Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colori

Numero di risultati: 414 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

La tecnica della pittura

254096
Previati, Gaetano 45 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

colori. Dippiù, l’imprimitura a gesso, potendo seguire tutti i movimenti che sono concessi all’elasticità della tela, può altresì seguire le contrazioni

trattato di pittura

Pagina 102

Il disgregarsi di tutta la superfice dei colori distaccandosi in forma di polvere e crollare dall’imprimitura, non è un fenomeno normale della

trattato di pittura

Pagina 114

Senonchè la questione dell’opacità o del lustro dei colori nella pittura ad olio, essendo collegata alla conservazione di questo speciale processo di

trattato di pittura

Pagina 118

La tempera richiede un vetro che la protegga, tenuto distante dal dipinto perchè l’aria non si immobilizzi e origini muffe perniciose sui colori, nè

trattato di pittura

Pagina 127

glutini che diversificano i colori dallo stato secco e polveroso sino alla maggiore, alla completa loro immersione nel conglutinante. Per cui

trattato di pittura

Pagina 130

lieve lo strato dei colori, perchè solo questa sottigliezza rende immune l’acquerello dagli inconvenienti usuali delle sovrapposizioni ossia

trattato di pittura

Pagina 131

della luce in un mezza che è più denso di quello già preesistente nei colori del pastello e in ogni modo più denso dell’aria circolante fra le molecole

trattato di pittura

Pagina 134

Avviene ancora che dovendo il fissativo attraversare tutto lo strato dei colori per raggiungere la carta o la tela e stabilirvi uniformemente l

trattato di pittura

Pagina 134

Curiosità di scienziati e amore d’arte quindi sospinsero sovente ad investigare sulla essenza fisica e chimica dei colori antichi, tanto più che a

trattato di pittura

Pagina 137

I colori esaminati da M. Chaptal (1) furono sette, trovati a Pompei nella bottega di un mercante di colori e indicati con numero progressivo per la

trattato di pittura

Pagina 138

Il principiante, ignaro dei risultati del miscuglio dei colori per addizioni od assorbimento di luci sopraccarica la tavolozza di quanti colori

trattato di pittura

Pagina 14

richiamarsi una particolare attenzione per lo splendore dei colori. Industria secondaria degli speziali o passatempo di quei frati che nei conventi dei

trattato di pittura

Pagina 144

Colori descritti dal Cennini:

trattato di pittura

Pagina 145

Colori citati dal Lomazzo:

trattato di pittura

Pagina 145

Colori enumerati dal Borghini:

trattato di pittura

Pagina 146

Colori descritti nel Dizionario dal Baldinucci, colla succinta spiegazione che ne è fatta nel dizionario stesso:

trattato di pittura

Pagina 146

I colori in uso nella pittura, a seconda della loro provenienza originaria, si dividono in colori minerali, vegetali ed animali.

trattato di pittura

Pagina 148

La ragione di richiedere la massima intensità nei colori da porsi sulla tavolozza si spiega abbastanza riflettendo come dai colori intensi col

trattato di pittura

Pagina 151

Nell’applicazione dei colori al dipinto l’aumento degli strati di uguale colore mantiene inalterato questo principio. I bianchi con tutti i colori

trattato di pittura

Pagina 156

che si possa procacciare ai colori per mezzo di liquidi trasparenti, suscettibili, nell’essiccare, di mantenere ai colori l’apparente stato di bagnato

trattato di pittura

Pagina 158

dei mezzi per rendere più stabili le sostanze coloranti, dimostrandosi dall’esperienza che dei colori artificiali prodotti dall’industria i più solidi

trattato di pittura

Pagina 162

corrispondono i colori comunemente conosciuti coi nomi di gialli citrigni o color limone, gialli di cromo, massicotto, minio, orpimento, miniera ranciata

trattato di pittura

Pagina 164

La teorica dei tre colori fondamentali cioè il supposto che tutti i colori possibili derivino da tre soli colori, per ciò detti fondamentali, avrebbe

trattato di pittura

Pagina 167

Tutta l’infinita varietà di tinte che presenta la natura non sono che modificazioni dei sette colori componenti la luce, ed ogni gradazione di colore

trattato di pittura

Pagina 172

L’uso che si va generalizzando nel commercio di far seguire al nome dei colori, la loro composizione chimica è un passo ancora lontano da questa mèta

trattato di pittura

Pagina 172

del mondo della fantasia ed in quello ancora più circoscritto della luce e dei colori filtrati dalle vetriate dei loro laboratori, finchè un nuovo

trattato di pittura

Pagina 18

Bisogna scegliere questi colori più puri che sia possibile non lasciandosi illudere molto dalla intensità della tinta che può essere una qualità

trattato di pittura

Pagina 183

La lacca di Robbia o garance. — Sotto il nome di lacche si comprendono molti colori il cui modo particolare di preparazione, dovuto alla

trattato di pittura

Pagina 185

Questi colori sono molto venefici.

