Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bene

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La tecnica della pittura

254436
Previati, Gaetano 29 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«Si comprende bene che con delle cognizioni così estese l’orefice del Rinascimento era fra tutti gli artisti il più capace di dare ai suoi allievi un

trattato di pittura

Pagina 10

descritta, ed usavano finire pezzo per pezzo il loro dipinto, o, in ogni modo, avvertendo rigorosamente di non ridipingere che sul colore bene asciutto, non

trattato di pittura

Pagina 108

Tutti gli oli essenziali bene rettificati, anche la benzina e l’essenza di petrolio, inducono una opacità equivalente, poichè con un processo diverso

trattato di pittura

Pagina 110

il fenomeno in sè esca da quella cerchia di cause che, bene conosciute, possono suggerire il criterio per accettarlo con calma e ridurne meno dannose

trattato di pittura

Pagina 110

più fini, e bene triati sì come acqua».

trattato di pittura

Pagina 120

ancone, e rilevarle e raderle; metter d’oro; granare bene, per tempo di sei anni. E poi in praticare a colorire, ad ornare di mordenti, far drappi d’oro

trattato di pittura

Pagina 123

impedire in modo permanente lo svolgersi delle forze naturali, ond’è bene che il pittore si abitui per tempo a riconoscere l’assurdità della pretesa di

trattato di pittura

Pagina 153

Il cristallo dai caratteri salienti, dalle forme geometriche bene distinte come quelli del quarzo, della pirite, ecc., dipende da circostanze esterne

trattato di pittura

Pagina 159

dall’altra di queste terne di colori fosse possibile produrre sulla tavolozza tutte le combinazioni che per queste teme, in forma di sensazioni bene

trattato di pittura

Pagina 167

In commercio si trova spesso impuro. Quando è fabbricato bene il giallolino di Napoli è compatto, molto coprente e dei più solidi che abbia la

trattato di pittura

Pagina 180

suddetto lapislazzuli, reso impalpabile dalla macinazione, ed eguale peso di pastello, il quale a lento fuoco si fa fondere, e, incorporando bene ogni

trattato di pittura

Pagina 192

della scodella (ma bene asciutto della lisciva) mettivi su un poco di questa grana e verzino; e col dito rimescola bene insieme ogni cosa; e tanto

trattato di pittura

Pagina 193

aggregato molecolare si prestano assai bene per tutti i colori più chiari, ed i pastelli più chiari sono in fatto anche più ubbidienti alla mano.

trattato di pittura

Pagina 199

intorno cum uno bastone. Poi quando sarà quasi fredda, mectice sei o otto albume d’ova del di battuti e chiara come si fa per lo cinabrio e mistala bene

trattato di pittura

Pagina 212

Bisogna bene guardarsi dal verniciare un quadro con vernice a spirito di vino od altre all’infuori di quella che sto per indicare e che si compone di

trattato di pittura

Pagina 213

Se la vernice non è stata fatta ad un fuoco troppo vivo, e le droghe furono ben scelte, ed il matraccio era bene asciutto, la vernice non deve essere

trattato di pittura

Pagina 215

Sciolta la vernice, si ritiri il matraccio asciugandolo bene dall’umidità esterna; si travasi e operi in tutto come si è detto antecedentemente.

trattato di pittura

Pagina 216

Ed ancora: «Egli è una colla che si fa di colli di carta di pecora e di cavretti e mozzature delle dette carte. Le quali si lavano bene, mettonsi in

trattato di pittura

Pagina 231

spalmava bene tutta la superficie della tavola e le striscie di tela si immollavano completamente nella colla spianandole poi ben bene colle mani. Il

trattato di pittura

Pagina 234

del tempo, da ingenerare due opinioni egualmente erronee in sè e nelle conseguenze immediate, l’una cioè che il dipinto non è restaurato bene se non è

trattato di pittura

Pagina 255

, tocca del restauro eseguitovi da Gian Antonio Bazzi, concludendo con queste parole: «e nel vero sarebbe bene tenersi alcuna volta le cose fatte da

trattato di pittura

Pagina 268

, sapendosi bene che nel rettangolo di un foglio comune di carta da scrivere se vi può capire appena una testa grande al vero vi si può anche includere

trattato di pittura

Pagina 292

. «Quando vuoi lavorare in muro (che è il più dolce e il più vago lavorare che sia), prima abbi calcina e sabbione, tamigiata bene l’una e l’altra. E

trattato di pittura

Pagina 59

«Poi togli un mazzo di penne e spazza bene il disegno del carbone.

trattato di pittura

Pagina 61

figure: e fa che queste figure siano bene compartite con ogni misura perchè queste ti fanno conoscere e provvedere delle figure che hai a colorire

trattato di pittura

Pagina 61

maestri suoi coetanei, bene riflette come non si potesse fidare della calce spenta così rapidamente, essendo nullo l’effetto dell’acqua bollente.

