Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carne

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684073
Zanazzo, Giggi 9 occorrenze

Vendeva nelle prime ore della mattina, e vende tuttora, carne di carogna per i gatti. Egli non ha bisogno di gridare. Ad un suo sibilo (che in Roma

storia

. Quanno quele bbenedette, serve, pe’ ddasse l’aria de signore, disprèzzeno la carne che j’offre er bancarolo der macèllo, bbisogna vede’ quello con che

storia

in atto de camminà’ cor un fascio de spine su le spalle. Quell’ombra è Ccaìno in carne e in ossa.

storia

fianchi. Sibbè’ che un proverbio antico nostro dichi: "Carne inzaccata, Mar giudicata". Si la donna gravida magna assai minestra, farà un fijo co’ la

storia

Li ggiudìi, allora, staveno tarmente attaccati a la religgione de loro, che nun magnavano mai carne de porco; e la festa, ossia lo sciabbà (er

storia

colpito; lo prende per un orecchio, lo conduce davanti alla mamma, la quale gli dice: — Chi è essa? — Carne allessa (o callaléssa). Se lo ha indovinato la

storia

macellaio per non far capire a’ suoi avventori che il tal pezzo di carne va in malora o puzza dirà col suo garzone di bottega, per esempio: Quel lòmbo va

storia

capisce che in der frattempo deve magnà’ poco: gnente maccaroni e gnente carne, antro che erba. Pe’ llevasse poi l’infiammazzione a le zzinne, pijate un po

storia

bbôna ca... che ’na bbôna magnata. 72. L’osso stii bbene; ché la carne va e vviéne. 73. E’ llatte viè’ ppe’ le minestre e nno ppe’ le finestre. 74

storia

Cerca

Modifica ricerca

Categorie