Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ha

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La tecnica della pittura

253852
Previati, Gaetano 29 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Una dimostrazione facile e persuadente degli effetti dell’affinità e della repulsione che avvengono fra corpi solidi e liquidi si ha ponendo un po

trattato di pittura

Pagina 101

apporta alla visibilità del colore che ne è fatto segno e pei provvedimenti nocivi alla durabilità delle opere che ha suggerito e può determinare.

trattato di pittura

Pagina 108

prosciugato; vale a dire senza scomparsa del conglutinante, che essendo in eccesso, manteneva al colore quella intensità e lucidezza che ha pure

trattato di pittura

Pagina 122

lacca fina). Lacca muffa (ha un color paonazzo. — Tornasole). Cinabro minerale (matita amatita, lapis, macinata a stento per la sua durezza, fa un

trattato di pittura

Pagina 146

potrebbe più essere quello dello stato secco, giacchè fra molecola e molecola della sostanza colorante si è incastrato un nuovo e diverso corpo che ha

trattato di pittura

Pagina 157

Colle vernici l’esperienza ha dimostrato che in qualche parte si rimedia o se non altro si prolunga un certo isolamento favorevole alla conservazione

trattato di pittura

Pagina 165

biacca. Questa però ha minor corpo di quella ottenuta col processo olandese, pure essendo più bianca.

trattato di pittura

Pagina 176

che si essiccano alla stufa. Questo prodotto che non equivale il bianco di piombo per facoltà di coprire, ha però il vantaggio di potere essere

trattato di pittura

Pagina 179

L’asfalto nella pittura ad olio, dove ha l’impiego più esteso e dove può esercitare meglio queste singolari proprietà, compie una funzione molto

trattato di pittura

Pagina 197

’essiccare mentre coll’essenza di petrolio si ha la certezza di renderli più duri, e tutto ciò che rende il colore o le vernici troppo vitrei e friabili

trattato di pittura

Pagina 226

Conosciute le proprietà degli oli seccativi, della vernice finale dei quadri dell’essenza di trementina o di petrolio, il pittore ha quanto basta, e

trattato di pittura

Pagina 227

lavoro il colore sottostante ha il tempo d’asciugare. Ne risultano così spessori eccessivi ed incompatibili col principio che l’imitazione pittorica

trattato di pittura

Pagina 243

del colore ad una più uniforme distribuzione non vi ha che un rimedio: togliere cioè con qualche strumento tagliente il colore eccessivo o spianarlo

trattato di pittura

Pagina 245

Lo sviluppo del criterio tecnico ha per mira tale prontezza dello spirito, dalla quale dipende in gran parte la possibilità di godere delle proprietà

trattato di pittura

Pagina 247

descritte degli intonachi di calce non richiede altro solvente che l’acqua; nel pastello che non ha bisogno di intermediario di sorta perchè la sola

trattato di pittura

Pagina 250

esempio ha la sua importanza se possiede il requisito di essere persuasivo. Dunque non si vede la neces: sità di rinunziare alla parola restauro, o

trattato di pittura

Pagina 257

Tanto ripetersi di consimili abusi dei mezzi tecnici rivelati in tante guise e meno poi sfuggiti a chi ha famigliarità coi dipinti, o per semplice

trattato di pittura

Pagina 264

stabilire che il restauro pittorico esiste anzitutto perchè se ne alimenta l’esercizio e se ne stimano i risultati. Vi ha di più anzi, che si ritiene

trattato di pittura

Pagina 265

e non v’ha dubbio che gli oli addensati fossero prescelti nei primi tentativi degli oleanti, singolarmente perchè essi davano un tal brillante alle

trattato di pittura

Pagina 278

anni. La piramide di Unas ha fornito dei pezzi di stoffa più vecchi ancora» (1).

trattato di pittura

Pagina 28

prevalente, per essere dimostrato non ha bisogno delle dichiarazioni degli operatori, nè di chi decide della operazione, nè di chi la sorveglia, ma

trattato di pittura

Pagina 299

difetti che ella ha con sè rispetto alla consistenza materiale e nei riguardi coll’arte, perchè nello stesso modo che l’entità del danno di un colore che

trattato di pittura

Pagina 3

di coprire di colori tutti i possibili oggetti, si vogliono considerare non per l’illusoria attrattiva di una durabilità che non ha fondamento se non

trattato di pittura

Pagina 35

ciascheduno ha il proprio processo da contrapporre a quanti si conoscono, quasi a dimostrare che sostanzialmente non si era preoccupati dal pensiero dell

trattato di pittura

Pagina 40

’opposto acquistò una tale resistenza e durezza quali da sè non ha mai la sola cera. Tornai una o più volte a fare accuratamente la esperienza

trattato di pittura

Pagina 43

Il calore delle dispute intorno all’encausto, che tiene luogo di argomentazioni presso tanti dei fautori della pittura a cera, non ha riscontro

trattato di pittura

Pagina 49

rappresentano ballerine, Baccanti e Centauri, ove si vede chiaramente che l’artefice ha segnato con qualche stecca od osso l’insieme delle figure nella

trattato di pittura

Pagina 55

il detto smalto col detto pennello, se bisogno n’ha; e colla punta della tua cazzuola, ben piana e ben pulita, la va fregando su per lo ’ntonaco. Poi

trattato di pittura

Pagina 61

, Garofolo, Dosso Dossi pervennero ad una trasparenza e vigoria di colore che nulla ha da invidiare a quelli che sino a Rubens, seguendo le tradizioni

trattato di pittura

Pagina 93

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261121
De Chirico, Giorgio 11 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si prende un telaio a chiavi e ci si tira sopra una tela con la grana più o meno grossa secondo le simpatie e le abitudini che ciascuno ha; è bene

trattato di pittura

Pagina 14

svuota facilmente; il pennello lungo e piatto ha maggiore elasticità, può contenere una quantità più grande di colore e per conseguenza permette di

trattato di pittura

Pagina 17

Circa la forma della tavolozza e il modo di disporvi i colori dirò quello che ho detto per i pennelli: ciascuno ha le sue abitudini. Solo farò

trattato di pittura

Pagina 19

la vernice non ha bene attaccato.

trattato di pittura

Pagina 20

passare qualche tempo prima di verniciare una pittura. Se proprio si ha una gran fretta e non si può fare a meno, si può sempre dare della vernis à

trattato di pittura

Pagina 21

Di tutti gli olî che ho usato finora quello che mi ha dato i migliori risultati è l’olio di papavero. Usato puro, specie sopra una tela non

trattato di pittura

Pagina 24

alterazione; la loro luminosità e trasparenza sono tuttora mirabili; ciò è dovuto allo strato denso di vernice che ha sempre ricoperto la pittura e l’ha

trattato di pittura

Pagina 24

Tempera è una parola assai elastica e che finora ha dato luogo a parecchi malintesi. Fisicamente e chimicamente parlando un colore a tempera sarebbe

trattato di pittura

Pagina 30

frate spagnuolo del Seicento, ha con l’encausto dei Greci e dei Romani. Forse l’encausto degli antichi è superiore come solidità alla tempera a cera

trattato di pittura

Pagina 40

che ha sul modello la parte più rischiarata; ammettiamo che sia la fronte o il ginocchio; si cerca di trovare sulla tavolozza una tinta eguale alla

trattato di pittura

Pagina 49

non vive nelle nuvole, che si possono creare opere indimenticabili con mezzi scarsi quando si ha del genio o per lo meno dell’ingegno; ma quello che non

trattato di pittura

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca