Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: degli

Numero di risultati: 161 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

La tecnica della pittura

254352
Previati, Gaetano 42 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Una dimostrazione facile e persuadente degli effetti dell’affinità e della repulsione che avvengono fra corpi solidi e liquidi si ha ponendo un po

trattato di pittura

Pagina 101

cui lo spostamento a tentoni degli scuri sui lumi e sulle parti chiare su quelle sottostanti oscure, senza preveggenza nel considerare se il disotto

trattato di pittura

Pagina 104

a quelle delle disquamazioni e degli spazi compresi fra le spaccature e screpolature del colore, ma esse procedono da forze puramente meccaniche, le

trattato di pittura

Pagina 114

L’avidità ben nota degli oli e delle resine per l’ossigeno che nella pittura ad olio producono il disgustoso ingiallimento di tutto o parte del

trattato di pittura

Pagina 116

fosse preferibile qualche pezzo distaccato per le cause comuni degli altri processi a questo privilegio di non distaccarsi dal fondo ma essere deformato

trattato di pittura

Pagina 131

L’azzurro intenso in piccoli pezzetti di eguale forma, ma di colore più pallido all’esterno che nell'interno, all’azione degli acidi idroclorico

trattato di pittura

Pagina 139

richiamarsi una particolare attenzione per lo splendore dei colori. Industria secondaria degli speziali o passatempo di quei frati che nei conventi dei

trattato di pittura

Pagina 144

per reazioni comunque previste e dirigibili, come nella pittura a smalto o nella ceramica, risultarne degli azzurri, dei neri o dei violetti

trattato di pittura

Pagina 151

La sostanza colorante inalterabile dunque non può essere che quella che è priva in sè di condizioni che la pongano in balìa degli agenti esterni che

trattato di pittura

Pagina 158

esperimentando in un gabinetto di fisica, l’idea degli effetti singoli di tali unità della massa del cinabro come dell’effetto complessivo, necessariamente

trattato di pittura

Pagina 159

primitivo processo di dipingere ad olio, e per lui, fossero tolte dall’obblìo molte utili pratiche, la condizione degli studi tecnici è sempre a tal punto

trattato di pittura

Pagina 16

scioglimento nei veicoli di liquidità, che distruggendone la compattezza d’origine pone in balìa degli agenti di decomposizione o decoloranti anche quelle

trattato di pittura

Pagina 163

formazione del criterio tecnico degli artisti, grandissimo nei più felici tempi dell’arte perchè uscendo dal più ristretto campo della pittura si poneva a

trattato di pittura

Pagina 174

azzurri che riuscirebbero sempre dispiacevoli all’occhio, non perchè questi colori siano per sè graditi meno degli altri, ma per la difficoltà di rendere

trattato di pittura

Pagina 197

i ferri di mestiere e della banale decorazione, mentre il nero domina tanto nell’arte dei colori, e vi è sempre chi nelle viscidità degli olii

trattato di pittura

Pagina 198

spesso dagli oli essenziali o essenze che entrano nella composizione delle vernici e servono come diluenti degli uni e delle altre. Gli oli seccativi

trattato di pittura

Pagina 217

speciale sugli oli se, anche in quantità esigua, non esercitassero sul dipinto quell’ingiallimento che fu opera costante degli artisti di combattere

trattato di pittura

Pagina 220

la sovrapposizione degli strati dello stesso colore; l’acquisto, per tale ripetizione, del corpo o smalto come dicesi in arte, tanto pregiato nel

trattato di pittura

Pagina 242

ripetere la tinta diverse volte, la grossezza degli strati aumenta allora rapidamente dal piano generale, tanto più se fra una ripresa e l’altra del

trattato di pittura

Pagina 243

ad afferrare, siano questi testimoni degli sforzi dell’artista ristretti in poco spazio od estesi ad ampie superfici, per ritornare tutta la compagine

trattato di pittura

Pagina 245

colore può essere soggetto di perfezionamento successivo, pel nascondersi degli errori sotto nuove sovrapposizioni di colori, nulla o ben poco può

trattato di pittura

Pagina 247

, onde modificati nelle loro proprietà primitive agiscono provocando le spaccature, le disquamazioni i piccoli e grandi sollevamenti degli strati stessi.

