Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sto

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683851
Zanazzo, Giggi 50 occorrenze

Pe’ ’sto ggiòco, vvedi in de ’sto medemo libbro le: Regole p’er giôco de la Passatella. Prima che io le spubbricassi, a Roma, se diceva che ’ste

storia

Sto re Polacco era un re ttarmente ricco che nun ve ne dico. Dice che cciaveva un palazzo, pe’ la via de Monte Polacco, un palazzo accusì bbello

storia

Quanno sentite che vve sbatte un occhio è ssegno che quarchiduno parla de voi. P’er malocchio o occhiaticcio, leggete er nummero 1 de ’sto medemo

storia

Su ’sta pianta che è bbona a insaporicce tante pietanze, ciavemo a Roma sto proverbio: "Chi ppianta la menta, tutto l’anno se lamenta". E nun ve dico

storia

Quanno s’ordina a un lavorante un lavoro d’un oggetto quarsiasi, e ’sto lavorante in de llavorà’ ’st’oggetto ce se fa mmale, è ssegno che quello che

storia

grappi d’uva. Ecco ’sto scherzo in che cconsiste. La vendembiatora o mmózzatóra, pija un grappo d’uva o un paro, e li sfragne su la faccia de la

storia

giornata? R. Bellissima. MAMMA. E perchè bbellissima? R. Sfido co’ ’sto bber sole! MAMMA. E perchè c’è ’sto bber sole? R. Annatejelo a ddomannà. MAMMA

storia

sonetto der Belli su ’sto preposito, che vvale un Perù.

storia

festa, giacchè semo a ’sto discorso, nun se deve nemmeno lavorà’; perchè la festa l’ha ffatta apposta er Signore pe’ ffacce ariposà’. Tant’è vvero ch

storia

guariranno. A preposito. ’Sto medemo impiastro de schertro de bbove fresco co’ l’aceto è ppuro bbôno per ammorbidì’ gónfiori, bbòzzi, bbobboni, pedicèlli

storia

pesava! Su ’sto fatto er Belli cià ffatto un sonetto che vale un brillante per ogni lettera.

storia

accusì: "Petina mia, a ddigiuno stó, Co’ ddieci frati dormìto ho Sì tte dico la bbucìa Petina mia, vàttene via".

storia

Quanno ’sto malanno pija, sarvognone a quarchiduno, nun c’è antro che agguantallo e bbuttallo a l’improviso drento a ’na funtana o ddrento a ’na

storia

Li lupi o le lupe che siino, se ponno, in un giorno, divorà’, abbasta che lo vonno, puro un branco de pecore, in uno o in dua de loro. ’Sto gran da

storia

Come in tant’antri paesi der monno, puro qua da noi, in de ’sto ggiorno, s’auseno li pesci d’aprile, pe’ ffasse du’ risate a le spalle de li micchi

storia

bbeve, dice ar Sótto: passo oppure fo ppasso, allora (in sto caso solo), er Sótto nun pô arigalà la bbevuta a cchi je pare, e je tocca a ffàssela a

storia

sto rimedio me saperete a ddì’, si la cratura nun se sentirà arifiatata.

storia

. ’Sto maritózzo però era trenta o quaranta vorte ppiù ggranne de quelli che sse magneno adésso; e dde sopre era tutto guarnito de zucchero a ricami. In

storia

nojantri dice: "Quanno sôna l’Avemmaria, Chi sta a ccasa de ll’antri se ne vadi via". Su ’sto proverbio c’è un fattarello che si lo volete sapè

storia

ggiornata, de sta’ alegramente, e dde smaneggià’ ppiù quatrini che uno pô. Pe’ ll’antre usanze che cce so’ er primo de ll’anno, leggete in ’sto medemo

storia

Me l’aricordo puro io. ’Sto felomeno che dda tanto tempo nun succedeva ppiù è aricacchiato prima der 20 settembre der 1870, e ppuro fino a quarche

storia

Tra ttutti li ggiôchi che ss’aúseno a Roma quello che pporta er vanto è er gioco de la Passatella. ’Sto ggioco consiste ner pagà’ tant’a ttesta ’na

storia

oppuramente a mmóra; in ’sto caso, li ggiocatori de la Passatella nun hanno da pagà’ gnente. Oppuramente si sse fa la Passatella co’ ddu’ qualità dde vino

storia

Quanno la cratura ha ppochi mesi, è assai facile ch’e’ llatte je s’ammalloppi su’ lo stommicuccio e je l’imbarazzi. In ’sto caso lei piagne e sse

storia

, oppuramente sônava trombe; tromboni, lumaconi de mare, o ccampanacci de pecore e dde bbôvi, che ppareva l’inferno scatenato! Tutto ’sto diavolerio poi