trattato di pittura

Pagina 189

Per l’arte, sino a questi ultimi tempi, non si fecero pei colori violetti che delle combinazioni sulla tavolozza mescolando degli azzurri colle

trattato di pittura

Pagina 195

necessità di colori neri non è assoluta, potendosi ricavare in gran copia dal miscuglio di molti colori adoperati nella loro massima intensità, come il

trattato di pittura

Pagina 196

I colori a pastello sono pure talvolta fatti oggetto di sofisticazioni per le quali non si saprebbe suggerire altro modo di scoprirle se non seguendo

trattato di pittura

Pagina 200

parte del dipinto nello stendere la vernice, perchè niente intacca più fortemente i colori dell’essenza, anche quando i colori siano ben secchi ed

trattato di pittura

Pagina 217

supera anche le più spinte richieste, per regolare a proprio talento la essiccabilità dei colori nel dipingere ad olio, il solo processo che abbisogni

trattato di pittura

Pagina 227

Ora essendosi dimostrato che fra i colori offerti da natura o prodotti artificialmente è concessa una scelta per formare una tavolozza che si presta

trattato di pittura

Pagina 249

Però nè le condizioni eccezionali del clima, nè la costituzione favorevole della superficie dipinta, nè l’impiego dei colori più solidi sarebbero

trattato di pittura

Pagina 28

La condizione particolare di un’immagine che esiste materialmente per la sola tenue grossezza dei colori posti su di una superficie piana e nella

trattato di pittura

Pagina 283

intemperie dei climi più crudi le più sottili superficie di colori, confidando che debbano durare per dei secoli; anzi si vuole addirittura l

trattato di pittura

Pagina 289

dicono cosa occorre per la durabilità dei colori, e come sarebbero tutti i dipinti a fresco, a tempera e ad olio, se una proporzionata difesa li avesse

trattato di pittura

Pagina 290

Tutti i colori che furono trovati ancora in istato naturale in varie fortunate scoperte archeologiche, quanto i colori delle pitture o di altri

trattato di pittura

Pagina 291

L’asfalto fu in grande uso fra i colori bruni, come la mummia ed il bruno d’Anversa; ed il nero di vacca marina, di corno di cervo bruciato e di

trattato di pittura

Pagina 87

Il verderame riempie nell’arte fiamminga colle misture d’azzurro e giallo-santo la grande deficenza di colori verdi di riconosciuta stabilità, non

trattato di pittura

Pagina 87

Male si apporrebbe però chi ritenesse che le attrattive dello splendore dei colori e le promesse di durabilità del nuovo metodo portassero immediata

trattato di pittura

Pagina 92

Le cause iniziali di queste dannose accidentalità risiedono nello strato stesso dei colori e si manifestano per la mancata aderenza dei colori al

trattato di pittura

Pagina 99

Se il pittore dipingesse su preparazioni della stessa liquidità dei colori destinati a coprirle e di perfetta affinità fra di loro, sì che risultasse

trattato di pittura

Pagina 99

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261122
De Chirico, Giorgio 5 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Circa la forma della tavolozza e il modo di disporvi i colori dirò quello che ho detto per i pennelli: ciascuno ha le sue abitudini. Solo farò

trattato di pittura

Pagina 19

I COLORI

trattato di pittura

Pagina 24

Molti pittori e intenditori d’arte consigliano l’uso di pochi colori, citando gli esempi degli antichi. Plinio pretende che i pittori del suo tempo

trattato di pittura

Pagina 24

I colori a vernice si possono preparare macinando direttamente con vernice le polveri e, in questo caso, è prudente aggiungervi qualche goccia di

trattato di pittura

Pagina 54

Non bisogna macinare colori a vernice in quantità eccessiva. Meglio è farne la quantità necessaria per il lavoro della giornata. Durante le lunghe

trattato di pittura

Pagina 55

Cerca

Modifica ricerca