Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: d

Numero di risultati: 289 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

I bollettini della guerra 1915-1918

405047
AA. VV. 6 occorrenze

Scontri di piccoli riparti sul costone di Redival in Val Strino Noce fra Serravalle e Marco in Val d’Adige e nei pressi di Cima Cista in Val Sugana

storia

Pagina 72

Lungo tutta la fronte d’attacco, dalle aspre balze del Rombon agli insidiosi pendii boscherecci del Javorcek e alle nude rocce del Lipnik, le nostre

storia

Pagina 79

Nella zona a nord–ovest di Arsiero il nemico ha attaccato la nostra posizione di Osteria Fiorentini, ma è stato respinto. Tentò anche d’incendiare il

storia

Pagina 80

Sul Carso il nemico era rimasto fortemente trincerato nell’interno d’un bosco detto «Ferro di Cavallo» nella zona del Monte San Michele. Alternando

storia

Pagina 80

Cortina d’Ampezzo, allo scopo di scacciare piccoli reparti nemici che insinuatisi per i valloni del massiccio della Tofana e per quelli del gruppo del

storia

Pagina 81

In Carnia nella giornata del 23, dopo l’intensa azione di fuoco d’artiglieria contro tutto il nostro fronte dal Pal Piccolo al Pizzo Avostanis, il

storia

Pagina 83

I bollettini della guerra 1915-1918

405501
AA. VV. 6 occorrenze

colpo di mano nell’ansa di Gonfo. Allo Stelvio e sull’Altipiano d’Asiago nuclei avversari vennero respinti con sensibili perdite.

storia

Pagina 551

Nella mattinata di ieri, ad oriente di Asiago, truppe francesi dopo breve e violentissima preparazione d’artiglieria, eseguirono un colpo di mano

storia

Pagina 552

Durante la giornata nostre squadriglie da bombardamento colpirono con due tonnellate di bombe gli «hangars» e gli apparecchi del campo d’aviazione

storia

Pagina 552

; il nostro tiro provocò lo scoppio d’un deposito di munizioni nemico sul rovescio della Zugna Torta.

storia

Pagina 553

uomini d’una piccola guardia nemica, ne catturò le armi. Tra il Lago di Garda e la Val Lagarina le opposte artiglierie scambiarono frequenti e vivaci

storia

Pagina 553

Nella zona del Monte Asolone nostri riparti, dopo aver battuto l’antistante posizione nemica con micidiale preparazione d’artiglieria, la

storia

Pagina 554

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683563
Zanazzo, Giggi 38 occorrenze

Ammalappena una persona riceve una bbastonata, un pugno, o anche una ferita, llì ppe’ llì, je fa subbito bbene a mmettecce una bbrava chiarata d’ovo

storia

stranisce perchè nun pó diliggerì’. Allora mettete a scallà’ un par de déta d’acqua cor un po’ dde zucchero, dàtejene quarche ccucchiarino, e vvederete

storia

giorno e in de ll’ottavario de li morti, de ’ste rippresentazzione, m’aricordo d’avenne visitate da dieci a ddodici. A ll’Oratorio de la Confraternita de

storia

. Anticamente, indove c’era ’sto gran palazzo, ce furno fatti li scavi, e cce furno trove un sacco de gioje d’oro piene de pietre prezziose ch’ereno de’ re

storia

madrimonio sconcruso, così lo descrive: "Si giuoca a Roma dalla plebe, percuotendo colla parte più acuta d’un uovo allessato (ôvo tosto) sulla stessa parte d

storia

quale si pranza. Egli gridava: La Persa, la menta, le viòle e ttutte sorta d’erbe fine e odorose. Un tale di questi venditori ci ricamava anche dei

storia

libbri: "Tra la vacca e ’r toro, Troverai un gran tesoro". Lui se messe a ccercà’ ppe’ ttutta Roma, e ddefatti, in d’una scurtura che stà ssotto a quel

storia

grappi d’uva. Ecco ’sto scherzo in che cconsiste. La vendembiatora o mmózzatóra, pija un grappo d’uva o un paro, e li sfragne su la faccia de la

storia

le crature medeme. Si li ggenitori so’ ggente ricca, invece de li sordi, ar posto der dente, ce fanno trovà’ un par d’orecchinetti o un anellino d

storia

Pijate un po’ dde grasso de porco maschio e un par d’oncia de sórfo, mischiateli assieme, metteteli sur fôco e ffateli bbulle. Co’ quel’inguento che

storia

Pe’ gguarì’ e’ llattìme a le crature ecco come se fa. Se compra da ’na cicoriara un sòrdo d’erba minchiona (?), se fa bbullì’, e poi quell’acqua se

storia

bbulliture d’acqua de dìttimo grèco e capomilla. S’intenne che vvanno bbevute la mmatina prima de magnà’.

