Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nostre

Numero di risultati: 171 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

I bollettini della guerra 1915-1918

404917
AA. VV. 18 occorrenze

Nell’Alto Noce le nostre artiglierie aprirono il fuoco contro trinceramenti nemici costruiti di fronte alle posizioni da noi recentemente conquistate

storia

Pagina 69

lancio di razzi luminosi; ma le nostre truppe poterono con fuoco bene aggiustato respingere entrambi gli attacchi.

storia

Pagina 70

Carnia, ricognizioni spinte dalle nostre truppe verso le posizioni nemiche constatarono che in alcune trincee recentemente perdute dall’avversario erano

storia

Pagina 70

nostre truppe ed il fuoco delle artiglierie continuano regolarmente, nonostante precoci ed abbondanti nevicate.

storia

Pagina 71

In Valle Coritnica Alto Isonzo l’avversario era rimasto in possesso d’un bosco donde molestava col fuoco le nostre linee: un nostro reparto lo assalì

storia

Pagina 72

Sul Carso furono ieri eseguite avanzate in più punti delle nostre linee ed occupati alcuni trinceramenti nemici. I nostri progressi furono sensibili

storia

Pagina 72

Nel settore di Tolmino durante la notte sul 6 l’avversario, dopo violento fuoco di artiglieria e di fucileria, attaccò le nostre posizioni sulle

storia

Pagina 73

Nel Cadore le nostre truppe avanzarono offensivamente in tutta la zona del passo di Monte Croce di Comelico. Vennero occupate alcune posizioni

storia

Pagina 73

Nella conca di Plezzo le nostre artiglierie obbligarono una colonna nemica che da Predil tendeva verso Plezzo, ad arrestarsi e a retrocedere. Altra

storia

Pagina 74

attaccarono risolutamente le nostre posizioni, ma furono respinti.

storia

Pagina 75

Sull’altipiano a nord–ovest di Arsiero l’artiglieria nemica insiste nel bersagliare le nostre posizioni di Monte Maronia, contro le quali fece fuoco

storia

Pagina 76

Nell’Alto Isonzo le nostre truppe attaccarono le forti posizioni ancora in possesso del nemico nel versante orientale nella conca di Plezzo

storia

Pagina 76

nostre linee, mediante attacchi di fanteria preceduti ed accompagnati da violente azioni di artiglieria. I suoi sforzi però, sono riusciti vani.

storia

Pagina 78

Nel mattino successivo nostre truppe attaccarono e dispersero forze nemiche a Monte Valpiana nella valle del torrente Maso Brenta. Altro nostro

storia

Pagina 79

Lungo tutta la fronte d’attacco, dalle aspre balze del Rombon agli insidiosi pendii boscherecci del Javorcek e alle nude rocce del Lipnik, le nostre

storia

Pagina 79

bosco Varagna, dal margine del quale le nostre linee di tiratori disturbano i lavori di riattamento del forte di Vezzena.

storia

Pagina 80

la nostra occupazione di capanna Cedeli. Accorsero prontamente nostre truppe dall’alta Valtellina e la colonna nemica fu contrattaccata e respinta.

storia

Pagina 83

sul 29 contro le nostre posizioni, ma è stato costantemente respinto.

storia

Pagina 84

I bollettini della guerra 1915-1918

405168
AA. VV. 17 occorrenze

restava indisturbato fino al pomeriggio del giorno 3, indi rientrava nelle nostre linee.

storia

Pagina 252

Più violento fu il tentativo fatto dall’avversario la sera del 6 contro le nostre linee sul Civaron in Valle Sugana. Dopo viva razione di fuoco il

storia

Pagina 253

Alla testata del Rio Felizon (Boite) un riparto nemico che tentava sorprendere le nostre nuove posizioni sulla Punta del Forame restò quasi

storia

Pagina 253

Albania: Allo scopo di meglio assicurare la fronte meridionale della piazza di Vallona, le nostre truppe occuparono ieri senza incidenti le alture di

storia

Pagina 254

Nella zona tra Vallarsa e la testata del Torrente Posina, dopo preparazione delle artiglierie, ostacolata da fitta nebbia, le nostre fanterie

storia

Pagina 254

Nella notte sul 13 dopo violento fuoco di artiglieria l’avversario tentò attacchi contro le nostre posizioni sullo Slatenik (alto Isonzo) e fra

storia

Pagina 256

Nel Settore di Salonicco: nella zona ad ovest del lago di Butkovo nostre colonne, nelle giornate dell’11 e del 12, impegnarono piccoli combattimenti

storia

Pagina 256

delle nostre batterie ed inseguiti da nostri velivoli. Nella passata notte una squadriglia nemica bombardò San Giorgio di Nogaro, Villa Vicentina ed

