Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: degli

Numero di risultati: 161 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
cementando sempre più nella opinione comune che le scoperte  degli  archeologi e l’entusiasmo degli eruditi d’arte, magnificò
comune che le scoperte degli archeologi e l’entusiasmo  degli  eruditi d’arte, magnificò dei più iperbolici epiteti le
più iperbolici epiteti le traccie colorate che sui ruderi  degli  antichi edifici sfuggirono all’azione del tempo.
spiega l’infrenabile istinto  degli  artisti, e degli intendenti d’arte, ad avvicinarsi alle
spiega l’infrenabile istinto degli artisti, e  degli  intendenti d’arte, ad avvicinarsi alle tele per studiare
sapevasi dai predecessori di Van-Eych la proprietà  degli  ossidi metallici per aumentare l’essiccabilità degli oli, e
degli ossidi metallici per aumentare l’essiccabilità  degli  oli, e generale essendo l’uso della vernice ultima sulle
ultima sulle tempere manipolavansi le resine nei laboratori  degli  artefici dei secoli XIII e XIV, preparandosi così di lunga
questi e consimili esempi non prova se non che la debolezza  degli  argomenti di dimostrazione, perchè l’arte, quando è tale,
perchè l’arte, quando è tale, mantiene i rapporti  degli  aspetti delle cose, l’opacità delle guancie come il lustro
come il lustro dei metalli, dell’acqua, dei vetri e anche  degli  oggetti verniciati.
egiziana, corrispondenti o affatto eguali ai materiali  degli  odierni processi del dipingere, non potevano che imprimere
delle sostanze particolarmente destinate alla solidità  degli  strati dei colori.
intanto separare l’ingiallimento delle vernici e  degli  oli dalla questione di preferenza per l’opacità o lucidezza
di salvaguardia descritti nelle preparazioni e nella scelta  degli  oli e delle vernici e di tutte le sostanze coloranti (V.
rapidità  degli  annerimenti di tutti i colori a base di piombo, il
piombo, il decoloramento delle lacche, l’aumento di opacità  degli  scuri, che si trasformano in veri prosciughi, non
in veri prosciughi, non rispondenti ad alcun aspetto  degli  oggetti del vero, nè opachi e nè lucidi, e il sopravvenire
accrescere il potere essiccante  degli  oli, se si adopera il fuoco o l’esposizione al sole,
di un terzo o un quarto dell’olio, e nel caso dell’impiego  degli  ossidi di piombo, si hanno dei precipitati e la necessità
un’operazione che richiedeva dei mesi, ricorsero a  degli  altri mezzi più sbrigativi, gli essiccanti propriamente
tanto si abusò nel travolgere di tutte le buone pratiche  degli  antichi pittori.
pare abbia il vanto di fabbricare un cinabro migliore  degli  altri. Tuttavia il più bello è quello proveniente dalla
dei colori al dipinto l’aumento  degli  strati di uguale colore mantiene inalterato questo
volgono al nero, poichè scavano, per modo di dire,  degli  abissi sempre più profondi alla luce che non può più
si vede, costituisce la base di quasi tutti gli essiccanti  degli  antichi. Oggi si ottengono dei risultati ancora più rapidi,
in questa forma, ma come magnesia nera adoperato nell’arte  degli  smalti e nelle vetrerie per rendere bianco il vetro verde.
industriali, limitandosi tutta la preparazione preventiva  degli  oli seccativi per l’arte alla lavatura ad acqua.
più notevole intervenne nel secolo XVI coll’abbandono  degli  oli cotti nello sciogliere le resine, sostituendovisi
i corpi che è possibile intravedere la complessità  degli  effetti della loro massa.
si vorrebbe prestare fede assoluta soltanto nei processi  degli  antichi, che fosse poi logico allontanarsi dai loro metodi
ancora mistero il lucido  degli  affreschi dei tempi delle più diligenti pratiche pittoriche
questo sistema si ottengono  degli  intensi effetti di volume e di rilievo specialmente
un che dell’apparizione; un aspetto che ricorda quello  degli  attori alla ribalta quando si staccano sullo sfondo delle
nè fra gli infiniti mezzi sinora proposti per la verifica  degli  oli àvvene alcuno che non si comporti allo stesso modo con
mancanza di un sistema pratico dell’accertamento in genere  degli  oli.
meglio tuttavia che non lo permettessero le cognizioni  degli  antichi.