storia

sotto a la testa, prima de pijà’ sonno. In ’sto modo er dolore nun ve pija ppiù. Si uno poi s’addormisse sotto una pianta d’aleandre, quelle piante

storia

Sto carnovaletto se faceva a li 21 d’aprile, pe’ la festa de Roma, a la tenuta de Cervara, indove c’è una bbella grotta ar naturale o in quarch

storia

Sto bbarsimo che se chiama der Sudario perché da tanti anni se vénne a Roma in via der Sudario, da un cèrto Pàperi che l’ha inventato, è una mano

storia

tera. ’Sto regalo je lo faceva in de la nottata quarche amico affezzionato, che si ppoi er cornuto lo vieniva a scropì’, spesso spesso ce scappava l

storia

è vvedova, allora ve pija a ppiagne tarmente forte, che vve piagneressivo tutti li vostri in cariòla. Se guarisce da ’sto male cor sentì’ la musica

storia

ccapo a le tre sere de ’sto rimedio o la tosse o e’ riffreddore je se passeranno.

storia

manata o ’na mazzettata te lo smorzaveno in ogni modo, urlanno: — Er móccolo e ssenza er móccolo; abbasso er móccolo! Ma ssiccome ’sto divertimento se lo

storia

. Bevétela la mmatina a ddiggiuno e li dolori ve se passeranno. ’Sto medémo rimedio fa ppuro bbene p’er male d’urina; sortanto che vva bbevuto co’ ll’acqua

storia

. Su li parti, come v’ho spiegato in ’sto medemo libbro a li Rimedi simpatichi, perchè er parto se conta a llune; e ssu li capélli e ssu ll’ógna perchè

storia

segno de la spada E ’sto spacco co’ la stampa de la spada d’Orlando, lo potete vedè’ ogni sempre; perchè nun sortanto quer pezzo de colonna incora ce

storia

Lèna, ’Sto core sta in caténa In caténa incatenato Vé séte accécati?". E quando i fanciulli nascosti hanno risposto sì, la mamma lascia libero quello

storia

’ ccasa; e intanto che sse bbutta se deve dì’ accusì’: "Come ’sto vino bbuttato pe’ ccasa mia, Ccusì pporteme furtuna, calamita mia" Siccome ’sta

storia

sta ssur ffôco che bbulle, che, si è cchiusa, fa smove o ffa sartà’ er cuperchio. Allora er monno bballa, e ’sto bballo se chiama er taramoto. Quanno

storia

sto medemo libbero a la Notte de S. Giuvanni ar no 170. Si ppoi volete sapè’ quarch’antra cosa su le stregonerìe, leggete le mi’ sestine romanesche

storia

’altra risponde: — Cé sto io. — Per chi? — Per una donna. — Che ha fatto? — Figlio maschio. — Com’è llungo? — Come una colonna. — Com’è stretto? — Com

storia

sia, per sapere a quali dei giocatori appartengano i singoli pegni, dice le sacramentali parole: "Cinci-cincinèllo: Di chi è ’sto campanèllo?".

storia

bbeve je dice: Fo ppasso, er fa’ passo, in ’sto caso, nun è un atto de ssuperbia ma un comprimento: perchè accusì er giocatore cià ccampo d’aristituvì

storia

le se ne vadi via. ‘Sto rimèdio è ttanto mai sicuro che nun passa er giorno che uno l’ha ffatto che ggià nun se senti mejo. Er giorno appresso poi pô

storia

Sto nome bbenedetto de ’sta signora è ancora arimasto in de la memoria de la povera ggente. Quarche anno fa cc’era incora quarche vvecchietta, stata

storia

Sempre pe’ vvince a llotto, se faceva la novena a ll’anime ggiustizziate, in ’sto modo. S’annava a ppiedi, recitanno sempre l’orazziòne, da le

storia

finestra, e mmentre annodate un fazzoletto, dite ’sta preghiera: "Un’ora bbatte, un’ora sôna, Io sto ddrento, lui stà ffôra. Vadi a llevante, vadi a

storia

oggetto quarsiasi e vve se roppe, a ’sto danno che avete fatto, in de la ggiornata, vve n’hanno da succede pe’ fforza un antri dua. Come v’ho ddetto

storia

sta’ a vvia San Giuseppe a Ccapo-le-case o a la Ternità de Monti, ecc., indove c’è ddavero l’aria fina. Però er mejo arimèdio contro ’sto malaccio che

storia

a mmano ddritta, c’è una casa indove sur portone c’è un ritratto d’un vecchio co’ ttanto de bbarba e un tòrcolo in testa. Que’ ritratto sarebbe ’sto

storia

sto bber divertimento nun se lo semo mai potuto gode’, perchè dar Guverno de la Ripubbrica der 1849 è stato provìbbito. ’Ste sassarolate, nun ve

storia

Cerca

Modifica ricerca

Categorie