Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stesso

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

La tecnica della pittura

253528
Previati, Gaetano 44 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’attitudine di volere penetrare nel legno anche se la porosità è pochissima, mentre sullo stesso legno un po’ di mercurio si divide in mille gocciole

trattato di pittura

Pagina 101

Non si saprebbe precisare perchè fra lo stesso colore ad olio, ma una parte secca e l’altra liquida, avvenga repulsione, ma essa avviene in fatto e

trattato di pittura

Pagina 102

emanazione spontanea dello stesso spirito.

trattato di pittura

Pagina 11

in veri prosciughi, non rispondenti ad alcun aspetto degli oggetti del vero, nè opachi e nè lucidi, e il sopravvenire di quell’ingiallimento stesso

trattato di pittura

Pagina 118

minuziosamente dallo stesso Cennini a proposito del dipingere in affresco, solo differenziando in tre cose, che il Cennini sembra fissare come i canoni

trattato di pittura

Pagina 120

, fermando e perfezionando sempre i contorni. Poi si finiva con una leggera ombreggiatura, fatta con acquerelle dello stesso inchiostro; onde ben a ragione

trattato di pittura

Pagina 120

anche l’imprimitura, se fatta a gesso, facilitandone l’asportazione del colore stesso sotto la pressione del pennello anzichè la sovrapposizione di

trattato di pittura

Pagina 126

che non procedendo laterali alla ricerca del bello, non possono assimilarsi dal genio stesso senza che questi, discendendo spesso dalle regioni della

trattato di pittura

Pagina 13

stesso metallo, e che il nome di crisocolla derivi dalla polvere verde di cui si servivano gli orefici antichi, che fra i suoi componenti aveva il

trattato di pittura

Pagina 142

fatta dalla calcinazione dell’ocria e della sandracca, e, secondo lo stesso sir Davy, molto simile al nostro cremisi, non toma fuori di proposito un

trattato di pittura

Pagina 143

luce bianca riflessa dalla quantità e qualità del liquido trasparente, o, ciò che toma lo stesso, dalla maggiore o minore compattezza molecolare del

trattato di pittura

Pagina 157

molecolari per le quelli la stessa sostanza colorante si presenta con un determinato colore, questo colore resterà indefinitamente lo stesso come è pur

trattato di pittura

Pagina 158

ripetersi dello stesso giuoco di riflessioni, di rifrazioni o di assorbimento di luci, come lo potremo vedere nella riunione di grandi prismi

trattato di pittura

Pagina 159

Ma questo piccolo cristallo è già per sè stesso una riunione di parti ancora più piccole il cui modo di legame oltre il regolarne la speciale forma

trattato di pittura

Pagina 160

emanare colori diversi, come infatti lo dimostrano il solfuro di mercurio o cinabro che è rosso, mentre l’etiope minerale (che è lo stesso solfuro di

trattato di pittura

Pagina 161

Oltre al calorico che ha tanta importanza nel determinare nei corpi il grado di colore sotto il quale si vedono, nello stesso tempo che è anche uno

trattato di pittura

Pagina 162

esternamente, per la trasparenza del colore concorrerà pure la luce riflessa dal fondo su cui appoggia il colore stesso.

trattato di pittura

Pagina 163

grado sullo stesso dipinto, specialmente per tutti i colori che hanno tendenza ad ingiallire per il notevole ingiallimento che esse stesse subiscono col

trattato di pittura

Pagina 166

calcolo dei diversi processi di dipingere e della durata del dipinto stesso.

trattato di pittura

Pagina 170

sono fissati i rispettivi colori, e lo stesso avviene dei pastelli benchè quasi allo stato polveroso. Tanti ingredienti estranei al puro colore, rendono

trattato di pittura

Pagina 172

nei toni d’ombra ottenuti per mezzo di miscuglio, e siccome nessun colore presenta questo carattere quanto il bitume, che è nello stesso tempo

trattato di pittura

Pagina 197

intelligenza del concorsa dello stesso materiale nella imitazione delle luci e dei colori. E l’una cognizione inseparabilmente dall’altra, perchè sia esigenza

trattato di pittura

Pagina 21

ripetuti e resi quindi più spessi, pur conservando lo stesso grado di tinta, basteranno al compito loro, o grossezze di colore sfuggite dal pennello

trattato di pittura

Pagina 241

la sovrapposizione degli strati dello stesso colore; l’acquisto, per tale ripetizione, del corpo o smalto come dicesi in arte, tanto pregiato nel

trattato di pittura

Pagina 242

dipingere, deve fatalmente approdare al distacco ed alla caduta dallo stesso quadro di quella parte o di tutte quelle parti di colori nelle quali per

trattato di pittura

Pagina 248

ad altri che a sè stesso, non il risarcimento della tela o il ritorno della imprimitura al piano normale del dipinto o il riattacco di qualche porzione

