Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: per

Numero di risultati: 667 in 14 pagine

  • Pagina 1 di 14
i danni maggiori  per  l’affresco vengono dall’alterarsi dell’arricciato, come è
come è facile concepire, perchè a raggiungerlo  per  ricercarne le cause o per qualche opportuno rimedio bisogna
concepire, perchè a raggiungerlo per ricercarne le cause o  per  qualche opportuno rimedio bisogna sempre attraversare il
bisogna sempre attraversare il dipinto, nè le cause,  per  solito, si tolgono od arrestano così facilmente.
dalla distillazione del catrame, universalmentè noti  per  la straordinària intensità colorante ma altresì per la
noti per la straordinària intensità colorante ma altresì  per  la pronta alterazione alla luce, è inutile qualsiasi cenno
à fortuna liberarne completamente qualsiasi colore d’uso  per  l’arte che ne fosse per caso inquinato.
qualsiasi colore d’uso per l’arte che ne fosse  per  caso inquinato.
bianco di piombo non è adatto  per  la pittura a fresco. Nella tempera si usa per le sue
non è adatto per la pittura a fresco. Nella tempera si usa  per  le sue qualità coprenti, ma occorre verniciarlo affinchè
se nella tempera entrano colle contenenti sostanze acide.  Per  la miniatura si mescola a metà di allumina per renderlo più
acide. Per la miniatura si mescola a metà di allumina  per  renderlo più leggero.
turacciolo alzato di otto pollici dal fuoco dolcissimo,  per  abituare il vetro per gradi al calore, tastando colle dita
di otto pollici dal fuoco dolcissimo, per abituare il vetro  per  gradi al calore, tastando colle dita il recipiente al di
al calore, tastando colle dita il recipiente al di sotto  per  giudicare del grado di calore; e ciò si ripete per tre o
di sotto per giudicare del grado di calore; e ciò si ripete  per  tre o quattro minuti, accostando ogni volta un po’ di più
se ciò sarebbe mostruoso  per  l’opera letteraria, perchè non lo dovrebbe essere per
per l’opera letteraria, perchè non lo dovrebbe essere  per  quella pittorica?
colori vegetali che,  per  numero, possono vincere i minerali, ma non rispondono
possono vincere i minerali, ma non rispondono nell’uso  per  l’arte a quelle esigenze di solidità che formano il pregio
colori minerali, vengono comunemente estratti dalle piante  per  mezzo dell’ebullizione o macerazione di quelle parti che li
parti che li contengono, in liquidi adatti, dai quali  per  sublimazione o precipitate si ricavano le materie coloranti
all’allumina o alla creta che loro dà il corpo necessario  per  l’uso pittorico.
favorevole d’aderenza sulla tela, suscettibile d’agire  per  attrazione molecolare e per capillarità, funzionando così
tela, suscettibile d’agire per attrazione molecolare e  per  capillarità, funzionando così l’olio assorbito ed
funzionando così l’olio assorbito ed essiccatosi come  per  tante radici abbarbicatesi fra i meati della imprimitura.
sciogliere l’olio essiccato se non che in piccola parte e  per  un maneggio meccanico incompatibile con le esigenze del
incompatibile con le esigenze del dipingere, talchè  per  ridipingere, non potendo il nuovo colore saldarsi per
per ridipingere, non potendo il nuovo colore saldarsi  per  fusione ed impasto, nè per capillarità, sarà giuocoforza
potendo il nuovo colore saldarsi per fusione ed impasto, nè  per  capillarità, sarà giuocoforza ricorrere ad un mezzo
 per  altri dati più precisi si definiscono come tempere la
parte delle pitture pervenute dalla più alta antichità, che  per  sapersi da Plinio e Vitruvio l’uso delle gomme, della colla
lattificio di fico, nella pittura, sostanze troppo comuni  per  dubitare che non si potessero adoperare per lo stesso scopo
troppo comuni per dubitare che non si potessero adoperare  per  lo stesso scopo anche prima che i Greci ed i Romani.
 Per  assicurarsi se un dipinto è abbastanza asciutto per
assicurarsi se un dipinto è abbastanza asciutto  per  ricevere almeno una vernice provvisoria, non basta toccarlo
la pittura si appanna vuol dire che è abbastanza asciutta  per  sopportare almeno una vernice provvisoria.
condizione fatta ad un colore  per  l’avvenuto prosciugo, non importa se per l’una o l’altra
fatta ad un colore per l’avvenuto prosciugo, non importa se  per  l’una o l’altra delle cause accennate, consegue che ogni
non sia asciutta da lunghissimo tempo) ed assorbente  per  tutti i vani lasciati dall’olio scomparso. Ond’è
secco, accenna sicuramente a impermeabilità grandissima, e  per  la dimostrazione già data a proposito dell’inizio del
dell’inizio del dipinto ad olio, il meno favorevole  per  ritornarvi sopra coi colori.
