo stesso istinto che spinge a cercarvi un rimedio, avverte che esso è in sè irreparabile quando

trattato di pittura

Pagina 285

danno tramandatoci da un passato di cui non siamo responsabili, da quello che si verrebbe procurando da noi stessi — certo è che il ritocco non può

trattato di pittura

Pagina 293

danno che è doveroso scongiurare, deve però sempre essere escluso dall’occorrente restauro il concetto di ripristino dell’opera, il quale concetto

trattato di pittura

Pagina 299

difetti che ella ha con sè rispetto alla consistenza materiale e nei riguardi coll’arte, perchè nello stesso modo che l’entità del danno di un colore che

trattato di pittura

Pagina 3

verrebbero a causare con danno del dipinto.

trattato di pittura

Pagina 65

scongiurarne qualche altro danno imminente, ma ciò non entra nelle attribuzioni vere del pittore nè importa molto a quel criterio tecnico che non si

trattato di pittura

Pagina 70

nocumento che le aveva fatto il sole, deliberò di far sì che mai più gli farebbe il sole così gran danno nelle sue opere. E così recatosi non meno a

trattato di pittura

Pagina 77

di colori e la maestria di quei tocchi decisi che risolvono l’opera e danno l’illusione di un lavoro venuto di getto e così conservato come fosse

trattato di pittura

Pagina 8

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261213
De Chirico, Giorgio 3 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

volte che dei pezzetti di colore asciutto vanno sulla tela e danno tanto fastidio, specie se si tratta d’un modellato delicato o d’una pittura che si

trattato di pittura

Pagina 19

quella parte del disegno che si vuol correggere. Se per caso per via della superficie troppo liscia i tratti che si danno disegnando non attaccassero bene

trattato di pittura

Pagina 48

fosse ridipinto con una aggiunta di bianco. Per esempio una terra rossa o un’ocra rossa sfregata di bianco danno un viola grigio tenuissimo di una

trattato di pittura

Pagina 52

Cerca

Modifica ricerca