Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pane

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683675
Zanazzo, Giggi 19 occorrenze

L’urtimo pezzetto de pane che llassa a ttavola la persona che vvolete affatturà’, pijatelo e infilatelo a un zeppo. Poi mettete u’ rospo a ppanza per

storia

Appricate sopre ar pedicèllo o ar bóbbóne un impiastrino de marva, ortica, palatana, e mollica de pane, e quello ve sbura subbito. Oppuro appricàtece

storia

Quanno casca un pezzo de pane per tera, bbisogna ariccojello, bbaciallo, e ssi ss’è sporcato, e nun se pô ppiù mmagnà’, se bbutta sur fôco. Le

storia

cane pazzo: Daje un pezzo de pane A quel povero pazzo cane. 3. Corpo de sette frasche, Mannaggia san frascheggio!

storia

’è pane; Questo (il medio) dice: Come faremo? Questo (l’anulare) dice: arubberemo! Questo (il mignolo) dice: Nicche, nicche, chi arubba s’impicca! E

storia

de pane (si nno’ nun vale), l’infornatore tira la parata der forno, se pija in braccio la cratura, e la passa pe’ ttre vvorte davanti ar forno

storia

mollica de pane, o quarche antra cosa affatturata. A l’indemognato, pe’ ffaje uscì’ er diavolo da corpo, bbisogna che un frate o un prete in còtta e

storia

fricassea. Pollo a la sônatóra: Cantone di pane bruscato con sopra olio ed aglio. Pollo de galèra: Pane condito con acqua, olio, aceto, sale, con alici od

storia

Contro er malocchio o occhiaticcio che sii, bbisogna portà’ addosso la mollica der pane, er sale, er pelo der tasso, l’acqua de le sette Bbasiliche e

storia

colpiranno, gli dice: — Gattacéca, d’indove ne vienghi? — Da Milano. — Che mme porti? — Pane e ccacio. — Me dai gnente a mme? — No. — Brutta Gattacecaccia

storia

nascondersi di qua e di là. Il loro capo a un certo punto grida: Vado dar fornaro, compro er pane; dar pizzicarolo, compro salame e presciutti: libbertà per

storia

bbianchi e ppuliti. Je fa puro bbene la povere der pane abbruscato, quella der carbone pisto, la cénnere der sighero o er bicarbonaro in porvere. Pe

storia

frussióne, pijate una mollica de pane arifatto, méttetece un goccétto d’acqua e ttre ppìzzichi de gomma ’rabbica in porvere, impastate tutto quanto bbene

storia

er dritto de chièdeje una grazzia. Guasi sempre je chiedeva pane e vvino pe’ ttutta la vita; e er Papa, quann’era ppiù granne, je dava un’accupazione

storia

da morto. 58. Il tetto. 59. Il cielo. 60. Il maiale, il lupo e il cane. 61. La beretta del prete. 62. Il lievito per fare il pane. 63. Lo staccio. 64

storia

cortello in saccoccia, co’ la scusa de fasse dà’ un sórdo de pane, lo sfilava da le mano der fornaro, e scappava. Quello che ammazzava aveva sempre

storia

affrettano a tornare dalla mamma, dicendo per non essere battuti: Pane, cacio e vvino dórce. La mamma, quando li ha tutti attorno a sè, finge di raccontare

storia

: Coltello. Zaghènne: Brutta, vecchia, malfatta. Zagurri: Quattrini, ma credo anche soldati. Zainà: Bagascia. Zimmèlli: Azzimèlle, pane àzzimo.

storia

spacciatori girovaghi di spezie e di pane bruscato: "Per ridonare il gusto all’ammalato". Nel 1651 l’acquavite si chiamava in Roma la pollacchina

storia

Cerca

Modifica ricerca

Categorie