Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: qualche

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474873
Filippo De Filippi 14 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Non crediate, o signori, che io vada, pel semplice gusto de' paradossi, a risuscitare una questione isolata di qualche cervello balzano dei tempi

scienze naturali

Pagina 12

sui fianchi arrivano qualche poco al di là della metà della coscia, ove si arrestano invece nell'europeo. E venendo ora alle scimie antropoidi

scienze naturali

Pagina 13

Ma esiste forse nel cervello umano qualche organo nuovo che manchi alle scimie? Owen ha creduto poterlo indicare in una prominenza che si trova nel

scienze naturali

Pagina 22

organo nobilissimo, un qualche carattere deciso, non di sola quantità, per cui l'uomo si distingua dalle scimie: ma anche questa speranza si dilegua

scienze naturali

Pagina 22

quel terreno che i geologi dicono terziario medio o terreno mioceno. Se dobbiamo stare a qualche raro frammento fossile, le scimie discendono

scienze naturali

Pagina 23

caratteristica della mancanza del corpo calloso nel cervello de' marsupiali si presenta pure qualche volta sporadica perfino nella specie umana***. Un

scienze naturali

Pagina 25

pure qualche volta sporadica perfino nella specie umana***. Un esemplare di cervello umano senza corpo calloso si conserva nel gabinetto di Torino.

scienze naturali

Pagina 26

facciale, dilatare la capacità del cranio e mettervi dentro qualche grammo di sovrapeso di quella pasta fosforica che si chiama cervello? Non è serbata al

scienze naturali

Pagina 29

rinviene qualche frammento di carbone, qualche ciottolo scheggioso, qualche osso scalfito, e non esita un istante ad esclamare; ecco tracce dell'uomo

scienze naturali

Pagina 30

Ecco tacitamente e, per consenso unanime, riconosciuto un distintivo che val bene qualche cosa di più di quel povero piccolo piede d'ippocampo che ci

scienze naturali

Pagina 30

in qualche cosa per cui, anche senza volerlo, egli si sente astretto a fare all'uomo un posto distinto nella creazione.

scienze naturali

Pagina 30

progenie perpetuantesi, la quale è di qualche grado, e talvolta anche di grado notevolissimo, diversa dai genitori. Nel 1770, in America, un toro nato

scienze naturali

Pagina 7

alcune di queste variazioni che si distingueranno per qualche carattere di speciale utilità, conservatore della varietà così formata. La legge di questa

scienze naturali

Pagina 8

qualche carattere di speciale utilità, conservatore della varietà così formata. La legge di questa conservazione è ciò che Darwin chiama elezione

scienze naturali

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca