Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nell

Numero di risultati: 142 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

La tecnica della pittura

254122
Previati, Gaetano 29 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ampie, onde a ragione si comprendono nell’unico difetto dell’aderenza del colore all’imprimitura o al piano sottostante, alla quale aderenza non si è

trattato di pittura

Pagina 114

Nell’antica tempera il colore essiccato rimaneva lucido ed affatto impermeabile e tutti i colori partecipavano di quella chiarezza o senso biancastro

trattato di pittura

Pagina 125

nell’intonazione per effetto dei raggi luminosi.

trattato di pittura

Pagina 131

vetrificò colorandosi in verde, passò al bruno e finì col prendere il colore metallico del rame. Questa fritta si scioglieva in parte nell’acqua. In

trattato di pittura

Pagina 139

un colore rosa pallido, ma che nell’interno aveva tutta l’intensità del carminio. Anche l’analisi minutissima che egli fece di questo colore

trattato di pittura

Pagina 142

bellissimo rosso simile alla lacca, buono per fresco). Minio (biacca calcinata. — Teofrasto afferma fo$se trovato nell’anno og dopo l’edificazione di Roma

trattato di pittura

Pagina 146

Altrettanto comprensibile è che i colori non debbano nell’atto del lavoro per le mescolanze necessarie e l’aggiunte di solventi od essiccanti

trattato di pittura

Pagina 151

eternare i colori — concetto infiltratosi nell’arte assai più per la superficiale cognizione del materiale tecnico che per una dimostrata positiva

trattato di pittura

Pagina 153

intervengano ad alterarvi il modo di propagarvisi della luce, come vediamo nell’esile spessore di una bolla di sapone svolgersi, man mano che si assottiglia

trattato di pittura

Pagina 160

piombo nell’aceto facendo così tanto che venghi meno. Quello che si rade si pesta, stacciasi et cuocesi et mestasi con uno fuscello tanto che diventi

trattato di pittura

Pagina 174

piombo si formerà in precipitato bianco. La calce si scopre sciogliendo il bianco di zinco nell’aceto, e aggiungendo acido ossalico e quindici volte il

trattato di pittura

Pagina 179

dall’applicazione dei principi scientifici nell’impiego delle sostanze coloranti, pare ancora trascurabile a tanti pittori le cui opere, mentre

trattato di pittura

Pagina 18

rubinetto di metallo o di caoutchouc. Riempito a due terzi circa d’acqua e il rimanente coll’olio da purificare, si rimesta nell’imbuto con un legnetto

trattato di pittura

Pagina 222

o incontrare inconvenienti che l’altra non presenta. L’essenza di trementina pura, come diluente dei colori ad olio, ne assicura la morbidezza nell

trattato di pittura

Pagina 226

Giunti a circoscrivere l’azione proficua dell’artista nell’indirizzare il materiale pittorico alla maggiore durabilità della propria opera e per un

trattato di pittura

Pagina 250

succedersi delle generazioni non altera ma che l’educazione sola può modificare o governare. Giacchè anche nell’artista e nel cultore d’arte il miglior

trattato di pittura

Pagina 251

vernice nella Madonna degli Alberelli del Giambellino a Venezia e il putiferio destato a Genova pei restauri della Galleria Brignole nell’anno 1903 ed i

trattato di pittura

Pagina 261

sostituirli e ricalcare il procedimento originale di disposizione nell’opera in restauro, la cognizione tecnica si orienta per tutt’altre vie da quelle seguite

trattato di pittura

Pagina 265

siano provetti nell’arte quanto nel restauro e tutto andrà per il meglio.

trattato di pittura

Pagina 274

per l’impossibile assunto di identificarsi nell’arte d’un altro e sostituire lavoro d’arte eguale a quello alterato o scomparso.

