Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: degli

Numero di risultati: 161 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
 degli  azzurri dei colori antichi è varia secondo sir Davy, per la
corrisponde ai mezzi di verifica praticamente alla portata  degli  artisti, lasciando così insoluto il problema della scelta
di sostanze entrate fra gli ingredienti della preparazione  degli  oli e il cui nome ritorna tanto spesso nei vecchi
suo talento, nè è ammessibile che contro il concorde parere  degli  amatori d’arte e degli artisti perdurasse e si potesse
che contro il concorde parere degli amatori d’arte e  degli  artisti perdurasse e si potesse compiere il ritocco del
i processi di imbianchimento  degli  oli seccativi, i peggiori di tutti sono quelli fondati
processo a tempera fossero alimento al calore d’indagini  degli  artefici ai primordi del secolo XV obiettandosi
a sospingere tutti i pittori dal ristretto cerchio  degli  effetti luminosi dei luoghi racchiusi alle più varie e
rigidi contorni, il che facilitava singolarmente l’aderenza  degli  strati del colore al piano d’appoggio, essendo, come si
coi colori sui dipinti tentennava assai nel concetto  degli  intelligenti, tira in scena il Marchese Pietro Selvatico,
potessero innestarsi coll’arte vòlta alla superficialità  degli  effetti decorativi.
dei quali impedivasi il facile verdeggiare a cagione  degli  oli, che per la poca solubilità e pesantezza del colore
colore sufficiente per poterle impastare, non attecchì più  degli  altri encausti a base di saponi e di oli essenziali, e
da lui si sarebbe impiegato il suo composto pel restauro...  degli  affreschi!
maria, si devono tenere sempre pronti alla portata di mano  degli  stracci bagnati per soffocare prontamente l’incendio nel
imitazione formale della pittura greca e piuttosto che  degli  artisti ebbe dei dilettanti, deboli garanzie, per quei
pittorici di Leonardo rimasero così intercetti allo sguardo  degli  artisti sperduto nel più tenue lume del mondo della
l’essiccamento, o meglio, il solidificarsi  degli  oli seccativi, accompagnato da un’esalazione così forte e
di colore, false di tono, alteranti persino il disegno  degli  oggetti per il bizzarro contorno che le delimita;
proprietà molto differenti, riguardo alle azioni del tempo,  degli  stessi colori genuini, li fecero soggetti di molte
VanEych come non fece trarre altr’arma dal fodero che  degli  spilli dialettici, così lasciò sonnecchiare la cabala fra
circostanza che il più complesso fra i metodi di dipingere  degli  antichi fu certamente l’encausto, perchè reclamava, oltre
da ogni formula d’arte, ma secondo il comportarsi  degli  oggetti reali, porgere nuovi elementi di consistenza vera,
violetti che delle combinazioni sulla tavolozza mescolando  degli  azzurri colle lacche rosse. L’ossido di ferro o violetto di
che inoltre diverrà vitrea e gialla, dell’odioso giallo  degli  oli irranciditi dalla sovrabbondante ossidazione che
due secoli. E sebbene debbasi ritenere che per la densità  degli  olii cotti ed ispessiti da altre aggiunte d’essiccanti non
si vedono gli affreschi moderni pareggiare il bel smalto  degli  antichi affreschi condotti col semplice intonaco di due
primi oleanti per liberarsi dall’incomodo della vischiosità  degli  oli cotti ed è sempre sentito l’inciampo al lavoro per
meraviglia che possano mai servire di base persuasiva  degli  entusiasmi sempre pronti a rinascere per la pittura a cera,
questo sistema feci circa otto anni fa alla Galleria  degli  Uffizi una riuscitissima copia della Sacra Famiglia di
ossidi metallici che possono aumentare il potere seccativo  degli  oli di lino, di noce e di papavero, l’aiuto delle essenze e
stato detto che l’ossigenazione  degli  oli seccativi ne aumenti il volume, partendo da
sostanza che si estrae di preferenza da alcune parti  degli  animali come i legamenti delle articolazioni, le membrane
di Tirinto, sembrano omai confermare l’antico sentimento  degli  eruditi che l’arte greca derivasse dall’Egitto.
di M. Bachellière, nè il mio del sapone non furono que’  degli  antichi greci, e romani: quello di Bachellière perciò che
di cera e il mio encausto in un col metodo non può essere  degli  antichi per le medesime ragioni: posto che il sapone
condurre a termine l’opere che si deve l’opacità generale  degli  affreschi moderni in confronto di quelli antichi, nei quali
troppo lo spirito dei committenti gli affreschi e  degli  artisti che vi affidarono l’opera loro, vedendosi dalle
legavasi a Giotto, inoppugnabilmente si comprova l’impiego  degli  oli in opere di pittura, il Cennini anzi portando esempi
metodica, per le infinite varietà di forma e di colore  degli  oggetti naturali da imitare, richiede sino dal primo
seguire fra le connessure dell’intonaco il giro intricato  degli  ornamenti.
metodi di dipingere, pei quali si semplifica la faraggine  degli  ingredienti accatastata da un incessante lavoro di spoglio
attinenti al restauro pittorico, che dal decadimento  degli  studi tecnici attinenti alla durabilità del dipinto deve
pitture pompeiane, che, cioè, l’affresco comporta anche  degli  strati di colore di certa grossezza, non è meno contrario
se la pratica dimostra che si possono consolidare anche  degli  strati di colore di certa grossezza, non rimane però meno
vecchi maestri e delle antiche scuole una percezione esatta  degli  obblighi e dei sacrifizi che impone per sè e gli altri
non comportandovi il clima, pel pronto asciugare  degli  oli seccativi, anche non cotti, l’abbondante concorso di
le proprietà  degli  oli seccativi, della vernice finale dei quadri dell’essenza
il criterio tecnico che spiega la necessità nei colori,  degli  oli, delle resine, delle colle, delle gomme che tanto
avesse servito che per la trasparenza delle mezze tinte e  degli  scuri, mentre i lumi vi fossero ottenuti con tinte a corpo,
la mirabile conservazione ed il confronto colle proprietà  degli  azzurri più in uso nella pittura moderna, fu
che sopporta prove cui non potrebbero resistere i colori  degli  altri sistemi di pittura, le grandi masse d’ombra, anzi il
una modalità di disposizione dei colori, escono dal campo  degli  apprezzamenti individuali o del gusto, per subordinarsi
da una intelligenza più profonda delle cause generatrici  degli  aspetti esteriori, non sono postulati di una filosofia
entrare nel merito di questo supposto vantaggio  degli  antichi non essendo le vetrificazioni colorate adatte a

Cerca

Modifica ricerca