Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anime

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683700
Zanazzo, Giggi 9 occorrenze

requiameterne a li quattro cantoni de casa: ossia che bbisogna dinne cento pe’ ’gni cantone, spartite accusì: cento a ll’anime scordate; cento a ll’anime

storia

I figurinai, dalle scarne sembianze, dalle vesti sdruscite, sotto alle quali intisichivano talvolta anime elette di artisti, ridotti a far pupazzi e

storia

Quanno uno va ar Camposanto, si vvô suffregà’ ppe’ ddavero l’anime de li poveri morti, ortre a ddije li deprofúnnise e li requiameterni, ecco si cche

storia

La domenica nun se deve mai fa’ bbulle er callaro de la bbucata; perchè si nnó artrimenti, ne soffreno l’anime der purgatorio. E aricordateve che la

storia

Sempre pe’ vvince a llotto, se faceva la novena a ll’anime ggiustizziate, in ’sto modo. S’annava a ppiedi, recitanno sempre l’orazziòne, da le

storia

anime sante che nun averete suffregato drento l’anno. Tant’è vvero, che a ttempo mio, in quela notte (ssi la viggija capitava de domenica) ’gnisuno

storia

veramente lo chiamamo Santo Tòto. Sicchè ammalappena se sènteno male, povere anime de Ddio, portalle subbito in chiesa a Ssan Todoro, e ffalle bbenedì’ co

storia

, eccetra; o je succede quarch’antra disgrazzia; e sibbè’ cche sii cosa de gnente le sentite strillà’ (speciarmente si sso’ crature smorfiose), come anime

storia

povere anime che pregheno Ddio per nnoi! La Compagnia della Morte aveva, come è noto, per istituto di andare a raccogliere i poveri morti abbandonati

storia

Cerca

Modifica ricerca

Categorie