trattato di pittura

Pagina 285

colori egiziani essere sostanze artificiali e naturali simili a quelle invalse nell’uso generale della pittura, delle quali meglio è dato approfondire

trattato di pittura

Pagina 34

benissimo, ma la mescolanza di cera e sal tartaro raffreddata fu tanto lontana dal diventare facile e solubile nell’acqua fresca, come doveva, che tutt’all

trattato di pittura

Pagina 43

cera come una vera saponata; onde può stemperarsi nell’acqua fresca e naturale: e mischiarsi con tutti i colori. Io in tela bianca dipinsi un San

trattato di pittura

Pagina 45

Non è nuovo nell’arte lo scambio di alcune ragioni intime dell’arte stessa che originarono divagazioni tecniche, ma non oltrepassando l’argomento del

trattato di pittura

Pagina 47

eseguite nello stesso modo quelle che stavano impiegate nell’aria aperta come quelle che stavano al coperto. Esaminando poi se potevano essere fatte colla

trattato di pittura

Pagina 54

che alcuna volta di verno a tempo umido, lavorando in muro di pietra alcuna volta sostiene lo smalto fresco in nell’altro dì. Ma se puoi, non t

trattato di pittura

Pagina 61

rafforza dalle occasioni del restauro ma dalla cognizione delle cause che nell’esercizio dell’arte conducono ad evitarlo.

trattato di pittura

Pagina 70

avrebbe potuto arrecare, trovandola, più grazia al disegno, vaghezza al colorito, e maggior facilità nell’unire i colori insieme, avendo eglino

trattato di pittura

Pagina 77

di non provocare l’opacità dei colori nell’essiccamento. Comunque reso in tal modo più maneggevole il colore, non doveva restare meno difficoltoso

trattato di pittura

Pagina 88

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261154
De Chirico, Giorgio 13 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

screpolature sono i principali pericoli ai quali si espone il pittore inesperto nell’uso degli essicanti.

trattato di pittura

Pagina 12

voglia; acqua e colla a parti eguali (come volume non come peso). Mentre la colla bolle nell’acqua bisogna agitarla lentamente con una bacchetta

trattato di pittura

Pagina 14

’essere molto diluito nell’essenza di trementina; questo disegno asciuga in qualche minuto, allora si dà a tutta la tela la seconda mano di colla e le due

trattato di pittura

Pagina 17

retoucher Vibert che è ottima, oppure si può fare nel modo seguente: si lavi prima la pittura con una piccola spugna morbida, inzuppata nell’acqua tepida

trattato di pittura

Pagina 21

può intingere il pennello nell’essenza di petrolio o di trementina (la prima è più essicante della seconda) in cui si saranno diluite da sei a otto

trattato di pittura

Pagina 23

recipiente con dell’acqua e si copre bene perché la polvere non vada dentro. Dopo ventiquattr’ore gran parte della colla si è diluita nell’acqua; l’acqua è

trattato di pittura

Pagina 31

olio e quanto si rischi con essi a cadere nel leccato e nell’accademico a meno di coprire tutto con l’aspetto di un grande stile personale, come in

trattato di pittura

Pagina 35

di Venezia1, un cucchiaino o uno e mezzo di sapone di Marsiglia sciolto nell’acqua, e un cucchiaino di aceto bianco. Si tura la bottiglia e si scuote

trattato di pittura

Pagina 39

scioglie a bagnomaria della cera vergine nell’essenza di trementina (a parti eguali) e con un pennello morbido e flessibile si dà a tutto il dipinto

trattato di pittura

Pagina 43

disegna con un pennello intinto nell’acqua ragia ma con un colore piuttosto chiaro perché più tardi non risultino dei pentimenti. Mentre si eseguisce il

trattato di pittura

Pagina 48

un panno azzurro e come sfondo due pareti di cui una è in luce e l’altra nell’ombra. Si comincerà coll’osservare bene il colore e il grado di tono

trattato di pittura

Pagina 49

talentuosi sapevano tessere la stoffa d’una pittura, quello che oggi non è il caso per parecchi pittori. Nell’artista mediocre antico c’è sempre un

trattato di pittura

Pagina 55

fanno perché nell’impossibilità di fare altrimenti. Peccato che in pittura non si possano organizzare delle gare come per la boxe; intanto a tali

trattato di pittura

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca