Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: attenti

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683603
Zanazzo, Giggi 8 occorrenze

Un proverbio antico dice: "Dio te guardi dar malocchio, E ddar vermine der finocchio". State dunque bbene attenti quanno magnate li finocchi; perchè

storia

Quanno a ccasa accennéte er fôco, state bbene attenti a un fatto che vve pô succede’. Si ddoppo che l’avete bbene acceso, er fôco ve soffia forte

storia

, bbisogna sta’ bbene attenti e nun bacialla in bocca, si nno’ artrimenti patisce subbito de vermini. E mmentre er prete la bbattezza, er compare e la

storia

’na bbottega, e speciarmente drento a un’osteria, pe’ ffaje disvià’ tutti l’avventori. Dunque state attenti, speciarmente in de ll’osterie de

storia

Si mmettemo caso, in campagna, ve pija sonno, state bbene attenti a nu’ mmettevve a ddormì’ ssotto a ll’arberi de fichi; perchè ll’arbero de fichi ve

storia

creata una canzone , che diceva: "State attenti, che riderete poi, Quando saprete che ha preso moglie Fate-ben-per-voi ". "Andò alla guerra d’Ungaria con

storia

’occhi ammalati per attaccasse er male. Dunque state bbene attenti a nun cascacce. E aricordateve poi che cciavemo, ner caso, un proverbio che ddice

storia

de ciovetta: Monete d’oro. Otto, ch’er gatto incaja!: Attenti alle guardie! Grido d’allarme. Orloggi: Tinconi. Orto bbottanico: Ano. Paesàno: Spia

storia

Cerca

Modifica ricerca

Categorie