Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: d

Numero di risultati: 348 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

La tecnica della pittura

254588
Previati, Gaetano 41 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ogni diminuzione d’olio in un colore deve, per conseguenza, condurre al prosciugo; incamminare cioè, proporzionatamente alla quantità dell’olio

trattato di pittura

Pagina 111

È ovvio che il colore ad olio adagiato sulla imprimitura della tavola o della tela riceve la maggior quantità d’ossigeno dal lato libero in contatto

trattato di pittura

Pagina 113

Ma due circostanze d’indole affatto diversa e pure cospiranti allo stesso risultato, sono venute a minacciare la pittura ad olio di questo

trattato di pittura

Pagina 115

dietro ripetuti lavaggi in simile sostanza di un colore macinato ad olio, questo perde tutto il suo olio d’interposizione e ritorna al suo stato di

trattato di pittura

Pagina 115

quanto profusamente dispensata sulla superfice d’una tela dipinta ad olio.

trattato di pittura

Pagina 117

’abilità dell’artista ad una rapidità di esecuzione che non ci è più dato di concepire esattamente, riduceva una questione secondaria pei pittori d’allora

trattato di pittura

Pagina 121

sufficiente delle difficoltà intrinseche d’un giudizio attendibile sui materiali tecnici della pittura, influenzati già dalle azioni del tempo e dal

trattato di pittura

Pagina 138

. Ritiene in genere trattarsi di carbonato di calce, e nel vaso riscontrò una creta ed un’argilla d’allumina finissima.

trattato di pittura

Pagina 140

Artificialmente la chimica colla murexide, che l’inventore Prout aveva dapprima denominata porporato d’ammoniaca, offre un prodotto che sciolto nell

trattato di pittura

Pagina 144

. Appartengono à questa più ristretta specie il carmino, la cocciniglia, la porpora, la seppia, i neri d’avorio, di coma di cervo.

trattato di pittura

Pagina 150

giallo di che arrestarsi d’un tratto.

trattato di pittura

Pagina 168

D’altronde fu questa impossibilità di provvedere personalmente a tutto, condizione comune a tutte le epoche dell’arte e ad ogni lavoro umano, nè si

trattato di pittura

Pagina 174

farne un acetato con eccesso di base. Si fa quindi arrivare nella dissoluzione d’acetato di piombo basico, una corrente d’acido carbonico, che

trattato di pittura

Pagina 176

Il bianco di Krems o d’argento si fa col processo olandese ridotto ad operazione di laboratorio. Le lamine di piombo sono collocate su dei graticci

trattato di pittura

Pagina 177

I gialli di cadmio si ottengono facendo passare una corrente d’idrogeno solforato (acido idrosolforico) attraverso una dissoluzione di un sale di

trattato di pittura

Pagina 181

Anche questo colore si adultera mescolandolo a sostanze affatto estranee, come l’amido tinto e simili o ad azzurri d’ordine inferiore, come le ceneri

trattato di pittura

Pagina 191

Scorso questo tempo e preparate due catinelle d’acqua tiepida, colle mani si maneggia entro l’una il pastello finchè l’acqua resti carica di colore

trattato di pittura

Pagina 193

le precauzioni adoperate e la sostanza d’origine.

trattato di pittura

Pagina 195

, vi si connettono conquiste d’altro ordine quali le appartenenti alla fisica, oltre l’abbandono nel proprio campo di metodi e di tradizioni cementate

trattato di pittura

Pagina 20

L’azione della luce e dell’aria e la debole resistenza offerta dalle sostanze coloranti alle più piccole cagioni d’attrito, che in breve spazio di

trattato di pittura

Pagina 200

dai rami dell’arboscello, solidificandosi sul tronco in gocciole o lacrime d’un colore giallo citrino, brillanti e trasparenti, talvolta però anche

trattato di pittura

Pagina 204

Le resine sono composte di carbonio, d’idrogeno e di ossigeno in proporzioni variabilissime fra resine e resine in una stessa resina contenendosene

trattato di pittura

Pagina 204

Comunemente, per brevità d’operazioni, e perchè il calore assicura la limpidità del prodotto, le vernici all’essenza si fanno a bagno-maria. Non

trattato di pittura

Pagina 209

, scaldarli con un po’ d’acqua calda e sottoporli allo strettoio. Il colore dell’olio che cola, se la torrefazione si è mantenuta nei giusti limiti, è di un

trattato di pittura

Pagina 219

colla stessa colla allungata di un terzo d’acqua e calda.