storia

. Attualmente la stessa sera in piazza Navona: — Un sòrdo un muntuvare guasi d’oro! — Un ber purcinèlla, un arlecchino, una trombetta! ecc., ecc.

storia

’ dde tempo ve sentirete arifiatato. Va con sé, che avete d’avè’ ccura de coprivve li réni co’ ’na pezza de lana ariscallata.

storia

Contro le còliche, le tirature, li dolori e er calore all’ùtero fanno bbène le lavanne d’acqua de marva bbollite co’ la capomilla e un tantino de

storia

È quasi identico al giuoco precedente. Avvi soltanto qualche piccola differenza. A la guerra francese i prigionieri sono, a mo’ d’esempio, rinchiusi

storia

Comprate un po’ de ggèsso de Genova e ffatelo bbullì’ drento ’na certa quantità d’acqua. Quanno quer gèsso è addiventato come una specie de fanga

storia

Una mucchia d’anni fa, dda noi, s’accostumava, in tempo de Quaresima, er primo vennardì de marzo, de portà’ a rigalà’ er maritózzo a l’innammorata

storia

Pigliano un bicchiere con un po’ d’acqua, vi sciolgono del sapone, v’intingono un pezzetto di canna, chiamato cannéllo, e vi soffiano dentro

storia

Chi nun pô ritené’ er piscio o l’urina che ssia, è ssegno che ssoffre d’allèntaménto. Pe’ llevasse subbito ’st’incommido èccheve u’ rimedio ch’è ’na

storia

’r callamaro. San Pantaleone, dice, che è un santone, un pezzo d’accidentóne arto e ggrosso, che dda pe’ strada ariva a un siconno piano; sicché nun

storia

commare stiino bbene attenti a nun imbrojasse ner dì’ er Credo, si nnó quella pover’anima de Ddio, curre e’ rìsico d’esse tormentata da le streghe pe

storia

A Roma se dice ch’er Papa er giorno de San Marco, che vviè’ a li 25 d’aprile, magna le cerase; perchè San Marco, pe’ quer giorno, le fa mmaturà’ ppe

storia

li carciofoli e scialate. — Pe’ cchi vô ffa’ er sugo d’oro, a ddu’ baòcchi li pummidoro! — Auffa li pommidoro, auffa le patatee, ecc.

storia

: orecchino d’oro, cucchiaio d’oro, spilla d’oro, tutto deve essere d’oro. Fatto questo il capo-giuoco si mette a sedere a fare da mamma, e il giocatore

storia

Ce so’ ddiversi arimèdi uno méjo de ll’antro. Presempio, a annàssene a lletto co’ la testa invortata in d’uno sciallo de lana e ccercà’ de fasse una

storia

quanno queste so’ nnecessarie. Quanno uno, come ggià ho ddetto, ha avuto una bbôna pavura; e in caso d’una pormonèa o pormonìta che sii. A cchi è dde

storia

Si una regazza o una donna qualunque, riceve una grazzia da la Madonna o dda Gesù Nnazzareno co’ la promessa d’invotijese per un anno, dua, tre

storia

Precuràteve un tantino de tàrtero de bbótte, poi comprate un bajòcco d’éllera, e ffàteli bbullì’ assieme, drento a una piluccia de còccio. Bullito

storia

Precurateve ’na bbôna fetta de meróllo de porco maschio, un po’ de fonnaccia de vino e mmetteteli a bbullì in d’un puzzonétto de còccio nôvo. Quanno

storia

sse fussi presentata in der cortilone der Bervedé ar palazzo der papa a Ssan Pietro. Le donne gravide o cco’ li fiji, invece d’un grosso, pijaveno un

storia

rivenditori: — Razzi d’amore, per un sòrdo! — Bocché, bocché!. Ecco fiori! ecc.

storia

Le domeniche de li mesi d’agosto e dde settembre e speciarmente li ggiorni de la festa de la Madonna (8 de settembre e 15 d’agosto) s’usava de fa’ la

storia

modelli a li pittori, e ssi cce rugate puro la trombetta. In cammio der bajòcco che je davio, v’arigalàveno una manciatella d’insalatina, e una presa de

storia

dormire. Allora le altre le girano intorno cantando: "Bbella, che ddormi Sul letto dei fiori, Ricevi, dormendo, Un bacio d’amore. Un bacio pô offende La

storia

Quell’ossetto che cciavemo in mezzo a la góla, se chiama er pómo d’Adamo. C’è vvienuto a ognuno de noi ommini, pe’ ricordacce in sempiterno ch’er

storia

è mmaschio je s’acciacca sopra er callaro. Si pperò uno jé ló sfragne sopra una moneta d’argènto, è mmejo perchè accusì quanno so’ ggranni, ciaveranno

storia

d’uno s’affacciava e je bbuttava pe’ ddavero l’acqua addosso.

storia

Cerca

Modifica ricerca