 Per  la pittura ad olio oltre la defigurazione per le parti
la pittura ad olio oltre la defigurazione  per  le parti interamente ridipinte e l’espandersi dei ritocchi
propriamente detto, sarebbe impossibile tracciare, anche  per  sommi capi, la varietà degli strazi che le derivarono nel
siano delicati e mantengano sempre questa sensibilità  per  ogni più lieve tocco, per ogni più diluita sostanza acida o
sempre questa sensibilità per ogni più lieve tocco,  per  ogni più diluita sostanza acida o alcalina; e trovare per
per ogni più diluita sostanza acida o alcalina; e trovare  per  filo e per segno descritti dei modi sicuri di rendere
più diluita sostanza acida o alcalina; e trovare per filo e  per  segno descritti dei modi sicuri di rendere immutabili i
che è più strano ancora, trovare che vi si può pervenire  per  molti mezzi.
complessità dei fenomeni d’alterazione cui può dar luogo  per  le azioni del tempo il veicolo d’adesione e le modalità che
tempo il veicolo d’adesione e le modalità che si richiedono  per  usarlo, i processi della pittura si ordinano con questa
il veicolo oleoso richiama altri sussidi quali le resine  per  le vernici ultime di protezione, le essenze per guidarne la
le resine per le vernici ultime di protezione, le essenze  per  guidarne la liquidità e per regolarne il modo di
di protezione, le essenze per guidarne la liquidità e  per  regolarne il modo di essiccazione, cosichè la pittura ad
nel processo a tempera e nell’acquerello che hanno  per  glutine una semplice soluzione acquosa di colla e di gomma;
soluzione acquosa di colla e di gomma; nell’affresco che  per  le proprietà già descritte degli intonachi di calce non
meccanica del colore sulla superficie da dipingere basta  per  tenerlo aderente: concludendosi che l’attenzione
 Per  la tempera che ora si prepara per lo più con colla di
la tempera che ora si prepara  per  lo più con colla di pelle, notato che in proporzioni
il colore, non si potrebbe che ripetere quanto si è detto  per  fa pittura ad olio, tanto rispetto all’aderenza
alle cause delle screpolature, delle disquamazioni. Anche  per  questa tempera sul muro o sulla tela l’imprimitura migliore
ed a 100 di e la lunga immersione nell’acqua abbia appunto  per  scopo di rendere idrata ogni minima parte della calce,
di rendere idrata ogni minima parte della calce, tanto  per  toglierle il potere caustico che decolora le tinte quanto
toglierle il potere caustico che decolora le tinte quanto  per  assicurare l’intonaco da quei parziali distacchi che le
parti di calce rimaste prima insolute e poscia gonfiatesi  per  il lento assorbimento dell’umidità atmosferica verrebbero a
 Per  l’impasto della preparazione si userà essenza di trementina
di trementina con qualche goccia di siccativo di Courtrai.  Per  evitare di dover cercare parecchie volte il tono e il
fare a parte col mestichino due toni neutri, uno più chiaro  per  le parti in luce, l’altro più scuro per le ombre. Data
uno più chiaro per le parti in luce, l’altro più scuro  per  le ombre. Data questa preparazione su tutto il disegno si
preparazione su tutto il disegno si lascerà il lavoro  per  due o tre giorni almeno perché possa asciugare bene. Poi si
giorni almeno perché possa asciugare bene. Poi si riprende  per  colorirlo definitivamente. Cominciando dall’alto e
giorno  per  giorno umettavasi il margine del lavoro interrotto: olio
giorno umettavasi il margine del lavoro interrotto: olio  per  togliere i prosciughi ed olio per distendere facilmente le
lavoro interrotto: olio per togliere i prosciughi ed olio  per  distendere facilmente le velature, quando non saranno i più
dei colori e gli strati di questi in perpetua contrazione  per  l’eccesso di glutini, qual maraviglia che tali dipinti in
 per  la pittura a fresco si unisce della polvere di marmo, che
della polvere di marmo, che agevola il fenomeno chimico  per  la presenza di un corpo contenente del carbonio, e adatto
la presenza di un corpo contenente del carbonio, e adatto  per  rendere, secondo l’intenzione di chi ne fa uso, più duro e
però il Cennini del marmo pesto non fa cenno, nè  per  tale ingrediente si vedono gli affreschi moderni pareggiare
macinati a vernice, servendosi dello spirito di trementina  per  farli rinvenire e per poterli stendere con facilità. Tutte
dello spirito di trementina per farli rinvenire e  per  poterli stendere con facilità. Tutte le loro opere hanno
le parti che son prive di luce sono decise con i riflessi,  per  cui davano forma a ciò che volevano rappresentare, e si
vede che sono terminati i loro quadri con dei tocchi esatti  per  dare il giusto sentimento ed espressione alle figure.
