Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: li

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
o lasciano passare o respingono certi raggi della luce che  li  colpisce ed è questa la causa del colore col quale si
rosso, tal altro non assorbe nessuna qualità di raggi ma  li  respinge tutti e risulta bianco.
e le proprietà che contraddistinguono i metalli,  li  trasformano nelle masse pietrose più o meno compatte e
chiusi, arroventati al fuoco e poi lasciati raffreddare,  li  trasforma in carbone; materia nera più o meno vellutata,
oli, per le varie proprietà che  li  distinguono, si dividono in oli fissi, oli seccativi, oli
per l’ossigeno, che gradatamente dallo stato liquido  li  riduce a quello di una grande solidità. L’aumento di
pochissimi dai quali non si ritraggono colori, la forma che  li  individualizza è il cristallo, anche quando all’occhio non
alle azioni del tempo, degli stessi colori genuini,  li  fecero soggetti di molte esperienze onde raramente dagli
mezzo dell’ebullizione o macerazione di quelle parti che  li  contengono, in liquidi adatti, dai quali per sublimazione o
di alterabilità che operano costantemente sui colori,  li  avessero raggiunti laddove perdurarono un tempo più o meno
raramente adoperando il pittore i colori così come  li  pone sulla tavolozza.
altro poco visibili per il grande impasto dei colori che  li  nasconde in parte. Più visibilmente si vedono nelle pitture
stanza dove vengono attraversati da una corrente di gas che  li  abbrucia trasformandoli in ossido di zinco. L’ossido di
volte è polvere con altri colori diversi, si turbano e se  li  leva gran parte della sua purezza e vivacità; e nell’usarli
a fresco, a tempera e ad olio, se una proporzionata difesa  li  avesse tutelati lungo i secoli. Questa difesa, in forme
Resi porosi i colori da tale aridità, ogni vernice che  li  tocchi verrà assorbita e penetrerà fra le molecole del
o tu ’1 grattugia, o tu il radi con vetro; e poi insieme  li  cuoci con liscivia e un poco di allume di rocca; e quando
esperienze, come per dare la meritata lode ai loro talenti,  li  chiamai, dissi, acciocchè attentamente osservassero, quanto
una punta di coltellino di cinabrese chiara; mescola con  li  predetti i colori tutti insieme per ragioni e fa il detto

Cerca

Modifica ricerca