Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: si

Numero di risultati: 810 in 17 pagine

  • Pagina 3 di 17

La tecnica della pittura

254441
Previati, Gaetano 42 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Una dimostrazione facile e persuadente degli effetti dell’affinità e della repulsione che avvengono fra corpi solidi e liquidi si ha ponendo un po

trattato di pittura

Pagina 101

Date queste premesse, si osservi ora come avvenga l’aderenza dello strato dei colori ad olio sull’imprimitura a gesso di una tela, e l’importanza

trattato di pittura

Pagina 102

La tela ricoperta dall’abbozzo non si presenta dunque più che ridotta come una tela preparata ad olio, avendo perduto gran parte della sua

trattato di pittura

Pagina 105

La rapidità degli annerimenti di tutti i colori a base di piombo, il decoloramento delle lacche, l’aumento di opacità degli scuri, che si trasformano

trattato di pittura

Pagina 118

Questa opinione, alla quale si può addivenire per altre vie che non sia l’ineffettuabile raffronto supposto, cessa di essere attendibile se per il

trattato di pittura

Pagina 12

ritornarla in uso si ragiona sempre di torlo d’uovo, ma in pratica si lavora... coll’acqua.

trattato di pittura

Pagina 126

Il vantaggio di questa tempera sta pella rapidità che presta all’esecuzione e il rimpasto che si può fare lavando colla spugna bagnata dove si vuol

trattato di pittura

Pagina 126

di oltremare che sarebbe rimasto distrutto da quegli acidi. L’ammoniaca pure si mostrò senza azione su di esso e, sottoposto al cannello

trattato di pittura

Pagina 139

Tale conchiglia sembra scomparsa. Però nel 1683 si trovarono sulle coste del Sommersetshire e di Galles una quantità di buccini che da un’apertura

trattato di pittura

Pagina 143

Ma se rispetto all’intensità delle materie coloranti si può dire acquietata l’esigenza dell’artista perchè nei colori artificiali o naturali

trattato di pittura

Pagina 152

Nè alcuno potrebbe disconoscere l’importanza del terzo requisito che si richiede nei colori perchè le opere si mantengano nella perfetta integrità di

trattato di pittura

Pagina 152

Risulta chiaro da queste premesse che mantenendo immutata la luce sotto la quale si vede una sostanza colorante e pure immutate le condizioni

trattato di pittura

Pagina 158

quello più importante dell’avvenire delle opere si mostra un volontario rischio che più esattamente anzi si deve dire un sicuro pericolo al quale si

trattato di pittura

Pagina 170

Il processo detto olandese, dei più antichi, non differenzia molto da questo ricordato da Plinio. Si pongono delle lamine di piombo ravvolte a

trattato di pittura

Pagina 176

È necessario avvertire che le sofisticazioni del bianco di piombo del quale si tratta qui, come di tutti i colori che si descrivono in seguito

trattato di pittura

Pagina 178

La lacca di Robbia scoperta, secondo Plinio e Vitruvio, nelle ricerche per imitare la porpora dei Greci si ricava dalla radice della pianta che è

trattato di pittura

Pagina 186

Fra i violetti si vede talvolta annoverata la porpora di Cassio, che è una soluzione d’oro in acido nitrico e muriatico e protossido di stagno, il

trattato di pittura

Pagina 195

L’asfalto o bitume giudaico si raccoglie dalle sponde del Mar Morto, di dove si trasporta agli emporii commerciali mescolato ad altre materie, anche

trattato di pittura

Pagina 196

La sandracca del commercio si compone di tre resine dotate di proprietà varie: la resina A costituita da una polvere bianca o gialla che fonde

trattato di pittura

Pagina 204

Si ottiene praticando delle incisioni trasversali nella corteccia dell’albero. La resina che cola si forma in lacrime quando rimane attaccata alla

trattato di pittura

Pagina 205

La mastice è fragile, di frattura vitrea, trasparente, di colore giallo pallido. Si frange facilmente e al calore si ammollisce come cera. Ponendola

trattato di pittura

Pagina 205

Si riconosce la mastice anche pel suo sapore astringente, e quando è falsificata colla sandracca, questa si scopre trattando la mastice in esame con

trattato di pittura

Pagina 206

Ad impedire che le resine si appiccichino, al fondo del matraccio o della bottiglia da vernice, quando si sciolgono, si usa mettere insieme agli

trattato di pittura

Pagina 208

, sicchè si provvederebbe ancora meglio alla conservazione loro passandole da recipienti grandi in più piccoli man mano che si vanno adoperando.