sentimento che muove a porre mano  per  restaurare qualsiasi oggetto, tutto od in parte guasto o
minacciante rovina, è ben giustamente quello di raggiungere  per  quanto è possibile lo stato primitivo.
Cimabue e Giotto da richiamarsi una particolare attenzione  per  lo splendore dei colori. Industria secondaria degli
i colori richiedevano ancora pazienti cure dai pittori  per  essere ridotti all’uso dell’arte, onde cade in special modo
essere ridotti all’uso dell’arte, onde cade in special modo  per  le pitture del rinascimento che offrono tanta copia di
di un privilegio negato alla modernità che si avvantaggia  per  converso di tanti mezzi e di tante cognizioni scientifiche
converso di tanti mezzi e di tante cognizioni scientifiche  per  la preparazione di bellissimi e mai più veduti colori.
mascherare i punti che non fanno contrasto sufficiente  per  funzionare come lumi o dove occorre qualche cosa di più
occorre qualche cosa di più vibrato, di più splendente, che  per  simili casi i colori della tavolozza non offrono. Forse
a tale conclusione. Occorre un tirocinio speciale  per  temprarsi a questi sforzi che sono, d’altronde,
a questi sforzi che sono, d’altronde, incomportabili  per  certi temperamenti.
 Per  questa specie di operazioni non manca copia di parole
specie di operazioni non manca copia di parole adatte  per  distinguerle, quindi è che il restauratore di fronte a quei
di ripristino, cessa di avere ragione di essere, e se  per  determinati casi non può aver luogo il restauratore, come
pastello sono pure talvolta fatti oggetto di sofisticazioni  per  le quali non si saprebbe suggerire altro modo di scoprirle
modo di scoprirle se non seguendo le stesse norme indicate  per  gli altri colori.
di fare era il cartone che i nostri maestri vecchi facevano  per  lavorare in fresco per maggiore brevità.
che i nostri maestri vecchi facevano per lavorare in fresco  per  maggiore brevità.
procacciato dall’abuso dell’essenza di petrolio, che,  per  alcune sue proprietà superiori a quelle dell’essenza di
di trementina, tende a sostituirla compiutamente negli usi  per  l’arte.
 Per  la densità alcune sono più leggere dell’acqua, altre vi
sono insolubili nell’acqua, mentre hanno grande affinità  per  l’alcool, l’etere e gli oli fissi e seccativi.
tanto spesso improvvisato sulla tela senza studi o cartoni  per  l’insieme delle linee e gli effetti di luce, per cui lo
o cartoni per l’insieme delle linee e gli effetti di luce,  per  cui lo spostamento a tentoni degli scuri sui lumi e sulle
bagnato, trascina a stratificazioni irregolari, qua urtanti  per  l’eccesso dei colori accatastati, là improvvidi per una
urtanti per l’eccesso dei colori accatastati, là improvvidi  per  una sottigliezza che non basta a coprire la tela; e per
per una sottigliezza che non basta a coprire la tela; e  per  tutto il dipinto le tracce di una contraddizione
del sistema italiano di mescolare i colori col torlo d’uovo  per  la pittura in tavola ed in muro o su tela, sempre per
per la pittura in tavola ed in muro o su tela, sempre  per  l’arte migliore.
 Per  ottenere questa depurazione gli antichi esponevano i loro
questa depurazione gli antichi esponevano i loro oli  per  molto tempo al sole fintanto cioè che precipitate o
le mucillaggini, l’olio si mostrasse limpido e puro: ma  per  abbreviare un’operazione che richiedeva dei mesi, ricorsero
»: «Che l’autore ritocchi la sua opera ancor fresca  per  correggerla e per accordarla è un dovere.
ritocchi la sua opera ancor fresca per correggerla e  per  accordarla è un dovere.
questa pietra  per  toglierle l’acqua di cristallizzazione prende il nome di
prende il nome di gesso da stuccatori o da formatori  per  l’uso che se ne fa nelle decorazioni in rilievo e nei
opinione, alla quale si può addivenire  per  altre vie che non sia l’ineffettuabile raffronto supposto,
raffronto supposto, cessa di essere attendibile se  per  il possesso dei materiali della pittura si intendesse il
pittura così vario e senza ombra di ripetizione metodica,  per  le infinite varietà di forma e di colore degli oggetti
che tanto nella scelta di qualsiasi colore dalla tavolozza  per  combinare una tinta, quanto per disporla sul quadro, che
colore dalla tavolozza per combinare una tinta, quanto  per  disporla sul quadro, che l’atto sia preceduto da una somma
inchiudono la cognizione anticipata dell’effetto che sarà  per  scaturire e dal miscuglio operato avanti di toccare col
senza dimenticare il menomo particolare, salvo che  per  la vernice finale, insegna come si conducessero quei
cognizione dei processi tecnici sarà illuminata abbastanza  per  misurare a costo di quale resistenza del materiale
resistenza del materiale impiegato e di quale tirocinio  per  dominarlo si debbano i capolavori della tempera.
noti ancora che l’abbozzo,  per  quanto ne descrive il Cennini, facevasi sempre direttamente
delle tavole, il cui strato grossissimo di gèsso ottenuto  per  otto mani consecutive, doveva riescire oltre modo
mani consecutive, doveva riescire oltre modo assorbente  per  i colori temperati nella proporzione di «tanto rossume
pezzetti di calce viva, rimasti nell’intonaco ultimo  per  incuria di preparazione, i quali per l’umidità assorbita
nell’intonaco ultimo per incuria di preparazione, i quali  per  l’umidità assorbita dall’aria si gonfiano staccando piccole
aver sperimentato parecchi sistemi  per  ottenere tale risultato ne ho trovato uno che mi sembra
e che spesso uso tuttora. Ecco quindi come si procede  per  ottenere una tela avente i requisiti sopramenzionati.
spesso coll’essere presi sul serio anche dagli artisti, o  per  lo meno, per un certo tempo, fin che dura l’esercizio
presi sul serio anche dagli artisti, o per lo meno,  per  un certo tempo, fin che dura l’esercizio empirico del
d’arte. Ma tanti essiccanti, oltre non essere necessarii  per  la condotta del dipinto, come lo dimostra, senza che
quando si faccia l’abitudine di tenerli sulla tavolozza,  per  la difficoltà di regolarne l’uso e il non sapersi mai di
della indistruttibilità dei colori, forse  per  il contrasto colla tema di perderli, è delle più comuni, ma
o di strati visibilmente esili. È molto noto anche che  per  renderli adoperabili si devono, da forme compatte o solide
Se è in liquidi che si sciolgono, la loro suddivisione  per  espandersi in tal modo raddoppia l’evidenza della loro
che a colpo d’occhio si mostrano infinitamente più solide  per  volume, per tessitura molecolare, per provata durezza e
d’occhio si mostrano infinitamente più solide per volume,  per  tessitura molecolare, per provata durezza e tenacità.
più solide per volume, per tessitura molecolare,  per  provata durezza e tenacità.
del marmo (carbonato di calce) o della pietra calcare.  Per  l’effetto del grande calore l’acido carbonico si separa e
del grande calore l’acido carbonico si separa e si ha  per  risultato la calce viva.
Bolarmenico (o sinopia). Bruno d’Inghilterra (color rosso  per  fresco). Cenere d’azzurro (un azzurro di lapislazzulo di
Cenere di biadetto. Cinabrese (un colore rosso chiaro  per  fresco. Serve nelle carni, composto di sinopia e bianco
il giallo e il rosso). Giallo detto arzica (color giallo  per  miniatori). Giallo detto orpimento (giallo di miniera di
abbruciata (tende al color giuggiolino e serve ai pittori  per  ombrare i gialli chiari). Giallo di vetro (sorta di giallo
chiari). Giallo di vetro (sorta di giallo fatto a fuoco,  per  fresco). Giallo di zafferano. Giallorino (sorta di giallo
Cinabro minerale (matita amatita, lapis, macinata a stento  per  la sua durezza, fa un bellissimo rosso simile alla lacca,
durezza, fa un bellissimo rosso simile alla lacca, buono  per  fresco). Minio (biacca calcinata. — Teofrasto afferma fo$se
ferro (miscuglio di terra verde e nero di schiuma di ferro,  per  affresco). Nero di spalto o bitume giudaico. Nero di terra.
