Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lavoro

Numero di risultati: 92 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La tecnica della pittura

254650
Previati, Gaetano 33 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

maneggiare delle materie la cui natura non comporta un frettoloso lavoro, avevano contratto là quelle abitudini di precisione e di pazienza, i cui

trattato di pittura

Pagina 10

generalmente dalle riprese del lavoro tanto spesso improvvisato sulla tela senza studi o cartoni per l’insieme delle linee e gli effetti di luce, per

trattato di pittura

Pagina 104

aveva il vantaggio di aprire la mente, di dare la chiave di un’infinità di problemi, di rendere i loro adepti egualmente capaci di ogni lavoro

trattato di pittura

Pagina 11

ingredienti viscidi ed appiccicaticci in modo straordinario non poteva a meno di influire sull’abitudine alla resistenza per un lavoro che oggi potrebbe essere

trattato di pittura

Pagina 121

cambiare e ridipingere senza lasciare traccia di rappezzo. Però la tempera, bagnata per un insistente lavoro, presenta l’inconveniente di sciogliere

trattato di pittura

Pagina 126

In vero, la congerie degli ingredienti pittorici che l’artista trova sottomano si purifica al vaglio del lavoro più intenso, più complesso della

trattato di pittura

Pagina 13

le dimenticate cautele per la durabilità del lavoro condurranno a pietosa rovina.

trattato di pittura

Pagina 14

Altrettanto comprensibile è che i colori non debbano nell’atto del lavoro per le mescolanze necessarie e l’aggiunte di solventi od essiccanti

trattato di pittura

Pagina 151

delle più frequenti circostanze nelle quali il colore è ridotto dal lavoro pittorico in condizioni misere di volume che non in strati considerevoli

trattato di pittura

Pagina 163

Dippiù si vuole concedere anche il disdegno di occuparsi di alcuna manualità che non sia il lavoro del pennello, ed anzi è da ritenere come erronea l

trattato di pittura

Pagina 174

moderno ausiliario del lavoro pittorico potrebbero consigliare.

trattato di pittura

Pagina 226

spazi che la foga del lavoro vede adatti anche vuoti di colore, finchè l’immagine dipinta accostandosi all’effetto desiderato dell’artista egli depone

trattato di pittura

Pagina 241

delle parti difettose del lavoro anche la direzione delle pennellate, riesce difficilissimo cancellarne totalmente la traccia che nuoce, per certi

trattato di pittura

Pagina 243

lavoro il colore sottostante ha il tempo d’asciugare. Ne risultano così spessori eccessivi ed incompatibili col principio che l’imitazione pittorica

trattato di pittura

Pagina 243

L’incertezza dell’esito, la distruzione sicura di una somma di lavoro, che può essere anche di riuscita evidente, considerata nei suoi effetti

trattato di pittura

Pagina 244

il proprio criterio tecnico per antivedere le conseguenze del processo meccanico di adattamento dei colori, svolto nel progredire del lavoro.

trattato di pittura

Pagina 246

di coesione fra gli strati dei colori ed il piano di lavoro; rapporti evidentemente impliciti nel veicolo appiccicante proprio di ciascun processo.

trattato di pittura

Pagina 249

la faraggine degli ingredienti accatastata da un incessante lavoro di spoglio dei vecchi ricettari piuttosto che da un esperimentato criterio dei

trattato di pittura

Pagina 250

intromissione di un lavoro di colori e di pennello con iscopo di contraffare il rovinato, in che consiste il restauro pittorico del quale si fa speciale

trattato di pittura

Pagina 251

inconvenienti più comuni che seguono il casuale impiego di qualche cattivo materiale o qualche precauzione dimenticata nella foga del lavoro, più spesso

trattato di pittura

Pagina 252

scorgere l’abisso che divide il lavoro originale dall’imitazione e incapace quindi di altro ragionamento fuori di quello che guastatosi comunque un dipinto

trattato di pittura

Pagina 261

’arte antica da ogni lavoro apocrifo di pennello se i restauratori avessero contrapposto alle invettive plateali e generiche subite tutte le