trattato di pittura

Pagina 249

argomento, non è un fenomeno particolare di certe epoche ma una pratica istintiva che si rinnova perpetuamente, rispondendo a degli istinti che il

trattato di pittura

Pagina 251

Le condizioni mutate del tirocinio pratico della pittura, dal quale è scomparso sino la memoria dei laboratorii degli antichi maestri dove si

trattato di pittura

Pagina 252

riformare quei regolamenti degli uffici pubblici di custodia dei monumenti dell’arte, dai quali pure essendo bandito nei termini più espliciti il ritocco

trattato di pittura

Pagina 256

vernice nella Madonna degli Alberelli del Giambellino a Venezia e il putiferio destato a Genova pei restauri della Galleria Brignole nell’anno 1903 ed i

trattato di pittura

Pagina 261

però che l’essere riesciti al volgare compiacimento di nascondere lo stato vero di un dipinto alla folla degli orecchianti d’arte risulti meno contrario

trattato di pittura

Pagina 274

Ma intanto che è appena sperabile una resipiscenza degli artisti sugli obblighi che essi hanno verso l'arte, non meno che di quelli cui spetta

trattato di pittura

Pagina 280

vantaggioso salvando più opere dal restauro pittorico, che non lo abbia potuto la buona volontà degli intendenti quando avvenne di poterle raccogliere in

trattato di pittura

Pagina 282

Non è raro il caso, specialmente nelle esposizioni, di vedere degli entusiasti di certe potenti modellature di mani, ad esempio, spingere il mezzo di

trattato di pittura

Pagina 283

Le miniature che si conservano così perfettamente nelle pagine dei libri, perchè sottratte alla influenza della luce, dell’aria e degli attriti, ci

trattato di pittura

Pagina 290

Degli stessi difetti soffrono tutte le argomentazioni tendenti a persuadere della possibilità di imitare l’arte dove non è più per la applicazione di

trattato di pittura

Pagina 292

La quantità grande di dipinti che mostrano scoperto l’abbozzo e segnata sui colori la trama della tela, tanta fu l’insistenza delle lavature o degli

trattato di pittura

Pagina 295

prevalente, per essere dimostrato non ha bisogno delle dichiarazioni degli operatori, nè di chi decide della operazione, nè di chi la sorveglia, ma

trattato di pittura

Pagina 299

tecnico nei giudizi d’arte non sono che conseguenze del momento attuale degli studi tecnici, non nuovo nelle vicende dell’arte nè di assoluto ostacolo

trattato di pittura

Pagina 4

-maria, degli spiriti di terebinto e di altri oli, forse con precipitato giudizio.

trattato di pittura

Pagina 43

dipingere privo delle difficoltà dell’affresco e degli inconvenienti del processo ad olio, nonchè dotato di solidità superiore ad ambedue, si è fatto strada

trattato di pittura

Pagina 49

Gli antichi, oltrecchè d’arte maestri altresì del rispetto e degli obblighi che impone l’arte, non si peritarono di addivenire al ritocco in queste

trattato di pittura

Pagina 72

tradizione già fatta antica. Ondechè, col volgere degli anni, divenute più incerte e inesatte le notizie di cotal fatto, era ben facile che la fama

trattato di pittura

Pagina 84

condurre le estese velature e la sottigliezza di strati che distinguono l’opere dei primi oleanti fiamminghi, cosicchè l’eccellenza degli impasti non si

trattato di pittura

Pagina 88

che la maggior parte degli artisti celebri, Bramante, Donatello, il Ghiberti, il Ghirlandaio e tanti altri fecero pratica in qualche bottega d’orefice

trattato di pittura

Pagina 9

e Paolo mostrava i primi frutti degli insegnamenti di Antonello da Messina.

trattato di pittura

Pagina 91

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261175
De Chirico, Giorgio 8 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’uso smoderato degli essicanti è pure assai pericoloso. Tuttavia anche nel condannare gli essicanti spesso si esagera. Un uso moderato e sapiente di

trattato di pittura

Pagina 23

Molti pittori e intenditori d’arte consigliano l’uso di pochi colori, citando gli esempi degli antichi. Plinio pretende che i pittori del suo tempo

trattato di pittura

Pagina 24

Il giallo di cromo, che è un prodotto dell’ossido di cromo, sopporta male il contatto degli altri colori; isolato si conserva abbastanza bene specie

trattato di pittura

Pagina 25

tela incerata bisogna avere a disposizione un gran numero di pennelli ben lavati e degli stracci puliti leggermente imbevuti di trementina o di petrolio

trattato di pittura

Pagina 28

morale artistica. Il sospirare eternamente davanti alle perfezioni degli antichi non mi sembra una cosa degna di un pittore moderno. Ebbi anch’io il mio

trattato di pittura

Pagina 29

una enorme finezza, le ombre una trasparenza straordinaria. Quando si lavora con questa tempera si capisce facilmente il grande segreto degli antichi

trattato di pittura

Pagina 34

frate spagnuolo del Seicento, ha con l’encausto dei Greci e dei Romani. Forse l’encausto degli antichi è superiore come solidità alla tempera a cera

trattato di pittura

Pagina 40

ottiene così una materia abbastanza eguale e preziosa che ricorda appunto la pittura degli antichi e gli effetti della tempera grassa. Si può anche lavorare

trattato di pittura

Pagina 46

Cerca

Modifica ricerca