Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pure

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
modo di preparazione ha  pure  grande somiglianza per tutte le qualità di queste colle ed
 pure  notato che un colore posto sopra uno sfondo neutro, come il
 pure  da notare che con la semplice triturazione di mercurio,
chiave del disegno, risulta adoperato l’olio di ricino, che  pure  addensasi per ossigenazione, a difendere le pitture
così l’effetto per la cagione; quel potere quasi dire: voi  pure  Raffaello, voi pure Tiziano, se viveste nella nostra
la cagione; quel potere quasi dire: voi pure Raffaello, voi  pure  Tiziano, se viveste nella nostra oscurità di trovati
colori a pastello sono  pure  talvolta fatti oggetto di sofisticazioni per le quali non
si scuote con forza secondo il metodo già indicato. Bisogna  pure  scuotere la boccetta ogni volta che si versa dell’emulsione
da Vinci insegna  pure  un modo di avere, per mezzo dell’acqua, un olio di noce
agati che sono il sal saturno; essiccante che si trova  pure  in commercio in tubetti simili a quelli dei colori.
murale al più completo sviluppo dell’affresco, del quale fu  pure  una sosta lo strano metodo dei Giotteschi di abbozzare
di coesione e della sua trasparenza prendono  pure  origine i particolari aspetti delle superfice dipinte che
spesso provato  pure  a dipingere su tela incerata, quella comune che si usa per
terreo. In alcuni dipartimenti della Francia trovasi  pure  in una specie di roccia.
colori, colla quantità normale d'olio che contengono, si ha  pure  un elemento favorevole d’aderenza sulla tela, suscettibile
la derivazione dal rame in forma di ossidi o di carbonati;  pure  ammettendo che molti dei verdi antichi che sono adesso dei
che non si possono modellare con gran cura i contorni; così  pure  i dettagli è quasi impossibile finirli; è meglio limitarsi
due circostanze d’indole affatto diversa e  pure  cospiranti allo stesso risultato, sono venute a minacciare
rosse. — Le ocrie rosse o terre sono  pure  un prodotto naturale o artificiale a seconda che si
fu sempre preferita l’essenza di trementina, che se  pure  evaporando trascina qualche cosa dell’olio che scioglie,
fra le molecole dei quali è in parte interposto e in parte  pure  sovrapposto.
d’una trasparenza e finezza veramente meravigliose. Uso  pure  il nero d’avorio e il nero di vigna.
vernici e il rialzare i toni colle velature, sono pratiche  pure  risultanti in modo indubbio sulle pitture egiziane, nè può
regolare la distribuzione degli strati del colore, evitando  pure  che si accumulino essiccanti e vernici in un luogo più che
all’aperto, annientino il senso di vibrazione luminosa che  pure  nell’ombra avviva ogni più minuta parte delle scene della
di idratarsi continuamente, come il cinabro pel quale è  pure  dimostrato che sotto l’azione dell’acqua in parte riprende
rilevantissimi; è da notarsi, che possono emanare da corpi  pure  oscuri, i quali cioè sono lontani anche dal suggerire
di queste opinioni si trovano  pure  esattamente riportate colle debite citazioni delle date
stessa vernice si fa  pure  a bagno-maria; la sola differenza consiste nel porre il
parere piuttosto una conferma del lecito dubbio che a lui  pure  mancassero quei termini per precisarla, che in certo modo
effetti si possono  pure  ottenere lasciando trasparire in alcuni punti il fondo
smoderato degli essicanti è  pure  assai pericoloso. Tuttavia anche nel condannare gli
gocce nella essenza di petrolio o di trementina). Bisogna  pure  evitare, come alcuni fanno, di spruzzarlo sulla tela con un
sono oggidì compiute meccanicamente da congegni appositi, e  pure  rimanendo inalterato il processo, nelle condizioni
rende più rapida l’ossigenazione di questi oli, che  pure  si ossidano nei recipienti di rame, di piombo, di certe
metallici, se posti in loro contatto diretto. Essi sono  pure  soggetti a diventare rancidi in causa dei residui di
perchè oltre l’importanza che ha negli intonachi è  pure  l’unico bianco per i lumi ed i miscugli cogli altri colori
rossi serve di base il bollo armeno,  pure  untuoso e tenace, e per le tinte scure si utilizzano
coi colori materiali adattabili alla tavolozza del pittore,  pure  coll’aggiunta del bianco e del nero, non potrebbe in
dell’olio nei dipinti dell’Appiani e del Sabbatelli  pure  è commisto di virtù tecniche sconosciute alla folla
avessero servito a sciogliere e conglutinare i colori.  Pure  essendo noto come l’Egitto produca delle gomme e vi fosse
presentate dall’esercizio pratico dell’arte, fosse  pure  coll’aiuto di un formulario che sapesse contemplare tutte
bianco di zinco (ossido di zinco). — Questo bianco fu  pure  conosciuto dagli antichi sotto il nome di lana filosofica,
preceduto. Anzi era quella istessa dei suoi contradditori  pure  abituati a cercare nell’arte, riguardo al restauro, la mera
colori sulla tavolozza. Un azzurro sfregato di bianco dà  pure  un grigio viola.
è  pure  il sistema di lavorare su cartoni preparati; il pittore
di calce. Ma in tal modo perde molto del suo colore,  pure  rimanendo sempre più colorito delle terre rosse. Anche il
e nella quale i colori, per quanto disposti abilmente,  pure  sempre si manifestano diversi in modo fondamentale dai
e bianchissima, come qualche altra che nondimeno è  pure  necessario rigettare.
parte d’olio ai colori, l’uso delle essenze che rendono  pure  opachi i colori e l’uso in ispecial modo della essenza di
colori la visibilità dei meccanismi del pennello, diminuita  pure  dall’oscurità inevitabile sopravvenuta ai colori ed alle
tele, che si preferivano dai Veneti ma si usavano  pure  in altre scuole (il Vasari ne cita una di Margaritone

Cerca

Modifica ricerca