Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ne

Numero di risultati: 186 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
è punto da aspettarsi che fra questi restauratori ve  ne  siano di tanti eccellenti da non urtare negli accennati
indotto a ciò appunto dall’esagerato uso che se  ne  faceva ai suoi tempi e così ne scrive:
dall’esagerato uso che se ne faceva ai suoi tempi e così  ne  scrive:
olio od a cera, a tempera ed a guazzo, ad impedire che se  ne  potessero indagare i procedimenti tecnici, ritrovandovisi
Dizionario dal Baldinucci, colla succinta spiegazione che  ne  è fatta nel dizionario stesso:
perchè il Vasari fu il primo e più autorevole scrittore che  ne  abbia parlato, sia perchè gli attacchi molteplici che vi
sia perchè gli attacchi molteplici che vi furono mossi non  ne  abbiano scossa la verità intrinseca.
et bien loin d’atteindre à la perfection, l’artiste  ne  remplit pas même son objet. Ainsi dans la composition du
pas même son objet. Ainsi dans la composition du Vernis, il  ne  faut que deux ou trois substances au plus: il ne dèpend pas
Vernis, il ne faut que deux ou trois substances au plus: il  ne  dèpend pas même de notre caprice de ne prendre que telle ou
au plus: il ne dèpend pas même de notre caprice de  ne  prendre que telle ou telle matière. Les meilleures nous
isole dell’arcipelago greco, e l’isola di Chio specialmente  ne  somministra la maggiore quantità.
della pirite, ecc., dipende da circostanze esterne che  ne  favorirono la formazione, onde più comunemente si hanno gli
carbonio, e adatto per rendere, secondo l’intenzione di chi  ne  fa uso, più duro e levigato l’intonaco; però il Cennini del
per la pittura a cera, nulla si saprebbe senza quanto  ne  scrissero Plinio e Vitruvio, e anche questo forse
eruditi ed artisti della seconda metà del secolo XVIII, che  ne  resero il nome più comune di quanto effettivamente il
stato detto che l’ossigenazione degli oli seccativi  ne  aumenti il volume, partendo da quell’increspatura o
condurre in errore e condurre a deduzioni erronee quante  ne  possono derivare dall’interpolare ad un periodo, ad una
ad un periodo, ad una frase, un vocabolo, una sillaba che  ne  inverta il senso e pregiudichi anche tutto il concetto che
nome di gesso da stuccatori o da formatori per l’uso che se  ne  fa nelle decorazioni in rilievo e nei calchi e riproduzioni
sperimentato parecchi sistemi per ottenere tale risultato  ne  ho trovato uno che mi sembra assai soddisfacente e che
perfettissimo oltre a tutti i colori, del quale non se  ne  potrebbe nè dire nè fare quello che non ne sia più». Nel
del quale non se ne potrebbe nè dire nè fare quello che non  ne  sia più». Nel processo per estrarlo dalla pietra naturale,
abbisognano di una più o meno lunga triturazione che  ne  renda uniforme ogni minima parte.
se l’ossigeno dell’aria sojidificando l’olio dei colori  ne  aumentasse il volume, si vedrebbero tutte le disquamazioni
da Vauquelin nel piombo di Siberia. I colori che se  ne  trassero sono quindi, come quelli di cadmio, affatto
veloce della luce, questa anzichè penetrare nella vernice  ne  è riflessa potentemente. Ma la vernice non può certamente
nella pittura, documentato abbastanza dagli scrittori che  ne  videro i saggi (1), e come Vitruvio e Plinio, ne conobbero
che ne videro i saggi (1), e come Vitruvio e Plinio,  ne  conobbero la tecnica, forse tanto comune da non dubitare
la tecnica, forse tanto comune da non dubitare che se  ne  perdessero le tradizioni e tramandarle ai posteri, con
L’azione dell’aria le addensa, e le resine particolari che  ne  risultano, si mantengono in uno stato perennemente
di colore, come quella di un dipinto, per semplice che  ne  sia l’esecuzione, ma è facile concepire che possa accadere
quadri, i quali soffiano di continuo in quella ignoranza e  ne  smungono coi più furbeschi artifizi il denaro ghignazzando
come parrebbe risultare dalla esclusione assoluta che se  ne  impone e da istituzioni artistiche e da committenti
repulsioni che si generano pel contatto dei corpi onde  ne  seguono le decomposizioni e le combinazioni nuove,
completamente qualsiasi colore d’uso per l’arte che  ne  fosse per caso inquinato.
mantenere liquide senza mescolarle a qualche sostanza che  ne  impedisca il corrompersi. L’acido acetico, l’acetato di
Si abbia dunque sempre l’occhio attento perchè non se  ne  spanda una sol goccia, perchè la combustione sarebbe

Cerca

Modifica ricerca