Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nella

Numero di risultati: 172 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
quasi esclusivamente  nella  decorazione dopo l’abbandono dell’antico conglutinante di
i colori per l’acquerello e la miniatura sono sciolti  nella  gomma arabica, o meglio, si Sciòglievano in quella gomma,
meccanismo del pennello non ha alcuna importanza  nella  tecnica della pittura egiziana, fermandosi l’opera
si rilevano, determinarono sino dal loro primitivo impiego  nella  pittura l’uso di salvaguardarle col mezzo delle vernici, le
dovessero per reazioni comunque previste e dirigibili, come  nella  pittura a smalto o nella ceramica, risultarne degli
previste e dirigibili, come nella pittura a smalto o  nella  ceramica, risultarne degli azzurri, dei neri o dei violetti
 Nella  varietà grande di danni che l’azione del tempo accumula sui
in gran copia dal miscuglio di molti colori adoperati  nella  loro massima intensità, come il giallo col rosso e
indica il suo nome, a quelle sostanze combustibili comprese  nella  categoria generica dei bitumi che si trovano in
dispongono attualmente, si venne cementando sempre più  nella  opinione comune che le scoperte degli archeologi e
i mezzi di salvaguardia descritti nelle preparazioni e  nella  scelta degli oli e delle vernici e di tutte le sostanze
odore aromatico piacevole. Non è completamente solubile  nella  trementina, ma la parte che si scioglie costituisce una
intatti i principii fondamentali, risulta consistere  nella  lucentezza generale del colore, solidità e rilievo delle
se le essenze prestano utile servizio  nella  pittura ad olio, questo processo deve però la profondità
produca il ritorno di tutte le parti originali del dipinto  nella  loro condizione primitiva, perchè restaurare se vuol dire
sempre ricopiati, o da sane invenzioni), si può riassumere  nella  miscela dell’ossido di zinco e dell’ossido di cobalto
 Nella  triturazione, che per solito diparte da forme piuttosto
riescire oltre modo assorbente per i colori temperati  nella  proporzione di «tanto rossume quanto colore», talchè non
lucido. Gli oli essenziali lo sottraggono asportandolo  nella  loro evaporazione, mentre le superfice assorbenti lo
in fondo al guscio in modo che il torlo possa scolare così  nella  boccetta; questo è un sistema pratico e semplice per
vischiosa e attaccaticcia. Dopo questa operazione si versa  nella  boccetta due cucchiaini da caffè d’olio di papavero
perfetta. Quest’emulsione si allungherà con dell’acqua  nella  proporzione di un terzo d’emulsione per due terzi d’acqua,
di pelle che promiscuamente si usavano, risiede appunto  nella  somiglianza delle manualità dei due processi dal Cennini e
latte, ed anche del rosso d’uovo e del lattificio di fico,  nella  pittura, sostanze troppo comuni per dubitare che non si
terna rosso, verde e violetto che  nella  ipotesi oggi dominante di Young per ispiegare il fenomeno
I ferri caldi servivano a toccare il colore, penetrare  nella  cera, scioglierla e plasmarla; servivano anzitutto tali
alle convulsive movenze di Daniele di Volterra — ma  nella  pittura a fresco è sempre la stessa scrupolosa attenzione
(solfuro di mercurio). — Questo colore ha le sue origini  nella  più alta antichità. Gli Egizi lo adoperavano nelle loro
meno veloce della luce, questa anzichè penetrare  nella  vernice ne è riflessa potentemente. Ma la vernice non può
d’uno stato molecolare dovuto alla temperatura subita  nella  fabbricazione» perchè è dimostrato che al blu di cobalto
sua purezza al colore, ed è quello rimasto definitivamente  nella  pratica.
cause della bianchezza essendo  nella  completa ossidazione del piombo, bisogna che nel bianco non
anche da sola facendosene dei chiaro-scuri. Adoperata anche  nella  pittura ad olio, la sua indicazione vera però è per
ingiallisce, per cui è sempre da preferire la maggior cura  nella  scelta delle carte e dei colori ed un vetro di riparo che
il cobalto o almeno l’ossido di cobalto fosse conosciuto  nella  più alta antichità, poichè le vernici e incrostazioni
sostanze coloranti adoperate sino dalla più alta antichità  nella  pittura, furono sempre le stesse di cui usufruisce il
usa il cinabro o vermiglione  nella  pittura ad olio, a tempera, ad acquerello, pastello e
noti e la crescente produzione artificiale, la perplessità  nella  scelta e il dubbio nell’affidare ai colori l’avvenire della
propugnata dal Mengs, troppo povera di gusto per vedere  nella  straripante genialità del Tiepolo un’orma incancellabile
grossezza dei colori posti su di una superficie piana e  nella  quale i colori, per quanto disposti abilmente, pure sempre
e dei Romani si dimostrò esaurientemente dal Fabbroni (1),  nella  pubblica adunanza della R. Accademia Economica di Firenze
durabilità del proprio dipinto concentrato principalmente  nella  disposizione meccanica del colore, perchè a tutto quanto
pastello  nella  sua costituzione fisica e nelle sue relazioni di aderenza
dire: voi pure Raffaello, voi pure Tiziano, se viveste  nella  nostra oscurità di trovati tecnici, ci sareste compagni di
dell’arte, e l’amicizia dei medici cogli artisti passò  nella  tradizione, simbolizzata dall’affetto che legò Leonardo da
un impasto di tinte alquanto scure si è meglio aiutati  nella  ricerca dei rapporti di tono e di colore; e, poiché tale
sia guarentita l’incolumità della superficie dei colori,  nella  quale veramente si riduce il valore artistico che interessa
prodotto sia troppo colorato, troppo appiccicante per l’uso  nella  pittura. La loro inconsulta applicazione sui quadri
dipinto, ed ha l'incontestabile merito di avere delineato  nella  sua Scienza della Pitturale traccie da seguirsi
così favorevole, sebbene faticosa, preparazione al dipinto.  Nella  scuola veneta l’uso dell’abbozzo a tempera si protrasse
come l’acqua e talmente limpida e magra che agitandola  nella  bottiglia ondeggi fortemente contro le pareti del vaso.
a riverbero, a fuoco continuato, si ottiene il minio. Se  nella  detta combinazione del minio si aumenta il calore sino a
da quell’increspatura o raggrinzamento che spesso si vede  nella  pellicola superficiale di un grosso strato di colore ad
 Nella  pittura ad olio dove il glutine oleoso tiene sommerso tutto

Cerca

Modifica ricerca