Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: o

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
carburi e l'indurimento secondario e qui si può decidere:  o  si rinviene a 460°C per avere 60 Hrc circa (420 PER 58-59
rinviene a 460°C per avere 60 Hrc circa (420 PER 58-59 Hrc)  o  rinviene a 560 per 60 Hrc o a 580°C per 58-59 Hrc.
Hrc circa (420 PER 58-59 Hrc) o rinviene a 560 per 60 Hrc  o  a 580°C per 58-59 Hrc.
a 250°C per avere una durezza di 60 Hrc (o a 300 per 59 Hrc  o  350 per 58 Hrc)
ad aria forzata (Phon) acqua  o  olio
sono ottenuti tramite forgiatura e "saldatura" di uno  o  più acciai che poi vengono battuti, torti o tagliati a
di uno o più acciai che poi vengono battuti, torti  o  tagliati a seconda del motivo che si desidera.
Wolframio  o  Tungsteno aumenta in maniera esponenziale la resistenza
A8, S5, S1, CPM 3V, CPM 1V sono ottimi per lame lunghe  o  per grossi coltelli da campo (e chopper) ma sono meno
inossidabile martensitico per lame particolarmente lunghe  o  per grossi coltelli da campo).
generalmente utilizzati per oggetti espositivi, tipo spade  o  coltelli fantasy da collezione.
facendo precipitare (non completamente) i carburi (2)  o  facendo precipitare completamente i carburi secondari e
a 1070°C e fare un rinvenimento a 200°C per 60 Hrc  o  a 250 per 58-59 hrc. Se si utilizzano tali T di
tra i più apprezzati per un utilizzo utensili (frese  o  altri utensili che debbono lavorare a elevate temperature)
di coltelli di livello, basti pensare a Cris Reeve  o  Benchmade che lo hanno utilizzato per diverso tempo.
a bassa T avresti una quantità di austenite residua  o  troppo grande e se vuoi sfruttare l'indurimento secondario,
rinvenimenti attorno ai 550° C (per eventuali nitrurazioni  o  CVD) oppure acciai per lavorazioni a caldo tipo AISI H11 o
o CVD) oppure acciai per lavorazioni a caldo tipo AISI H11  o  H13 i quali dopo tempra hanno 50/52 HRC che diventano 4/5
la durezza di progetto, per spessori più grossi olio caldo  o  tecnopolimeri che sono una via di mezzo tra acqua ed olio,
identiche e le loro caratteristiche vengono migliorate  o  esaltate dal tipo di trattamento termico e dal tipo di
coltelleria).Per questo si capisce che temprare a 790, 800  o  810 siamo più o meno lì. Sempre per il K720 si preferisce
questo si capisce che temprare a 790, 800 o 810 siamo più  o  meno lì. Sempre per il K720 si preferisce stare verso il
la presenza di W in acciai a basso  o  medio-basso tenore di C può essere utile per aumentare la
ma se si ha cura di non lasciare mai il coltello bagnato  o  sporco dà delle enormi soddisfazioni per la tenuta al filo,
(penso che si equivalgano se solo si fa salire di un grado  o  due il 420 e se nel frattempo si porta il D2 ad una durezza
martensitico, ci si avvale del trattamento termico  o  tempra. L'acciaio legato ad altri elementi sviluppa
da taglio (coltelli, forbici, bisturi di precisione  o  chirurgici ecc.). È importante che l'acciaio sia duro
fusi si preferisce stare verso gli 810/820 , per l'acqua  o  olio 790°/800° C vanno bene. La metallurgia insegna che per
in trattamento è destinato alla produzione di spade  o  machete, si privilegerà l'ultimo aspetto con tempre meno

Cerca

Modifica ricerca

Categorie