Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stato

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
comunque alterata nel suo significato artistico, al suo  stato  primitivo, ed obbligo il non tentare di farlo,
d’acido carbonico, che precipita l’eccesso di base allo  stato  di carbonato (cerusa) lasciando libero l’acetato di piombo
si presenta così ridotta da parere che fosse sempre  stato  in tal modo, in che consiste il dannoso ed anzitutto il
dei colori da un pezzo gli oli seccativi si usino nel loro  stato  naturale, non più cuocendoli al sole od al fuoco, nè
questa vernice, o infine per mettere a nudo quel qualsiasi  stato  raggiunto dal dipinto sotto la vernice che si vuol
vedere l’incrocio finchè i tratti sono lasciati nel loro  stato  opaco polveroso e secco quali escono dalla mano
perde tutto il suo olio d’interposizione e ritorna al suo  stato  di polvere secca originaria, ond’è facile capacitarsi come
con sè in questi movimenti gli altri colori cui solo lo  stato  perfettamente secco dà garanzia di lunga conservazione.
che si propone, tanto più facilmente accadrà che in tale  stato  manchino le condizioni favorevoli per vigilare sulle
attribuire ad un’alterazione sopravvenuta nello  stato  fisico o chimico della sostanza stessa« sia per cause
ritornare il colore polveroso, e secco come non fosse mai  stato  unito ad alcun solvente, effetto cui non si presta,
o dei piani sui quali usualmente si dipinge, o lo  stato  secco dei colori che servono alla sovrapposizione di nuovi
avrebbe soppiantato forse tutti gli altri processi se fosse  stato  possibile renderlo fisso in modo pratico e durevole.
affinità spiccata per l’ossigeno, che gradatamente dallo  stato  liquido li riduce a quello di una grande solidità.
dalla quantità dei glutini che diversificano i colori dallo  stato  secco e polveroso sino alla maggiore, alla completa loro
riguarda il Giambellino e quello che si potrebbe chiamare  stato  di servizio del restauro verso il veneto pittore: «Le
sui colori che sostiene, ai quali possono nuocere tanto lo  stato  permanente di umidità quanto una eccessiva secchezza
di saponi e di oli essenziali, e l’erudito abate sarebbe  stato  assai mortificato se avesse saputo che a non tanto tempo da
un dipinto non si abbia altro da fare che ritornarlo allo  stato  di prima; ma più contribuisce a mantenerlo là convinzione
un sentimento elevato e tale si mantiene finchè rimane allo  stato  di desiderio, nulla essendovi di più plausibile del
quadro non si debba verniciare che dopo un anno che esso è  stato  dipinto, così almeno si dice che facessero gli antichi. A
guasto stesso che si potrebbe ricondurre un dipinto allo  stato  primitivo, ma solo a patto di rifare intere parti alterate
dei dipinti antichi di lasciare certi quadri nello  stato  d’abbandono in cui furono trovati nei solai, nelle cantine,
glicerina, ma allora queste sostanze si trovano sempre allo  stato  di emulsione. Si deve anzitutto distinguere due generi di

Cerca

Modifica ricerca