Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caratteri

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
cristallo dai  caratteri  salienti, dalle forme geometriche bene distinte come quelli
minuti che occorre il microscopio per vederli; ma siccome i  caratteri  ottici sono dipendenti dalla composizione fisica e chimica
ed il quarto un bianco leggero, fine e compatto coi  caratteri  di una pomice.
pochi palmi di tela purchè comprendano i  caratteri  più salienti dei mezzi materiali di un artista esce tutta
del dipingere, non potevano che imprimere a quei dipinti  caratteri  esteriori simili a quelli che oggidì se ne ricavano; come
di un atramentum adoperato da Apelle, che rivestiva tutti i  caratteri  di una vernice di protezione ai dipinti, e gli artefici
vi è argomento più controverso della relazione fra i  caratteri  di forma di una sostanza e la sua composizione chimica,
non poteva possedere che una particolare forma e quindi  caratteri  ottici distinti, è ormai provato che composti differenti
che composti differenti possono avere forma uguale e quindi  caratteri  fisici simili, eppure emanare colori diversi, come infatti
dai  caratteri  esterni che le resine presentano in natura, la copjpale e
ultime del rifacimento pittorico — e in ogni modo per i  caratteri  veri che il ritocco inevitabilmente viene ad assumere vi
all’impellente accidentalità dell’esecuzione è uno dei  caratteri  spiccati del lavoro tumultuoso d’ispirazione. E fra gli
impiegate, la pittura abbia presentato quegli opposti  caratteri  di prematura rovina, rivelatori della sua difettosa
parecchi di questi assumendo all'azione atmosferica tutti i  caratteri  delle resine col perdere certa quantità di idrogeno che
utile un cenno descrittivo che basti a metterne in vista i  caratteri  più salienti ed il modo di ottenerli, osservando però
numero dei colori da preferire, e divulgate le nozioni sui  caratteri  che più valgono a contraddistinguerli e spiegata la loro
questi, oltre essere i  caratteri  delle superfice colorate che si riscontrano nelle
bizantine alle ultime toscane, presentino inalterati i  caratteri  tipici del meccanismo del pennello a tratti. I quali, ben
un’altra epoca così come presentemente, fraintendendosi i  caratteri  esteriori delle tempere dei quattrocentisti, la cui
per cui il colore essiccava rapidamente, ma con tutti i  caratteri  esterni del colore ad olio non prosciugato; vale a dire
che risultasse un corpo unico omogeneamente costituito per  caratteri  fisici e chimici, gli inconvenienti mentovati non
perchè i colori non presentano nessuno di quegli immediati  caratteri  esteriori che suggeriscono idee di forza e di resistenza.
devono rimanere sull’opera, queste non possono presentare  caratteri  pittorici, ma rivelarsi come necessità della conservazione
dovrebbe riguardare che una vernice normale deperita coi  caratteri  generici delle alterazioni solite delle vernici pei

Cerca

Modifica ricerca