storia

Pagina 256

Nel pomeriggio, sotto pioggia torrenziale, le nostre fanterie assalirono le posizioni dell’avversario ad oriente del Vallone, conquistando varie

storia

Pagina 257

Sulla fronte Giulia continuò ieri il duello delle artiglierie con particolare intensità nella Conca di Plezzo, ove le nostre fanterie eseguirono

storia

Pagina 258

Furono sinora sepolti più di cento cadaveri di austriaci. Respinto sulla destra della Brenta, il nemico bombardò violentemente le nostre posizioni

storia

Pagina 258

violenza. Fu ogni volta ributtato con gravissime perdite e lasciò nelle nostre mani circa 300 prigionieri.

storia

Pagina 259

Nella giornata di ieri azioni prevalentemente di artiglieria. Quella nemica fu più attiva contro le nostre posizioni di Zugna, in Valle Lagarina, e

storia

Pagina 259

Nell’aspra zona montuosa fra Vanoi–Cismon ed Avisio continuano con tenacia le nostre operazioni offensive, pur contrastate da abbondanti nevicate

storia

Pagina 260

In tutto il teatro delle operazioni le persistenti intemperie ostacolarono ieri l’attività delle nostre truppe. Tuttavia sono segnalati sensibili

storia

Pagina 261

recentemente espugnata. Nuclei piccoli riuscivano ad irrompere in alcune nostre trincee, tosto sloggiati da un nostro vigoroso contrattacco.

storia

Pagina 261

ripiegare di un centinaio di metri dalla vetta del monte. La posizione abbandonata è tenuta sotto il fuoco di interdizione delle nostre artiglierie.

storia

Pagina 262

I bollettini della guerra 1915-1918

405427
AA. VV. 3 occorrenze

Sul Carso, dopo violentissimo bombardamento, il nemico lanciò le proprie masse di fanteria contro le nostre posizioni a nord tra Castagnevizza al

storia

Pagina 398

nella giornata di ieri obiettivi di attacco delle nostre squadriglie di aerei che vi rovesciarono complessivamente 5 tonnellate di bombe.

storia

Pagina 406

La battaglia aerea fu assai viva su tutta la fronte Giulia. Le nostre squadriglie bombardarono ieri i depositi nemici di Berje (nord–ovest di

storia

Pagina 408

I bollettini della guerra 1915-1918

405627
AA. VV. 11 occorrenze

Nella giornata di ieri le condizioni atmosferiche limitarono efficacemente i combattimenti di artiglieria, favorendo invece l’attività delle nostre

storia

Pagina 551

Le perdite subite dall’avversario, dato il carattere locale dell’azione furono di gravità veramente eccezionale. Restarono nelle nostre mani 61

storia

Pagina 554

In Val Daone (sinistra del Chiese), in Vallarsa, in Val Ornic, nostre pattuglie penetrate nelle linee nemiche, ne danneggiarono le sistemazioni

storia

Pagina 554

Albania: Nella giornata del 13 nostre pattuglie di fanteria e cavalleria, appoggiate da mitragliatrici blinp, fecero una ricognizione ad ovest di

storia

Pagina 555

difficoltà di terreno, vinta in accanita lotta la resistenza del presidio, le nostre truppe s’impadronirono di tutto il sistema difensivo avversario, composto

storia

Pagina 555

Corno (Vallarsa) e nelle regioni del Grappa nuclei avversari che, appoggiati da artiglieria, tentavano avvicinarsi alle nostre linee, vennero

storia

Pagina 555

Macedonia: Nella giornata del 23 le nostre truppe, continuando ad avanzare in stretto collegamento con le forze alleate, hanno vigorosamente

storia

Pagina 561

Su tutta la fronte attività combattiva limitata ad azioni di artiglieria; nostre batterie, eseguirono efficaci concentramenti di fuoco su centri di

storia

Pagina 561

Macedonia: Secondo ulteriori notizie le nostre truppe, nella loro vigorosa avanzata attraverso l’aspro massiccio di Monte Baba, hanno dovuto vincere

storia

Pagina 563

Le nostre colonne incalzando le sue retroguardie occuparono il dì seguente Kruscevo e il 27, nonostante le difficoltà del terreno avevano superato

storia

Pagina 563

Macedonia: Nella giornata del 25 nostre truppe agendo in perfetta cooperazione cogli alleati ripresero l’avanzata dalla linea precedentemente

storia

Pagina 563

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683993
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

È un passatempo delle nostre bambine, le quali si riuniscono in quattro o cinque, portando ciascuna qualche cosa da mangiare. Una di loro prepara la

storia

Cerca

Modifica ricerca