Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dopo

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
acciai al cromo-vanadio. Per meglio dire, il numero  dopo  il trattino indica il contenuto di cromo ;la lettera dopo
dopo il trattino indica il contenuto di cromo ;la lettera  dopo  il trattino, indica il contenuto di vanadio.
di cromo libero, di austenite residua presenti nell'acciaio  dopo  lo spegnimento e la durezza finale dopo il raffreddamento,
nell'acciaio dopo lo spegnimento e la durezza finale  dopo  il raffreddamento, oltre alla durezza massima ottenibile
K720 è vero che è bene fare il sottoraffreddamento subito  dopo  lo spegnimento, per i motivi che ho già elencato.
se multiplo) a 500°C. Se fai il rinvenimento multiplo  dopo  ogni riscaldo esegui un raffreddamento in olio.
 Dopo  la tempra, l'acciaio è molto duro ma anche molto fragile:
perché per gli altolegati la trasformazione martensitica  dopo  lo spegnimento non è mai completa). Tale struttura è, tra
di C può essere utile per aumentare la durezza ottenibile  dopo  tempra alla resistenza all'usura. Su acciai con buone-alto
vero che la T di austenitizzazione influisce sulla durezza  dopo  lo spegnimento (perché varia il tenore di C nella
acciai per lavorazioni a caldo tipo AISI H11 o H13 i quali  dopo  tempra hanno 50/52 HRC che diventano 4/5 di più col primo
del punto di deformazione permanente (cioè il punto  dopo  il quale la deformazione del materiale cambia da elastica a

Cerca

Modifica ricerca

Categorie