trattato di pittura

Pagina 253

Il restauro di un’opera di pittura perciò non può sottintendere il ritocco dei colori se non nel caso che si possa fare dall’autore stesso, ma

trattato di pittura

Pagina 261

... Vorremmo, se fosse possibile, che il Milizia stesso potesse vedere il progresso già ottenuto in cotale arte dai suoi tempi sino ad oggi e siamo

trattato di pittura

Pagina 272

pervenutagli sentire tutta l’importanza del danno; perchè lo stesso istinto che spinge a cercarvi un rimedio, avverte che esso è in sè irreparabile quando

trattato di pittura

Pagina 285

Lo stesso può dirsi per un rosso diventato pallido col tempo. Se il rosso fu originariamente, d’ossido di ferro, per sbiadirlo non essendoci che il

trattato di pittura

Pagina 287

natura del dipinto permise di perderne ogni traccia di contorno nello stesso modo che si vedono in molti quadri non ritoccati cresciute o scolorate

trattato di pittura

Pagina 288

’eternità pei colori. Ma tutto ciò è semplicemente, come si diceva, la cosa più strana del mondo se non fosse la più comune e nello stesso tempo la più

trattato di pittura

Pagina 289

un po’ di colore entro uno spazio già delineato dal guasto stesso che si potrebbe ricondurre un dipinto allo stato primitivo, ma solo a patto di

trattato di pittura

Pagina 292

Ma poichè il dipinto ad olio è fatto bersaglio perpetuo del pulimento dalla debolezza della vernice che lo deve proteggere, e gli è nello stesso

trattato di pittura

Pagina 295

sulla complicata superficie dei colori, nella varietà di modi d’impiego del materiale pittorico tenuto tante volte da uno stesso artefice, sia per fretta

trattato di pittura

Pagina 299

difetti che ella ha con sè rispetto alla consistenza materiale e nei riguardi coll’arte, perchè nello stesso modo che l’entità del danno di un colore che

trattato di pittura

Pagina 3

nelle mani del restauratore o, ciò che torna lo stesso, rassegnarsi a quel qualsivoglia risultato che sarà per uscire dal restauro, compresa la

trattato di pittura

Pagina 300

quale nello stesso tempo serve a tenerle avvinte alla superfice d’appoggio. Dippiù anzi questa materia che tiene collegato il colore, può essere in

trattato di pittura

Pagina 33

criterio altresì per la soluzione dello stesso problema non è mai punto di partenza per un perfezionamento possibile delle modalità proposte, ma

trattato di pittura

Pagina 40

Però l’ostacolo insuperabile che incontrò nello sciogliere la cera col sail tartaro di M. Bachellière è vinto, senza avvertirlo, da lui stesso in un

trattato di pittura

Pagina 45

Lo stesso Armenini trattando dei colori per raffresco raccomanda che « tutti si abbiano in sua specie per quanto si può belli, purissimi e scelti e

trattato di pittura

Pagina 63

garanzia di durabilità quanto l’affresco stesso. In ogni modo, dipendendo troppo la convenienza del ritocco dall’esito dell’affresco intrapreso, il ritocco

trattato di pittura

Pagina 72

E allo stesso modo che Plinio dubitò che ai Greci spettasse l’invenzione della pittura, così il Vasari ebbe il presentimento delle diverse opinioni

trattato di pittura

Pagina 76

Messina in Fiandra, o da Antonello stesso, se si vuole prestare fede al Vasari, fu presto modificato, non comportandovi il clima, pel pronto asciugare degli

trattato di pittura

Pagina 92

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261227
De Chirico, Giorgio 6 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’è sotto. Se con lo stesso pennello si dipinge un impasto più forte, poggiando più o meno lo si può ben distendere. I pennelli di martora sono pratici

trattato di pittura

Pagina 17

via una buona parte. Ottenuta una densità giusta, cioè che il colore non sia troppo denso e, nello stesso tempo, che non si spanda, lo si può mettere

trattato di pittura

Pagina 32

facevano quei pittori per ottenere questi meravigliosi passaggi di tono, queste sfumature di modellato, tanto solido e nel tempo stesso vibrante e leggero

trattato di pittura

Pagina 34

nello stesso boccale gomme d’alberi diversi: ciliegio, prugno, pesco, pero, nespolo, ecc. Quasi tutte queste gomme sono eguali in quanto ad aspetto e a

trattato di pittura

Pagina 38

mezz’ora. Finalmente si scalda di nuovo, ma pochissimo, la pittura e nello stesso tempo si scalda uno straccio di lana ben pulito e con questo si frega

trattato di pittura

Pagina 43

descrizione di un modo facile per ottenere tale pittura; anche questo, come gli altri, non lo consiglio che dopo averlo lungamente sperimentato io stesso.

trattato di pittura

Pagina 56

Cerca

Modifica ricerca