del dipinto dappertutto dove l’azione della porosità  degli  strati inferiori l’ha alterata, e persistendo que motivi
gravi che non avesse nel rispetto delle migliori pratiche  degli  antichi maestri. Al semplice partito di aspettare che le
il bianco di zinco per quanto si è già detto dell’effetto  degli  ossidi di piombo sui solfuri.
Pietà», n° 531, nella Galleria  degli  Uffizi. Soltanto «abbozzato, è tanto sfigurato dal restauro
l’induzione quando si tratta di definire la composizione  degli  ingredienti intermediari di solidità dei colori usati così
essere controbilanciato solo dalla salda adesione reciproca  degli  strati e dal forte legame di tutta la superficie dipinta
si altera. Quando Mariette scoprì nel 1851 la sepoltura  degli  Api, vide in una delle tombe, quella dell’Api, morto al
anno del regno di Ramsete II, l’impronta dei piedi nudi  degli  operai che tremiladuecento anni prima avevano coricato il
ha dimostrato come la causa principale della colorazione  degli  oli seccativi risieda nella mucillaggine che essi ritengono
l’arte tra le rovine dell’Impero romano e l’infuriare  degli  iconoclasti la pittura murale riparò nelle catacombe,
non ostante la vastità  degli  spazi compresi fra le commettiture che separano ogni
l’altra ricetta, sulla quale si richiama tutta l’attenzione  degli  artisti, come quella che compendia l’argomento delle
di un bell’azzurro vivo. Resiste alla azione del calore e  degli  alcali, non però a quella di certi acidi che lo intaccano.
di tecniche antiche riuscirono, facendosi fabbricare  degli  strumenti simili a quelli che si trovano disegnati sui vasi
a ottenere una materia pressapoco eguale a quella  degli  encausti antichi; ma non continuarono nelle loro esperienze
che si sentano in obbligo di far ridere gli allievi, o  degli  allievi che non possono studiare senza annoiarsi.
levigata e lucida, sia delle pitture murali medieve, come  degli  affreschi, fu un requisito ricercatissimo. Nell’arte
che gli oli addensati fossero prescelti nei primi tentativi  degli  oleanti, singolarmente perchè essi davano un tal brillante
impossibile tracciare, anche per sommi capi, la varietà  degli  strazi che le derivarono nel secolare percorso del restauro
di alcune località o provengono dalla precipitazione  degli  ossidi di ferro su materie atte a fissarne il colore oppure
ridurre, per quanto è possibile, regolare la distribuzione  degli  strati del colore, evitando pure che si accumulino
dei colori ad olio, cioè l’essiccamento. L’essiccamento  degli  oli non si arresta mai, vedendosi sopravvenire le forme di
memorie  degli  antichi maestri e negli scritti dei tecnici loro coetanei
pezzi di coppale talvolta sono rinchiusi  degli  insetti come nell’ambra o succino. Generalmente la coppale
torchio. Quando è puro, l’olio di papavero è meno vischioso  degli  altri oli seccativi. Ha colore bianco giallastro, senza
a meno di usare olì e vernici essicanti; ma con l’uso  degli  essicanti bisogna andar cauti; l’annerimento della pittura
pericoli ai quali si espone il pittore inesperto nell’uso  degli  essicanti.
quanto il tirocinio pratico nelle botteghe  degli  orafi, o presso maestri che sapevano trattare tutte le tre
rifugio sicuro allo sperdersi o tralignare nelle botteghe  degli  artefici.
da quello ora in uso, può prestarsi la nomenclatura  degli  antichi colori, complicata non di raro, nei codici e nelle
di piccole dimensioni; da pittore quando disponeva  degli  smalti destinati a far risaltare la bellezza della forma
una singolare coincidenza di metodo colla preparazione  degli  intonachi pel buon fresco, ed altrove, avvertendo che
fermi», dà una prova sicura che la proprietà singolare  degli  intonachi di calce bagnata di fissare i colori, era stata
sommamente la buona qualità  degli  ingredienti per ottenere buoni risultati. Devono essere
differenza da notare fra il gesso  degli  stuccatori e dei formatori e quello dei doratori, detto
 Degli  antichi pittori uno dei più manomessi fu certo il
che compendia abbastanza chiaramente le pratiche  degli  artefici del secolo XIV, sulle quali il Vasari nelproemio
tutte di questa fabbricazione che abbreviava la vita  degli  operai che vi attendevano, sono oggidì compiute

Cerca

Modifica ricerca