scorza della forma con cui si gittano le campane, serve  per  olio e a fresco; per a fresco svanisce). Neri diversi (di
con cui si gittano le campane, serve per olio e a fresco;  per  a fresco svanisce). Neri diversi (di sermenti di vite, di
rosso naturale). Sangue di dragone (un color rosso, serve  per  miniature). Terra d’ombra. Verdaccio (una certa sorta di
si servirono i pittori nei tempi di Cimabue e di Giotto  per  compire le loro pitture a fresco, passandovi poi sopra con
e così davano loro compimènto; l’adoperano oggi i pittori  per  dipingere chiari scuri). Verde azzurro (un colore minerale
(un colore minerale che ci portano dalla Spagna e che serve  per  fresco e per tempera). Verde d’azzurrino d’Alemagna e
che ci portano dalla Spagna e che serve per fresco e  per  tempera). Verde d’azzurrino d’Alemagna e giallorino (L’uno
giallorino (L’uno e l’altro colore mescolato insieme serve  per  dipingere in muro e in tavole, temperato con rosso d’uovo
esso verde d’azzurro oltremarino e orpimento, è buonissimo  per  a tempera). Verde di terra (Colore naturale e grasso che
di terra (Colore naturale e grasso che agli antichi serviva  per  mettere d’oro in cambio del bollo, e serve a dipingere a
con indaco. Questo verde d’orpimento e indaco serve  per  tinger carte e legnami). Verde eterno (Una sorta di color
 per  tal modo che sul sopranuotante liquido si possano, senza
vale a dire quelle velature che appunto si devono impiegare  per  condurre a fine il lavoro prefisso da compiere nella
 Per  poco che si sia adoperato qualche colore intriso di una
sfuggita la difficoltà di distendere regolarmente la tinta  per  raggiungere uno spessore uniforme anche se l’impasto è
luminosa e colorante che si manifesta in maggior grado  per  la sovrapposizione degli strati dello stesso colore;
degli strati dello stesso colore; l’acquisto,  per  tale ripetizione, del corpo o smalto come dicesi in arte,
o smalto come dicesi in arte, tanto pregiato nel dipinto,  per  la resistenza che offre all’azione atmosferica e della
pittorico tenuto tante volte da uno stesso artefice, sia  per  fretta o dimenticanza o per capriccio o per voglia
da uno stesso artefice, sia per fretta o dimenticanza o  per  capriccio o per voglia d’esperimento o, devesi pur tenerne
artefice, sia per fretta o dimenticanza o per capriccio o  per  voglia d’esperimento o, devesi pur tenerne calcolo, per le
o per voglia d’esperimento o, devesi pur tenerne calcolo,  per  le riconoscibili conseguenze di rovinosi restauri, le
le quali, persistendo sul dipinto, possono rendere evidente  per  tutti la convenienza di tentare un rimedio o rilevare agli
di ripristino dell’opera, il quale concetto prevalente,  per  essere dimostrato non ha bisogno delle dichiarazioni degli
di sostanze minerali, vegetali ed animali, non basta  per  formare un colore adatto alle complesse esigenze dell’uso
alle complesse esigenze dell’uso pittorico occorrendo  per  ciò altre proprietà specifiche, che sono:
colore, espressione, tutto è soverchiato  per  lui dalla dominante ed indefinibile vibrazione della luce.
di combinazioni di colori manca qualche elemento necessario  per  tradurre la sensazione nuova che lo scuote: così come
cerca invano nel patrimonio della linguai termini  per  contraddistinguerli.
sviluppo del criterio tecnico ha  per  mira tale prontezza dello spirito, dalla quale dipende in
e di tutti gli ingredienti sussidiari, che non si prestano  per  la massima resistenza contro gli effetti del tempo, se non
abbia riguardo alle proprietà stesse di cui sono forniti; e  per  avvantaggiare l’artista del risparmio delle sue migliori
pochi tocchi di pennello sbagliati dovesse ripetersi  per  tutta l’opera, tanto per raggiungere lo scopo artistico,
sbagliati dovesse ripetersi per tutta l’opera, tanto  per  raggiungere lo scopo artistico, che quello della solidità.
strato dei colori le parti deficienti dei requisiti voluti  per  una salda aderenza ai colori contermini ed al rispettivo
preparati con gomma arabica, e un po’ di glicerina  per  ostare alla frattura vitrea della gomma arabica, nei casi
lasciano sempre sottile lo strato generale delle tinte che  per  la virtù appiccicante della gomma, aderiscono fortemente
pittore abbia a preoccuparsi in nessun modo dell’adesione  per  i suoi effetti in avvenire, contribuendo all’aderenza dei

Cerca

Modifica ricerca