trattato di pittura

Pagina 64

indecifrabili. La reazione più semplice sarà un ritorno al linguaggio della vita reale, e bene rileva il Kugler che nel rinnovamento dell’arte la principale mira

trattato di pittura

Pagina 81

stabilità dei colori, cui in gran parte provvidero con invidiabile successo, nei verdi si riscontrano bene spesso le più grandi alterazioni causate dal

trattato di pittura

Pagina 87

«Essi si sono serviti delle tavole di quercia o di noce bene stagionate, e non molto grosse, e vi si scorge che sopra vi è stata data una mano di

trattato di pittura

Pagina 89

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261115
De Chirico, Giorgio 21 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si prende un telaio a chiavi e ci si tira sopra una tela con la grana più o meno grossa secondo le simpatie e le abitudini che ciascuno ha; è bene

trattato di pittura

Pagina 14

, mezzo di glicerina e uno d’acqua. Si turi bene la boccetta e si agiti con forza per ottenere un’emulsione perfetta. Quest’emulsione si allungherà con dell

trattato di pittura

Pagina 16

basso; non bisogna metterli diritti in una tazza o in un bicchiere perché pigliano una cattiva piega. La meglio è lavarli bene con acqua e sapone ogni

trattato di pittura

Pagina 18

me questo sembra alquanto esagerato; quando una pittura è bene asciutta (e ciò dipende dal modo con cui è preparata la tela, dallo spessore dell

trattato di pittura

Pagina 21

In genere è bene, prima di dare qualsiasi vernice a un quadro finito di recente o da tempo dipinto, lavarlo bene con acqua e sapone.

trattato di pittura

Pagina 22

sopra una tela assorbente, o già coperta d’uno strato di colore bene asciutto, si ottiene una materia ricca e luminosa che si impasta e si modella con

trattato di pittura

Pagina 24

La terra di Cassel cambia e fa cambiare i colori con cui la si mescola; usata isolatamente cambia meno specie se distesa sopra una superficie bene

trattato di pittura

Pagina 26

sacco ingessata. Ecco come si procede: si piglia della semplice tela da sacco e si tira bene sopra un telaio a chiavi; su questa tela si passa una sola

trattato di pittura

Pagina 27

sono conservati bene ed hanno una materia molto piacevole. Bisogna scegliere un cartone pesante, molto spesso e liscio, e prepararlo contemporaneamente

trattato di pittura

Pagina 28

Tutte queste sostanze messe in una boccetta che si tura bene e si scuote con forza secondo il metodo già indicato. Bisogna pure scuotere la boccetta

trattato di pittura

Pagina 34

Come al solito mettere in una boccetta, tappare bene e scuotere con forza. Con questa emulsione si macinano i colori e si mescolano sulla tavolozza

trattato di pittura

Pagina 37

tecnica di alcune belle tavole di Rubens. Per ottenere meglio tale risultato è bene dare alla tela, dopo le due mani d’emulsione, uno strato di colore a

trattato di pittura

Pagina 40

tono chiarissimo con bianco di zinco, un po’ di nero di vite, ocra gialla e terra d’ombra bruciata; si impastano bene questi colori diluendoli con

trattato di pittura

Pagina 48

un panno azzurro e come sfondo due pareti di cui una è in luce e l’altra nell’ombra. Si comincerà coll’osservare bene il colore e il grado di tono

trattato di pittura

Pagina 49

sempre ammorbidire sfregandoci sopra del bianco liquidissimo. Belli e curiosi effetti si possono pure ottenere sfregando una superficie di colore bene

trattato di pittura

Pagina 52

sempre con interesse e piacere, quando si tratta di artisti mediocri è bene che almeno il lato tecnico sia salvo.

trattato di pittura

Pagina 55

primo impasto dev’essere piuttosto spesso. Su tale tela si disegna a carbonella accuratamente tutto ciò che si vuol dipingere poi si fissa bene il

trattato di pittura

Pagina 56

È bene comporre le ombre del verde mescolando del bruno van Dyck scuro con del giallo e del blu di cobalto.

trattato di pittura

Pagina 58

Assicurarsi (a meno che si tratti d’una pittura molto vecchia) che il colore è bene asciutto. Inchinare la tela in modo che la luce pigli di sbieco

trattato di pittura

Pagina 60

dettagli; lasciare bene asciugare per qualche giorno, poi riprendere ripassando sopra una parte del quadro a mezzo impasto; lasciar prosciugare per qualche

trattato di pittura

Pagina 61

Per ottenere un rosso molto intenso si prepari un impasto di giallo brillante 2/3 e giallo cadmium 1/3. Quando quest’impasto sarà prosciugato bene si

trattato di pittura

Pagina 62

Cerca

Modifica ricerca