trattato di pittura

Pagina 234

Una circostanza estrinseca all’arte, come la possibile preventiva preparazione di questa varietà d’ingredienti, che un sano criterio d’applicazione

trattato di pittura

Pagina 239

dipinto, per la resistenza che offre all’azione atmosferica e della luce, quanto alle cause meccaniche d’attrito, d’onde una imposizione subordinata

trattato di pittura

Pagina 242

Tutti quegli eccessi di rilievo dovuti all’incomposto succedersi di colori ed oli e vernici verranno rivelando il difetto d’ogni criterio del tecnico

trattato di pittura

Pagina 245

Partendo quindi dalla complessità dei fenomeni d’alterazione cui può dar luogo per le azioni del tempo il veicolo d’adesione e le modalità che si

trattato di pittura

Pagina 250

Lo sgretolato particolare del vecchio dipinto murale che mantiene imprecisabili impronte delle forme e dei colori d’origine sino al punto che in

trattato di pittura

Pagina 279

colori degli altri sistemi di pittura, le grandi masse d’ombra, anzi il nero dominante nella generalità dei quadri ad olio e la conoscenza maggiore del

trattato di pittura

Pagina 280

D’altra parte l’impiego della cera, di varie vernici e il rialzare i toni colle velature, sono pratiche pure risultanti in modo indubbio sulle

trattato di pittura

Pagina 32

dimostranti che anche negli utensili d’arte è una meravigliosa corrispondenza cogli odierni nostri, nulla venne a portare altre cognizioni più precise

trattato di pittura

Pagina 34

quali i colori non possono essere considerati come elementi d’arte; nessun’analogia assoluta presentando essi colle immagini delle cose naturali nè

trattato di pittura

Pagina 5

ostando però che la sola vernice a cera si potesse applicare anche a dipinti d’ornato e di figure. Anzi quest’incerato esteriore fu quello che illuse

trattato di pittura

Pagina 50

L’Armenini che nella sua vita nomade da l’un estremo all’altro d’Italia ebbe campo di raccogliere i suoi precetti vedendo operare tutti i più grandi

trattato di pittura

Pagina 64

ogni guizzo di quella potenza d’invenzione che per un secolo potè darle carattere artistico indipendente, non mascherarne però il difetto dell

trattato di pittura

Pagina 81

praticasse prima del Van-Eych, come d’altronde si venne documentando con contratti e note di lavoro scoperte negli archivi di Londra e di Torino.

trattato di pittura

Pagina 83

L’asfalto fu in grande uso fra i colori bruni, come la mummia ed il bruno d’Anversa; ed il nero di vacca marina, di corno di cervo bruciato e di

trattato di pittura

Pagina 87

inoculò a tutte le scuole della penisola, superato solo dall’abuso dell’asfalto che nei tenebristi preludiava la vicina scomparsa d’ogni tradizione

trattato di pittura

Pagina 96

della superfice dipinta, sono dei più comuni, dei più disgustosi anche a vedersi e dei più pericolosi, perchè ognuno d’essi può condurre alla rovina e

trattato di pittura

Pagina 99

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261190
De Chirico, Giorgio 9 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

resina si è ben disciolta nell’essenza, si filtra per mezzo di un piccolo imbuto di vetro in fondo al quale si sarà messa un po’ d’ovatta ben rada

trattato di pittura

Pagina 20

Quand’ero in Italia, parlando un giorno con uno storico e critico d’arte dei più noti, ebbi l’occasione di constatare che egli credeva la Madonna del

trattato di pittura

Pagina 31

Malgrado i risultati più che soddisfacenti che ottenevo lavorando con la tempera a colla e con l’emulsione d’uovo e l’olio di lino, andavo sempre

trattato di pittura

Pagina 36

con le altre, soltanto che le tavole e i cartoni si preparano a gesso e poi con due mani d’emulsione d’uovo e d’olio di lino, come per la tempera a

trattato di pittura

Pagina 43

quella d’olio di lino cotto e con quella d’olio di papavero, si possono dipingere quadri di qualsiasi dimensione. Una tempera grassa o magra che sia va

trattato di pittura

Pagina 45

Si ottiene con questo semplicissimo sistema una pittura fresca d’aspetto e un impasto eguale. Vi è però l’inconveniente che non si possono modellare

trattato di pittura

Pagina 48

Se un artista di genio, o per lo meno d’ingegno, riuscirà a fare, anche senza nessuna preoccupazione tecnica, un’opera di valore che si guarderà

trattato di pittura

Pagina 55

bacinella piena d’acqua; ma è un sistema poco efficace, specie quando l’impasto è sottile. Può servire però con quadri di piccole dimensioni.

trattato di pittura

Pagina 59

fatto con terra di Siena e terra d’ombra bruciata, terra di Cassel e un po’ di bianco.

trattato di pittura

Pagina 62

Cerca

Modifica ricerca