trattato di pittura

Pagina 262

Tacito o palese che sia il consentimento dato al restauratore perchè egli proceda al ritocco, è evidente che tale forma di lavoro non si

trattato di pittura

Pagina 265

Manuale che può dirsi il portavoce dei professionisti del restauro di quell’epoca però la difesa rimane timida e superficiale come un lavoro di ritocco e si

trattato di pittura

Pagina 272

lavoro ultimo del pennello. Il Secco-Suardo (1) nel capitolo Restauro dei dipinti, quasi avesse parlato d’altro in tutto il primo volume del suo

trattato di pittura

Pagina 273

Accesi di tale entusiasmo alcuni restauratori compiono dei miracoli di resistenza ad un lavoro improbo ed irto di mille difficoltà tecniche, senza

trattato di pittura

Pagina 274

come in una grande quantità di casi il lavoro di restauro pittorico non si potesse apprezzare nella sua essenza e nella sua tecnica materiale. D

trattato di pittura

Pagina 281

per l’impossibile assunto di identificarsi nell’arte d’un altro e sostituire lavoro d’arte eguale a quello alterato o scomparso.

trattato di pittura

Pagina 285

superfluo chiedere cosa si possa aspettare dal lavoro di rifacimento per sè stesso privo di ogni spontaneità e sincerità di spirito e di mano. Raffaele

trattato di pittura

Pagina 292

cere in modo da renderle coi colori maneggiabili al pennello e abbruciare in qualche modo la cera per condurre a termine il lavoro; e si sbarazza

trattato di pittura

Pagina 43

presumibilmente il lavoro possibile in una giornata (1). L’esame di frammenti di epoche posteriori affidati anche a scienziati illustri, come lo Chevreul

trattato di pittura

Pagina 53

di colori e la maestria di quei tocchi decisi che risolvono l’opera e danno l’illusione di un lavoro venuto di getto e così conservato come fosse

trattato di pittura

Pagina 8

contrariare non poco all’abitudine di ripassare all’infinito il lavoro della tempera, privilegio inapprezzabile di questo processo di dipingere: onde attenuasi

trattato di pittura

Pagina 92

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261248
De Chirico, Giorgio 9 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quantità; diventando opache tali tinte cambiano di tono e per conseguenza è spesso difficile rendersi conto, in certi casi, del proprio lavoro per ciò

trattato di pittura

Pagina 13

sera dopo il lavoro e poi asciugarli con uno straccio. Se per qualche tempo non si dipinge si eviti di lasciare i pennelli esposti alla polvere che ne

trattato di pittura

Pagina 18

alcuni essicanti facilita il lavoro e non è affatto pericoloso. Il miglior essicante che io conosca è il siccativo di Courtrai; naturalmente usato

trattato di pittura

Pagina 23

subito senza ritornare su parti già prosciugate. Se, putacaso, il lavoro è tale da non poter esser finito in una giornata, è bene andar avanti

trattato di pittura

Pagina 28

della polvere e così si è obbligati a macinare una quantità di colore superiore a quella prestabilita e di cui spesso bisogna, a lavoro finito, buttare

trattato di pittura

Pagina 32

su parti già asciutte o semiasciutte. Finito il lavoro lo si lascia asciugare per almeno un mese. Non bisogna voltare la tela contro la parete quando

trattato di pittura

Pagina 47

abbiano sorprese spiacevoli come escrescenze, solchi, ecc., si lascerà il lavoro per qualche giorno fintanto che non sia perfettamente asciutto, indi si

trattato di pittura

Pagina 49

lascerà il lavoro per due o tre giorni almeno perché possa asciugare bene. Poi si riprende per colorirlo definitivamente. Cominciando dall’alto e

trattato di pittura

Pagina 57

Dipingere con la solita miscela d’olio di papavero, trementina e qualche goccia di Courtrai. Portare avanti il lavoro quanto si può evitando i

trattato di pittura

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca