Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vernice

Numero di risultati: 100 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La tecnica della pittura

254415
Previati, Gaetano 43 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tinte, e altri consiglia una mano di colla o di vernice leggera; ma è evidente che con qualunque di questi rimedi si alterano le condizioni

trattato di pittura

Pagina 103

con uno spicchio d’aglio od una fetta di patata; ma una vernice allungatissima di mastice ed essenza di petrolio, quando l’abbozzo sia ben secco

trattato di pittura

Pagina 106

dipinto, determinò molti artisti moderni a sopprimere la vernice finale, e privare anche i colori, avanti di porli sulla tavolozza, di una certa quantità

trattato di pittura

Pagina 116

olio, ma affatto tecnica perchè l’opaco vi richiede, oltre alla soppressione della vernice finale e alla sottrazione di una gran parte d’olio ai colori

trattato di pittura

Pagina 117

restauratore che non potrà che danneggiarli più che non si trovino, o alla tarda sottomissione di quella vernice che non si è voluto concedere in

trattato di pittura

Pagina 118

Il Cennini, con ordinata esposizione, senza dimenticare il menomo particolare, salvo che per la vernice finale, insegna come si conducessero quei

trattato di pittura

Pagina 119

. Istruendo sul modo di verniciare le tavole, il Cennini trascurò di fare parola della composizione di quella vernice liquida che allora si procurava belle

trattato di pittura

Pagina 124

resistentissima quando sia mescolata a vernice, ma non così si può dire dei colori estratti dal legno di Fernambuco o del Brasile, dal sandalo rosso

trattato di pittura

Pagina 165

zinco e non secca senza una gran quantità di vernice o di essiccante. Ma sia pure questo il colore adottato per il rosso, e si debba, ad esempio

trattato di pittura

Pagina 169

Da Plinio si narra di un atramentum adoperato da Apelle, che rivestiva tutti i caratteri di una vernice di protezione ai dipinti, e gli artefici

trattato di pittura

Pagina 201

risposto alla difesa dei dipinti, onde la mira di ridurle a vernice fu incessante. Senonchè, non sciogliendosi queste resine che a fuoco nudo e non

trattato di pittura

Pagina 202

sulla brace sviluppa odore aromatico piacevole. Non è completamente solubile nella trementina, ma la parte che si scioglie costituisce una vernice

trattato di pittura

Pagina 205

Fu usata moltissimo dagli antichi come sussidio per un rapido essiccarsi dei colori ad olio, ridotta in forma di vernice, e si vede consigliata da

trattato di pittura

Pagina 206

alcuna indicazione come vernice finale pei dipinti.

trattato di pittura

Pagina 206

piuttosto che all’altra, e come la mastice si possa ritenere quella che accoglie in sè molti di quei requisiti che si dimandano ad una vernice, ed in effetto

trattato di pittura

Pagina 207

la vernice si serba per l’uso.

trattato di pittura

Pagina 208

quando l’olio essenziale è distillato di recente bisogna aumentare la dose della resina perchè la vernice non risulti troppo liquida.

trattato di pittura

Pagina 209

, è facta: e levala dal foco e nante che se fredda mectice una libra de vernice da scrivare ben pista, a poca per volta, e sempre vieni mistando

trattato di pittura

Pagina 212

agitandola nella bottiglia ondeggi fortemente contro le pareti del vaso. Quanto all’altra droga che serve a dare corpo e consistenza alla vernice, è

trattato di pittura

Pagina 214

bagnomaria in continuo bollore. Anzi la vernice verrà più pura e più bianca.

trattato di pittura

Pagina 215

La stessa vernice si fa pure a bagno-maria; la sola differenza consiste nel porre il matraccio nell’acqua bollente, invece che collocarlo sul fuoco

trattato di pittura

Pagina 215

liquido si scalda troppo. Allorchè si vedrà il mastice fuso, eccettuata qualche particella grossolana, la vernice è fatta. Si ritiri dal fuoco e e si

trattato di pittura

Pagina 215

Si può sciogliere la vernice anche a bagno di sabbia. Si sceglie della sabbia fina e secca che si mette in un vaso preferibilmente di ferro, di

trattato di pittura

Pagina 216

e dalla serenità del cielo; ma si è ricompensati dell’attesa dalla bellezza della vernice che si ottiene. Dovendosi dunque tenere esposta la

trattato di pittura

Pagina 217

Conosciute le proprietà degli oli seccativi, della vernice finale dei quadri dell’essenza di trementina o di petrolio, il pittore ha quanto basta, e

trattato di pittura

Pagina 227

, perchè non si possa dire che anche la rimozione di una semplice vernice, la pulitura più delicata, purchè tocchi la superfice dei colori, non può che

trattato di pittura

Pagina 260

vernice nella Madonna degli Alberelli del Giambellino a Venezia e il putiferio destato a Genova pei restauri della Galleria Brignole nell’anno 1903 ed i

trattato di pittura

Pagina 261

dei ristauratori italiani, il celebre Prof. Guizzardi bolognese (1) a togliere una vernice ribelle a tutti i solventi usava spalmare il dipinto con

trattato di pittura

Pagina 264

completamente di vernice come poi accade.

trattato di pittura

Pagina 277

raccomandava all’amico di non lasciarsi vedere da nessuno nel ritoccare i freschi e che usasse olio senza cuocere e senza vernice: affinchè non se ne

trattato di pittura

Pagina 278

del restauro conservativo, venga a raggiungerne l’aperto carattere nella rimozione della vernice, motivata dal solo pretesto del pulimento, pretesto

trattato di pittura

Pagina 297

sostanze colle quali si procede tanto alla rimozione di una vernice che a qualsiasi altro lavoro di restauro, ma nella inesorabile esclusione di ogni azione

trattato di pittura

Pagina 298

questa dimenticata negli ingredienti che dovevano comporre la pittura encausta e specialmente nella sua vernice finale, che non si sapeva imaginare

trattato di pittura

Pagina 47

ostando però che la sola vernice a cera si potesse applicare anche a dipinti d’ornato e di figure. Anzi quest’incerato esteriore fu quello che illuse

trattato di pittura

Pagina 50

ritengono, tutto l’encausto o bruciamento non si riducesse al fatto che allo scaldare la cera che serviva di vernice ultima alla comune pittura a tempera

trattato di pittura

Pagina 50

dovevano svanire o almeno oscurirsi moltissimo dandovi la vernice; nè poteva soffrire che vi si passasse col pennello sopra: e dippiù si vedono

trattato di pittura

Pagina 54

niuno trovato modo che buono fosse, neppure usando vernice liquida o altra sorte di colori mescolati nelle tempere. E fra molti che cotali cose o altre

trattato di pittura

Pagina 77

della vernice ultima sulle tempere manipolavansi le resine nei laboratori degli artefici dei secoli XIII e XIV, preparandosi così di lunga mano gli

trattato di pittura

Pagina 83

I colori oltrechè macinati cogli oli cotti incorporavansi ancora di vernice per quell’eccesso accennato di rimediare agli inconvenienti di un clima

trattato di pittura

Pagina 88

vernice un poco allungata, e questa asciutta vi dipingevano sopra. Vi sono stati anche antichi Fiamminghi che hanno dipinto sopra delle tavole ingessate, e

trattato di pittura

Pagina 89

«Vi sono stati anche dei Fiamminghi che hanno dipinto con colori macinati a vernice, servendosi dello spirito di trementina per farli rinvenire e per

trattato di pittura

Pagina 90

all'ombra. Essi hanno fatto un uso comunissimo della vernice tanto ad essenza quanto a spirito di vino».

trattato di pittura

Pagina 90

vernice finale si dimostrava di tale forza da competere col dipinto ad olio.

trattato di pittura

Pagina 92

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261160
De Chirico, Giorgio 7 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

antico si è dato la pena di raccontarci per filo e per segno come eseguiva un quadro, dal modo di preparare la tela o la tavola sino alla vernice

trattato di pittura

’aria e non bisogna quindi usarlo che in pitture destinate a essere ricoperte d’uno spesso strato di vernice. Parecchie parti della Natività di Dürer

trattato di pittura

Pagina 24

protezione della vernice scurisce rapidamente.

trattato di pittura

Pagina 25

da minestra di gomma di ciliegio sciolta nell’acqua nella proporzione di 1/3 di gomma per 2/3 d’acqua; 1 cucchiaino da caffè di vernice Damar o

trattato di pittura

Pagina 36

un trattato di pittura. Così pure si può modificare in più o meno la proporzione della gomma di ciliegio, della vernice, ecc., senza paura di gravi

trattato di pittura

Pagina 37

La tempera grassa è meno pura della tempera magra ma in compenso è più solida, si può lavorare più a lungo e i colori sotto l’azione della vernice

trattato di pittura

Pagina 45

alla tela e si ricomincia. Bisogna usare i colori così come vengono spremuti dai tubetti e non aggiungervi né olio né vernice; né bisogna mai ripassare

trattato di pittura

Pagina 47

Cerca

Modifica ricerca