Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alcool

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254285
Previati, Gaetano 16 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le colorazioni d’anilina si scoprono mescolando il colore coll’alcool, che sciogliendo l’anilina si tingerà subito proporzionatamente all’anilina

trattato di pittura

Pagina 183

scarlatto. Il minio si scopre coll’acido nitrico che lo colora in bruno. L’alcool bollente si colora in rosso se vi è sangue di drago, ed a freddo pur si

trattato di pittura

Pagina 185

L’alcool rivela poi facilmente le aniline, prendendone il colore, mentre non si scioglie il colore della Robbia.

trattato di pittura

Pagina 187

difficilmente e forma la minima parte della sandracca; la resina B giallo-chiara che si rammollisce a 100°, solubile facilmente nell’alcool freddo; la

trattato di pittura

Pagina 204

poroso. Insolubili nell’acqua, si dissolvono nell’alcool e nell’etere, negli oli essenziali e negli oli seccativi.

trattato di pittura

Pagina 204

Per verificarne la purezza si scioglie nell’alcool, che lascia cadere a fondo tutte le materie eterogenee.

trattato di pittura

Pagina 205

È trasparente, giallognola, senza sapore ed inodora anche nella fusione. Si scioglie nell’alcool, nell’etere, nell’essenza di trementina e negli oli

trattato di pittura

Pagina 205

Questa resina arde con fiamma chiara, emanando odore aromatico piacevole. Ha perfetta affinità per l’alcool e si scioglie negli oli seccativi e nelle

trattato di pittura

Pagina 205

Questa resina è insolubile nell’alcool, negli oli essenziali e negli oli fissi, a freddo. Fusibile a fuoco nudo, può essere in tale stato disciolta

trattato di pittura

Pagina 206

L’industria prepara vernici ad alcool, vernici ad oli seccativi di lino e di noce, dette vernici grasse, e vernici all’essenza, ossia cogli oli

trattato di pittura

Pagina 207

perchè non si deve far uso della vernice ad alcool, che è tuttavia bellissima e bianchissima, come qualche altra che nondimeno è pure necessario rigettare.

trattato di pittura

Pagina 213

congela solo a —27 gradi. Non è solubile nell’alcool che in piccolissima quantità. Secondo Girardi 1000 grammi di alcool assoluto alla temperatura di 15

trattato di pittura

Pagina 218

solubilità nell’alcool e nell’etere e si alterano più rapidamente all’azione dell’aria.

trattato di pittura

Pagina 218

l’alcool, l’etere e gli oli fissi e seccativi.

trattato di pittura

Pagina 224

Differiscono le gomme dalle resine per essere solubili nell’acqua e null’affatto nell’alcool, che ànzi, questo le precipita dalle loro soluzioni

trattato di pittura

Pagina 232

irriducibili, originate di solito dall’umido o conseguenti d’antiche puliture coll’alcool, e l’ingiallimento per l’ossigenazione delle resine che compongono la

trattato di pittura

Pagina 298

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261228
De Chirico, Giorgio 2 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alcool puro a novanta gradi e un pezzetto di zucchero candito; in questa miscela s’intinge una spugna morbida e bene asciutta e poi si bagna tutta la

trattato di pittura

Pagina 21

poi si metta in una boccetta con dell’alcool a novanta gradi, indi si agiti bene la boccetta; colofonia e alcool a parti eguali; con questa soluzione

trattato di pittura

Pagina 56

Cerca

Modifica ricerca