Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: blu

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254173
Previati, Gaetano 7 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

può essere indicato dall’enorme volume d’acqua che si può tingere con pochi grammi di carmino o di blu di Prussia, e quindi la superficie bianca, che

trattato di pittura

Pagina 163

’azzurro di Berlino o di Prussia, il blu minerale, il blu d’Anversa.

trattato di pittura

Pagina 164

Nei verdi, oltre il verderame ed i cinabri, esiste una quantità grande di derivazioni dal blu di Prussia, mescolate ai gialli di piombo bellissime a

trattato di pittura

Pagina 164

. Sul blu di cobalto, ad esempio, che diventa pallido col tempo, e non deve questo effetto nè alla luce, nè all’atmosfera, ma alla ripresa d’uno stato

trattato di pittura

Pagina 165

azzurre, il blu di Prussia. Queste sofisticazioni si possono rendere palesi per mezzo dell’ammoniaca, dell’acido ossalico e della tintura di jodio.

trattato di pittura

Pagina 191

aspetto lattiginoso. Se vi è del blu di Prussia la soluzione si tinge d’azzurro scuro. La tintura di jodio, che rimane inerte per l’oltremare puro, si

trattato di pittura

Pagina 191

indicherebbero miscuglio di blu di Prussia, di cobalto, o di azzurri estratti dal rame o da vegetali. Anche messo in cucchiaio di ferro arroventato e

trattato di pittura

Pagina 194

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261235
De Chirico, Giorgio 1 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È bene comporre le ombre del verde mescolando del bruno van Dyck scuro con del giallo e del blu di cobalto.

trattato di pittura

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca