Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ve

Numero di risultati: 106 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683691
Zanazzo, Giggi 50 occorrenze

ssopre le sepporture. Quanno state ar Camposanto, nun ve fermate e nun ve mettete mai a spasseggià’ sopre a le sepporture; perchè si in quer tramente

storia

d’acqua, de brodo e dd’ojo bbullenti. Appena ve sete scottati pijate un pezzo de sapone de cucina e insaponàtevece bbene la scottatura. Quer sapóne

storia

Si la mmatina appena arzato da letto ve viè’ a ttrova a ccasa un ômo è ssegno de bbon ugurio; si ar contrario ve viè’ a ttrova una donna è ssegno de

storia

Quanno viè’ quarche ppostèma (che ppe’ lo ppiù vviengheno a l’orecchie), fàtevece scolà’ ddrento un po’ dde latte de la zzinna da ’na donna ch

storia

’ llumencristi, o li cornétti de corallo, speciarmente de quelli trovati pe’ strada o cche vve so’ stati arigalati. E quanno quarchiduno ve fa er

storia

Beveteve un par de déta d’ojo d’uliva drento un mezzo bicchiere d’acqua de marva e vvederete che ddoppo un tantinèllo li dolori ve se passeranno. Fa

storia

Indovina, indovinarèllo: A cchi cc’indovina je do un anèllo. 1. lò dico, l’ho ddetto, lò torno a ddi’ dde nôvo, Fra le donne m’aritrovo. E

storia

Quanno una cratura ve magna ve magna, e nun ve s’ingrassa mai, e anzi v’arèsta nèrcia e ssécca com’un ancinèllo, è ssegno che quéla povera anima de

storia

Lavàteve, indove ve vie’ quelo sfògo, pe’ ttre o quattro vorte ar giorno, co’ l’acqua de foje de nóce bbullita.

storia

Bisogna nun tajàsseli mai a lluna calante, che ppó ddasse er caso che nun creschino ppiù ttanto. Quanno ve trovate quarche capéllo bbianco, nun ve lo

storia

Propio ar punto andove sentite che vve dôle, attaccàtevece cinque o ssei mignatte. Queste ve s’attireno er sangue infètto e er dolore ve se carmerà

storia

Si mmettemo caso, in campagna, ve pija sonno, state bbene attenti a nu’ mmettevve a ddormì’ ssotto a ll’arberi de fichi; perchè ll’arbero de fichi ve

storia

Quanno a Ddio piacènno, ve cercate in de’ lletto, la mejo posizzione, p’ariposà’ ppropio paciosamente, è quella de mettesse da la parte de man dritta

storia

nnó vve succède un ber fatto. Infatti, si la tarantèlla che vve mózzica è mmaritata, allora ve pija u’ mmale che incominciate a bballà’ ccome un

storia

Si la donna che vve sposate cià er vizzio de fumà’ ccome un ômo (e adesso ce ne so’ ttante!), state pur certo che nun ve farà ffiji.

storia

Quanno sur viso o in d’un’ antra parte der corpo ve ce viengheno le petine, ecco si cche avete da fa’ ppe’ ffalle sparì’. Intignéte un déto in de l

storia

collo o d’antro, insinenta a ttanto che le grànnole nun ve se guarischeno. Oppuramente pijate un po’ dde merollo de crastato e un tantino d’erba

storia

tutto fate una novena a Ssan Pasquale Baylonne, protettore de le zitelle da marito; la sera che la novena è ffinita, quanno ve n’annate a lletto

storia

Su ’sta pianta che è bbona a insaporicce tante pietanze, ciavemo a Roma sto proverbio: "Chi ppianta la menta, tutto l’anno se lamenta". E nun ve dico

storia

ddànno li nummeri in gèrgo. Certe vorte ’sti bboja fanno vince un sacco de persone; ma li possino scansalli raramente ve danno li numineri bbôni; a

storia

L’orzaroli viengheno co ’na facilità che nun ce se crede. Presempio: abbasta, che, in der mentre che magnate quarche ccosa, una donna gravida ve

storia

ggiudìa, facenno un sacco de scongiuri, ve la prepara, ve la mette su la tavola, e vvoi a quanto drento a ’sta Caraffa ce vedete comparì’ e’ llombetto

storia

ppijerà ddu’ fettucce bbelle lónghe, una bbianca e una rossa, l’annoderà assieme e cce farà una tréccia. Fatta ’sta tréccia, ve la consegnerà, e vve dirà

storia

nun ve dôle ppiù la parte che vve s’è rotta, stincata o slocata.

storia

Appricate sopre ar pedicèllo o ar bóbbóne un impiastrino de marva, ortica, palatana, e mollica de pane, e quello ve sbura subbito. Oppuro appricàtece

storia

quelle che nàscheno in de la tèra, nun ve farebbeno propio gnente affatto.

storia

de la finestra a la séréna. La Madonna, quanno passa davanti a ccasa vostra (perchè in quela sera la Madonna va in giro da per tutto); ve bbenedirà

storia

drento a ll’ovo, e bbevétevelo a ddiggiuno. Nun me chiamate ppiù ccommare, si ddoppo domani, l’etirizzia nun ve s’è ppassata! Oppuramente fate bbollì’ un

storia

appresso, a ddiggiuno, bbevetevela; e in capo a quarche ggiorno de ’sta cura la moraggìa ve se passerà.

storia

attènta che la stóppa sii stóppa e nno bbambacé; si nnó nun ve fa gnisun affetto e la cura nun vale.

storia

’ dde tempo ve sentirete arifiatato. Va con sé, che avete d’avè’ ccura de coprivve li réni co’ ’na pezza de lana ariscallata.

storia

Si nun volete mai soffrì’ in tempo de vita vostra de convursione, speciarmente de quelle ’pilèttiche, c’è u’ rimedio sempricissimo e cche nun ve

storia

mano santa. Pijate un sorcio, ammazzàtelo, pulitelo bbene, côcételo, o arosto o in un antro modo, poi magnàtevelo, e l’incommido de l’allèntaménto ve

storia

Bisogna ontàsselo bbene bbene drento e ffóra, cor butiro de cacàvo. Si ppoi er cacàvo nun ve facessi affètto, ontatevelo co’ ll’ojo callo de’ llume

storia

bicchiere vôto. Quéla spremitura bbevétevela e la diarèlla ve sparisce. Fanno puro bbene li fumenti calli, o a ttienesse la panza cuperta bbene co’ la lana

storia

Si la mmatina quanno v’arzate ve sentite come u’ gnòcco in gola che vve dà smagna, e vve lèva e’ respiro, nun c’è antra cosa che dde cure subbito da

storia

d’acqua che ppoi se mette sur fôco. Quanno er callaro bbulle, la persona che vv’ha stregato, ve se presenta a ccasa.

storia

Quanno da le mano ve cascheno li bbajocchi oppuramente quarch’antra cosa, è ssegno che ssete desiderato da quarche ppersona. Accusì ppuro una persona

storia

Quanno a ccasa accennéte er fôco, state bbene attenti a un fatto che vve pô succede’. Si ddoppo che l’avete bbene acceso, er fôco ve soffia forte

storia

’ausa a ttirà’ l’orecchie per allungajele e aguraje accusì una vita lónga. Quanno ve fischieno l’orecchie: "Orecchia dritta, lingua trista; Orecchia

storia

Quanno ve se fanno nere l’ógna de le mano, e cciavete l’occhi sbattuti e accallamarati, e la lingua spòrca, allora è ssegno che nun ve sentite troppo

storia

, quella ve dice er vero.

storia

quanto, smucinàteli bbene, insinenta che nun ve divènteno come ’na pomata. ’Sta pomata se stènne sopra ’na pezza de tela e ppoi s’àpprica su la parte

storia

’ ccome ve sentite.

storia

improvisà’ certe lavannare, che ssi l’avéssivo intese, bbenché llavannare, ve faceveno arimane de stucco, ve faceveno! Indove l’improvisatore l’attastava

storia

, e uno pe’ ride. Si ride nun è sségno cattivo; ma ssi ppiagne, Iddio ve ne scampi! Apposta si a ccasa, a le vorte, ciavete quarche ccratura in

storia

drento tre o quattro góccie. Si ll’ojo se spanne è ssegno de no; ma ssi ll’ojo nun se spanne, è ssegno, com’è vvero er sole, che la fattura ve l’hanno

storia

In prìmise, bbeveteve una bbôna bbullitura dé capélli de tútero, e vve sentirete subbito mejo; ma si a le vorte ’st’arimedio nun ve facesse affètto

storia

che cce l’avete bbuttata, nun ciavete da passà’ ppiù in tutto er tempo de la vita vostra; perché si cce passate li porri v’aritorneranno e nun ve

storia

se stagna arzanno su le du’ bbraccia. Presempio: si er sangue ve viè’ ggiù dda la fròcia dritta s’arza su er braccio dritto; s’invece ve cóla da la

storia

Cerca

Modifica ricerca