trattato di pittura

Pagina 209

Si compera dal droghiere la più bella essenza di trementina che si possa trovare: essa deve essere bianca come l’acqua e talmente limpida e magra che

trattato di pittura

Pagina 214

Si può fare la soluzione sul fuoco, come dirò in seguito, ma non bisogna adoperare che il fuoco dolcissimo, moderatissimo, e prendere le maggiori

trattato di pittura

Pagina 214

Gli Oli seccativi. — Col nome generico di oli si abbracciano diversi fluidi combustibili, grassi, untuosi al tatto, più leggeri dell’acqua, che si

trattato di pittura

Pagina 217

Fatta la vernice si passi al setaccio come negli altri modi indicati, e posto il turacciolo alla bottiglia, si conservi in luogo fresco ed in luce

trattato di pittura

Pagina 217

Se l’essenza diminuisce molto, non ostante il modo indicato di coprirla, si aggiunga altra essenza sino a raggiungere il livello primitivo. In ogni

trattato di pittura

Pagina 217

formi il colore che si dice massicotto. Dal massicotto macinato ed esposto in un forno a riverbero, a fuoco continuato, si ottiene il minio. Se nella

trattato di pittura

Pagina 221

Dal litargirio bollito nell’aceto distillato, fatto filtrare e ridotto col fuoco a certa consistenza, si ricavano nel raffreddamento dei cristalli

trattato di pittura

Pagina 222

Il gesso o solfato di calce è una combinazione dell’acido solforico colla calce che si trova in natura sotto forma di pietre, dette pietre da gesso o

trattato di pittura

Pagina 235

Ora per il ripristino di quanto si è perduto dei colori in un dipinto, accade la necessità dell’intervento del coefficente arte individuale, che una

trattato di pittura

Pagina 259

Così si chiama restauro quello che non potendosi rifare non è più che una falsificazione ed un deturpamento dell’oggetto originale, significato

trattato di pittura

Pagina 259

colori non presentano nessuno di quegli immediati caratteri esteriori che suggeriscono idee di forza e di resistenza. Si tratta, sempre, di materie

trattato di pittura

Pagina 288

La pittura murale, che si può ritenere antica quanto l’architettura, sembra per le modalità d’impiego dei colori provvenire da un unico centro di

trattato di pittura

Pagina 53

materiali in apparenze di luci e colori veri, per cui si argomenta ragionevolmente che l’impotenza a dominare il materiale pittorico equivale in fatto

trattato di pittura

Pagina 6

Alla condizione imperiosa di approfittare nell’intonaco di calce del momento in cui si forma la vetrificazione che fissa i colori si può quindi

trattato di pittura

Pagina 66

Avverrà per tal modo che sul sopranuotante liquido si possano, senza tema, applicare altri e più leggeri strati di colore, vale a dire quelle

trattato di pittura

Pagina 69

Non si potrebbe dire di avere esaminate tutte le circostanze dalle quali dipende la riescita durevole di un dipinto a fresco, lasciando in disparte

trattato di pittura

Pagina 70

La biacca si serbava sempre sott’acqua, credendosi che così imbianchisse maggiormente. Pei gialli usavano il massicotto, la lacca gialla, l’ocria

trattato di pittura

Pagina 86

È cosa veramente mirabile come questi pittori conducevano le cose più piccole così terminate, per cui con ragione si dice, che quando questi

trattato di pittura

Pagina 90

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261103
De Chirico, Giorgio 8 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Per il buon mantenimento dei pennelli bisogna evitare di sciacquarli nell’essenza o nel petrolio; poiché così le barbe si corrodono troppo presto; l

trattato di pittura

Pagina 18

La vernice d’ambra che sarebbe la regina delle vernici, se si pensa a ciò che con tale vernice fecero i fiamminghi, è oggi poco consigliabile. Farla

trattato di pittura

Pagina 22

ottimo per eseguire lavori che si vogliono elaborare lungamente e in cui la tela deve sopportare molti strati di colore a corpo e numerose sovrapposizioni

trattato di pittura

Pagina 27

si ammuffiscono. Per la macinazione si può usare una spatola da tavolozza e una lastra di vetro grosso che possa resistere anche a una pressione

trattato di pittura

Pagina 32

Per rendersi conto mentre si lavora del tono che una parte qualsiasi del quadro avrà quando sarà verniciata, bisogna passarci sopra un pennello

trattato di pittura

Pagina 35

Resta inteso che con tutte le tempere finora menzionate bisogna dipingere su tele a gesso su cui si saranno date in ultimo le due mani di emulsione

trattato di pittura

Pagina 40

spiacevole e la materia perde ogni vibrazione; bisogna sempre aggiungere a questi colori un po’ di bianco. Quando si vela (non quando si sfrega) è bene

trattato di pittura

Pagina 52

In una boccetta contenente olio di papavero e essenza di trementina a parti eguali, versare alcune gocce del colore che si vuol dare alla velatura

trattato di pittura

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca