Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: calore

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254051
Previati, Gaetano 23 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

calore delle ceneri cadute su Pompei dovevano avere un debole calore.

trattato di pittura

Pagina 138

L’ultimo colore, di una bella tinta rosa e dolce al tatto, che si riduceva in polvere impalbabile sotto le dita, esposto al calore, dopo anneritosi

trattato di pittura

Pagina 139

Secondo Thenard, Mèrimèe, Brunner e Lefort si ritiene fabbricato in questo modo: Si calcina portando il crogiuolo al calore rosso, una miscela di

trattato di pittura

Pagina 180

, tenace, ma meno molle dello stagno, tinge molto al tatto, fonde al disotto del calore rosso, e brucia all’aria con fiamma gialla scura

trattato di pittura

Pagina 181

bell’azzurro vivo. Resiste alla azione del calore e degli alcali, non però a quella di certi acidi che lo intaccano.

trattato di pittura

Pagina 191

La mastice è fragile, di frattura vitrea, trasparente, di colore giallo pallido. Si frange facilmente e al calore si ammollisce come cera. Ponendola

trattato di pittura

Pagina 205

Messi nel matraccio l’essenza, la resina ed il vetro pesto, si pone sul bagno-maria finchè a piccolo calore si sia sciolta la resina e dopo pochi

trattato di pittura

Pagina 208

del fuoco nudo, sempre regolare attentamente il calore perchè non volatilizzi l’essenza nè si carbonizzino le resine.

trattato di pittura

Pagina 208

Comunemente, per brevità d’operazioni, e perchè il calore assicura la limpidità del prodotto, le vernici all’essenza si fanno a bagno-maria. Non

trattato di pittura

Pagina 209

Si tenga il matraccio senza turacciolo alzato di otto pollici dal fuoco dolcissimo, per abituare il vetro per gradi al calore, tastando colle dita il

trattato di pittura

Pagina 214

il cammino del sole in modo che la bottiglia resti il meno possibile priva di calore. Si rimesti il liquido ad ogni occasione di avvicinarsi alla

trattato di pittura

Pagina 216

Occorre spesso molto tempo per ottenere la fusione del mastice al semplice calore del sole, talvolta molte settimane: ciò dipende dal grado di calore

trattato di pittura

Pagina 217

L’eccesso di calore produce sugli oli seccativi una decomposizione caratteristica; essi bollono in generale ad una temperatura di 300 a 400 gradi

trattato di pittura

Pagina 218

detta combinazione del minio si aumenta il calore sino a ridurre il minio incandescente, si forma sull’ossido di piombo un principio di vetrificazione in

trattato di pittura

Pagina 221

mano di colla, quando questa è secca, si copre dell’impasto di gesso e colla tenuto pronto, ad un grado di calore sufficente perchè non si rappigli la

trattato di pittura

Pagina 235

senza dar luogo a sviluppo di calore.

trattato di pittura

Pagina 236

Nelle pale d’altare esposte al calore ed al fumo dei ceri, la base del dipinto è sempre più offesa che la parte superiore. È chiaro che, tanto i

trattato di pittura

Pagina 290

al pennello come una tempera, e verniciata a cera, si fonde col calore, formando un corpo solo, a detta dell’autore, di una solidità considerevole

trattato di pittura

Pagina 42

Il calore delle dispute intorno all’encausto, che tiene luogo di argomentazioni presso tanti dei fautori della pittura a cera, non ha riscontro

trattato di pittura

Pagina 49

il sentimento di rimediare al lato difettoso dei primi studi con addizioni di materie insolubili ed opponentisi al calore ed agli attriti che sono i

trattato di pittura

Pagina 49

Il calore ritarda l’azione dissolvente che l’acqua produce sulla calce viva o caustica.

trattato di pittura

Pagina 64

grande calore l’acido carbonico si separa e si ha per risultato la calce viva.

trattato di pittura

Pagina 66

Emerge da questo semplice riflesso la inattendibilità che le sole dette mende del processo a tempera fossero alimento al calore d’indagini degli

trattato di pittura

Pagina 80

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261177
De Chirico, Giorgio 2 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pallottole di cera mista a colore che si discioglievano esponendole al calore. I ferri caldi servivano a toccare il colore, penetrare nella cera

trattato di pittura

Pagina 41

sapone, asciugarla con uno straccio esponendola al calore. Dopo queste operazioni la tela può essere ridipinta ed è assai piacevole lavorarci sopra.

trattato di pittura

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca