Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pittura

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Parassiti. Commedia in tre atti

231723
Antona-Traversi, Camillo 9 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

figure anche mono delineate appariscono vere e portano un forte contributo alla sincerità dell'azione, alla pittura dell'ambiente. Il dialogo

teatro - commedia

Pagina 272

raramente nei lavori drammatici, e una pittura sobria ed efficace di tutto le figure minori a dei contorni del quadro d'ambiente. Il successo fu

teatro - commedia

Pagina 276

particolari. Il terzo è meno riuscito. Ma l'ultimo finisce la pittura dell'ambiente e ridona a chi ascolta la fiducia e l'entusiasmo. Il primo atto

teatro - commedia

Pagina 277

efficace, dunque, la scelta dell'ambiente da descrivere: ottima la pittura. L'autore incarna questa figura del parassitismo nel commendatore Gaudenzi, in suo

teatro - commedia

Pagina 278

degenerazione di quella famiglia senza coscienza e senza ideale: bellissima in pittura dell'ambiente, nel quale quei tipi parlano, operano, si agitano

teatro - commedia

Pagina 301

fa una pittura di un certo mondo equivoco, rivela belle qualità di osservazione e le attitudini singolari che l'autore ha a scrivere per il teatro. Vi

teatro - commedia

Pagina 303

commedia. Peggio che parassiti, sono farabutti questi protagonisti dell' Antona-Traversi. Ma la loro pittura è fatta artisticamente. L'atto primo, come

teatro - commedia

Pagina 308

di godersi la vita. La pittura dell'ambiente è indovinata: i tipi sono veri, riprodotti con sincerità ed evidenza; il dialogo spontaneo, vivace

teatro - commedia

Pagina 312

- L'artre gotica e la formazione dell' arte nazionale. - L'ARTE MODERNA. - IL RINASCIMENTO: L'architettura - La scultura - La pittura. - I GRANDI

teatro - commedia

Pagina 314

Come le foglie

240509
Giacosa, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Mostrando la sua pittura.

teatro - commedia

Pagina 107

ha detto: perchè cominciate a rendere l'occulto. Ha delle espressioni! Dice che la pittura è la penetrazione dell'occulto, che non si rivolge ai sensi

teatro - commedia

Pagina 107

forestieri, bisognava passare di lì. Non saranno gli Svizzeri già ad arricchirmi colla pittura. Ma tu? Le tue dodici mila lire?

teatro - commedia

Pagina 108

Mi fai il piacere, Nennele, di scendere dabbasso, dove tengo i miei arnesi di pittura, e di prendermi nella cassetta grande dei colori, quella

teatro - commedia

Pagina 161

È la tua pittura quella?

teatro - commedia

Pagina 168

Scusi, signore, io la ragiono. Mi piace la pittura che non capisco e mi piace perchè non la capisco.

teatro - commedia

Pagina 169

Ecco. Se quello che lei dice fosse in pittura, mi piacerebbe. I quadri che parlano chiaro sono sempre quelli. Comandano loro. È un bosco. È un prato

teatro - commedia

Pagina 169

Cerca

Modifica ricerca