Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piede

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I bollettini della guerra 1915-1918

405353
AA. VV. 1 occorrenze

mettere piede in uno di essi: ne fu subito scacciato.

storia

Pagina 401

I bollettini della guerra 1915-1918

405574
AA. VV. 1 occorrenze

posto di vedetta antistante, riuscì a porre piede sulla quota 703, ma ne fu subito ricacciata dal presidio e dai rincalzi con accanita lotta a corpo

storia

Pagina 559

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683915
Zanazzo, Giggi 13 occorrenze

le mani in modo che nulla possa vedere. Il paziente, stando così curvo, deve tenere il piede destro levato, il quale piede sarà sostenuto dal

storia

accento del verso o un po’ a capriccio, un piede de’ suoi compagni, e nell’ultimo verso un piede ogni parola: "Pis’ e ppisèllo, Colore così bbèllo

storia

Quanno se va a bbacià’ er piede a Ssan Pietro, bbisogna annacce co’ rispetto e ddivuzzione nun sortanto; ma adacio adacio; perchè si nnó, a le vorte

storia

ppiù a riarzasse in piede. Dice che la notte s’addrizza tutto addosso a un arbero, e llì llui ce s’addorme. E quelli che ne vanno a ccaccia ségheno

storia

, il tiro non è valido e bisogna ricominciare. Tirato che ha il sassetto nella nicchia numero 1, il giocatore salta con un piede dentro la nicchia stessa

storia

a ttera. Allora er Senatore, bbôna grazzia sua, je metteva un piede su la capoccia, oppuramente lo mannava via cor un carcio indove se sentiva mejo

storia

. Chiunque nel saltare tocca la riga col piede, prende il posto del paziente. L’ultimo dei saltatori deve dire, nel saltare, la parola Musa. Allora il

storia

’ restacce in piede manco una colonna. (Tutti s’erimio cresi accusì, insinenta a Pio IX e a Leone XIII che li 25 anni de San Pietro l’hanno passati e

storia

arzà’ un tantinello la vesta, e sse deve mette a ccavallo a la tavola indove stà er malato, e ddritta in piede i’ mmodo che ppossi camminà’ in in su e

storia

, per non essere oltre molestato. Allorchè esso ricomincia a giuocare grida invece: Co’ le càccole! Se al giocatore rincorso gli falla un piede e cade

storia

Veramente li romaneschi lo chiameno Scannabbécchi: ma è llo stesso. Guasi da piede a la salita de Montecavallo, a ddritta de cchi la scénne, prima de

storia

Si fa in parecchi ragazzi. Dei tre designati dalla sorte, uno fa il diavolo zoppo, e deve camminare con un sol piede; il secondo fa da portiere, e il

storia

ritirare. Qualora la pallina lanciata urta o inciampa in un sassetto, in un piede di uno spettatore, ecc., e il proprietario di essa grida subito: Moi

storia

Cerca

Modifica ricerca